Skip to content

Le origini storiche del fenomeno mafioso

Il presente lavoro studia il fenomeno mafioso dalle origini al 1993. E’ stato importate conoscere le origini dell’organizzazione malavitosa, perché attraverso il suo excursus storico si è potuto evidenziare meglio la complessità dell’organizzazione criminale, e le sue ramificazioni nella società civile.
Nella ricostruzione ho utilizzato i lavori degli storici Salvatore Francesco Romano, Nicola Tranfaglia, Paolo Pezzino, Giovanni Tessitore, Giuseppe Casarrubea, Salvatore Lupo, Max Polo, Anton Blok, Henner Hess e John Dickie ed anche di politici e giornalisti, quali Michele Pantaleone, Luciano Violante, Umberto Santino.
La ricerca si è avvalsa, oltre che del dibattito storiografico, anche dei resoconti parlamentari delle Commissioni Antimafia e delle inchieste giornalistiche del quotidiano «La Sicilia».
La tesi è suddivisa in sette capitoli, il primo dei quali è dedicato agli studi sugli apparati giuridici del fenomeno.
Il secondo capitolo affronta la mafia dalle origini all’Unità d’Italia evidenziando gli aspetti della società siciliana durante il periodo borbonico in cui gli storici hanno individuato l’esistenza di un fenomeno pre-mafioso.
Il terzo capitolo è dedicato al periodo 1861 – 1882 cioè dalla formazione del Regno d’Italia, evidenziando come la mafia abbia avuto un ruolo nel processo di unificazione, nell’affermazione di una nuova mafia che aveva accresciuto il suo potere di mediazione tra i grandi latifondisti e i contadini.
Il quarto ricostruisce l’evoluzione della mafia tra Otto e Novecento, dalla "legalizzazione" della mafia all’età giolittiana e ai «block bosses». In questo periodo il potere mafioso s’inserisce nelle varie sfere istituzionali della società siciliana, partecipando alla politica, all’economica e ai "salotti", un’altra parte fu preda di feroci repressioni di polizia che portò alla fuga in America di alcuni suoi esponenti, i quali poi diedero vita alle associazioni dei "block bosses".
Nel quinto capitolo si individua la formazione della "nuova mafia" ovvero, quella che operò durante il periodo 1915 - 1939. Si evidenzia come il fenomeno abbia avuto una radicale trasformazione dovuta a nuovi aspetti generazionali, partecipando al regime fascista e resistendo alle repressioni del prefetto Mori.
Il sesto capitolo studia il comportamento mafioso manifestatosi durante la seconda guerra mondiale, fino alla strage di Portella della Ginestra, ed analizza fatti e circostanze inerenti la sua attiva partecipazione nella liberazione della Sicilia da parte degli Alleati
Il settimo capitolo esamina il periodo caratterizzato dal boom economico degli anni Cinquanta fino alle stragi degli anni Novanta. Si analizza come la mafia siciliana e quella americana abbiano sfruttato lo sviluppo economico per aumentare gli affari in vari settori economici. Inoltre si evidenziano alcuni aspetti dell’intreccio fra mafia, massoneria e terrorismo rosso, che ha rappresentato uno dei momenti più difficili della storia repubblicana; un periodo che si concluse con le lotte intestine di Cosa Nostra e la guerra con lo Stato nei primi anni Novanta, che ricordano l’arresto di Salvatore di Riina, di alcuni politici per mafia.
Secondo Salvatore Lupo e Nicola Tranfaglia, la mafia viene percepita dall’opinione pubblica come un aspetto che identifica una parte della classe politica nazionale, della «partitocrazia» o, come sostiene Tranfaglia, quella della degenerazione della vita pubblica italiana.
Lo studio comparativo della tesi si ferma al 1993 perché, come postulato da Lupo, antecedente a tale data, con la morte di Falcone e Borsellino, muore anche lo Stato, per poi resuscitare subito dopo con gli arresti di politici e mafiosi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il presente lavoro studia il fenomeno mafioso dalle origini al 1993. E’ stato importate conoscere le origini dell’organizzazione malavitosa, perché attraverso il suo excursus storico si è potuto evidenziare meglio la complessità dell’organizzazione criminale, e le sue ramificazioni nella società civile. Nella ricostruzione ho utilizzato i lavori degli storici Salvatore Francesco Romano, Nicola Tranfaglia, Paolo Pezzino, Giovanni Tessitore, Giuseppe Casarrubea, Salvatore Lupo, Max Polo, Anton Blok, Henner Hess e John Dickie ed anche di politici e giornalisti, quali Michele Pantaleone, Luciano Violante, Umberto Santino. La ricerca si è avvalsa, oltre che del dibattito storiografico, anche dei resoconti parlamentari delle Commissioni Antimafia e delle inchieste giornalistiche del quotidiano «La Sicilia». La tesi è suddivisa in sette capitoli, il primo dei quali è dedicato agli studi sugli apparati giuridici del fenomeno. Il secondo capitolo affronta la mafia dalle origini all’Unità d’Italia evidenziando gli aspetti della società siciliana durante il periodo borbonico in cui gli storici hanno individuato l’esistenza di un fenomeno pre-mafioso. Il terzo capitolo è dedicato al periodo 1861 – 1882 cioè dalla formazione del Regno d’Italia, evidenziando come la mafia abbia avuto un ruolo nel processo di unificazione, nell’affermazione di una nuova mafia che aveva accresciuto il suo potere di mediazione tra i grandi latifondisti e i contadini. Il quarto ricostruisce l’evoluzione della mafia tra Otto e Novecento, dalla "legalizzazione" della mafia all’età giolittiana e ai «block bosses». In questo periodo il potere mafioso s’inserisce nelle varie sfere istituzionali della società siciliana, partecipando alla politica, all’economica e ai "salotti", un’altra parte fu preda di feroci repressioni di polizia che portò alla fuga in America di alcuni suoi esponenti, i quali poi diedero vita alle associazioni dei "block bosses". Nel quinto capitolo si individua la formazione della "nuova mafia" ovvero, quella che operò durante il periodo 1915 - 1939. Si evidenzia come il fenomeno abbia 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Conte
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze Politiche, Comunitarie e delle Relazioni Internazionali
  Relatore: Carmelo Pasimeni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mafia
criminalità organizzata
stato
brigantaggio
clientelismo
bandito giuliano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi