Skip to content

I culturemi tedeschi e italiani: analisi in dizionari monolingui e bilingui.

In questo lavoro mi sono occupata dell’analisi dei culturemi, più precisamente termini che esprimono vicende, abitudini legate alla vita e alla cultura di un popolo. L’obiettivo è quello di osservare come i culturemi tedeschi siano trattati e descritti in dizionari bilingui e monolingui. Nel primo capitolo ho fornito la definizione di cultura attraverso alcuni modelli teorici, analizzando in seguito i diversi significati della parola cultura attraverso diverse prospettive quali quella sociologica e antropologica. Ho illustrato inoltre il concetto di cultura oggi e infine il rapporto tra lingua e cultura. Nel secondo capitolo mi sono occupata dei culturemi. Ne ho offerto una definizione e ho analizzato il loro percorso storico dividendoli, inoltre, in culturemi nazionali, regionali e locali. Sempre in questo capitolo, mi sono occupata di spiegare la difficoltà che si incontrano nel tradurre queste parole tipiche del tedesco attraverso l’indicazione di diverse strategie di traduzione e fornendo degli esempi esplicativi. Nel terzo capitolo ho illustrato come i culturemi vengono analizzati nei dizionari, proponendo un confronto tra dizionari bilingui e monolingui.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Capitolo I: Cultura. 1.1 La parola cultura: etimologia e cenni storici. Come afferma Terry Eagleton (2001: 7/149), il concetto di cultura deriva da quello di natura. Uno dei suoi significati originari è quello di agricoltura, cioè la cura dello sviluppo naturale. La parola coltro, etimologicamente legata a cultura, indica la lama del vomere. Dal lavoro e dall’agricoltura, dunque, dai raccolti e dalla coltivazione, facciamo derivare la parola che indica per noi una tra le più importanti delle attività e ambiti della realtà umana. La parola ha origine dal verbo colere, il cui significato tocca quello di ‘coltivare’, ‘insediarsi’, ‘venerare’ e ‘proteggere’. Il significato di ’insediarsi’ è attestato nel vocabolo latino colonus, da cui deriva il termine contemporaneo ‘colonialismo’. Passando per la parola latina cultus, ritroviamo il verbo colere anche nel termine religioso con il significato di ‘culto’. Il concetto moderno di cultura può essere inteso come quel bagaglio di conoscenze acquisite ritenute fondamentali e che vengono trasmesse di generazione in generazione, possiamo quindi affermare che la cultura è anche tradizione. Lo scrittore e sociologo britannico Raymond Williams (1976: 76/82) ha ripercorso a grandi linee la complessa storia della parola cultura distinguendone tre principali accezioni moderne: 1. Dal significato etimologico di agricoltura, la parola indica ‘civiltà’ (civility), nel senso di buone maniere; la civiltà come idea pone sullo stesso piano buone maniere e morale. La parola in sé implica una dubbia correlazione tra un comportamento educato ed una condotta etica, nel senso che adotta un comportamento buono, giusto o moralmente lecito; correlazione che si trova anche nell’inglese gentleman. 2. Nel diciottesimo secolo, essa diventa più o meno sinonimo di civiltà (civilization), ma nel senso di un generale processo di progresso intellettuale, spirituale e materiale. Nel senso di civilizzazione la parola cultura è stata fatta propria dallo spirito generale dell’Illuminismo, col suo culto di uno sviluppo autonomo, progressivo e laico. Questa di civilizzazione era soprattutto una nozione francese e designava sia il processo graduale per cui la società diventava civile, sia il fine utopistico verso il quale tale processo tendeva. 3. Il tedesco Kultur aveva una valenza più strettamente religiosa, artistica ed intellettuale. Poteva anche indicare l’affinamento intellettuale di un gruppo o di un individuo, più che della società nel suo insieme. La civiltà minimizzava le differenze nazionali, la cultura le faceva risaltare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonya Ferraiuolo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue per i rapporti Internazionali, Istituzionali e d'Impresa
  Relatore: Miriam Ravetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi