Skip to content

Il fenomeno dell’associazionismo nel mutamento di prospettiva del modello distrettuale italiano. Il caso Agrofuturo a Nocera Inferiore.

I “distretti industriali” sono da tempo argomento trattato da ricercatori e studiosi (tra cui, ad esempio, Becattini, Varaldo e Viesti), enti ed istituti di ricerca; questo lavoro individua il distretto industriale in Italia come modello di riferimento per la promozione dello sviluppo locale. La prospettiva di studio è duplice: da una parte l’attenzione prestata al fenomeno puramente economico di comunità territoriali, di imprese e di persone nel sistema industriale italiano capaci di competere e di affermarsi sui mercati mondiali; dall’altra l’interesse per le politiche economiche che accompagnano questo processo di crescita. In Italia, come d’altra parte in tanti paesi con una lunga tradizione industriale, molte produzioni hanno, da tempi più o meno lontani, una o più collocazioni geografiche ben precise in conseguenza di disponibilità localizzate delle materie prime, di un continuo sviluppo e perfezionamento di antiche tecniche artigianali tramandate, infine, di scelte operative legate in parte anche alla concorrenza tra diversi produttori ovvero alla decisione di indirizzarsi verso un mercato più ristretto e selettivo, ma anche più redditizio. È stato così che alcune produzioni si sono concentrate in una o più aree ben determinate, tanto che città come Arezzo, Caserta, Valenza e Vicenza sono strettamente associate all’oreficeria, la Brianza all’industria del mobile, Fabriano a quella cartaria, Napoli e il napoletano alla fabbricazione di guanti in pelle, Nocera Inferiore all’ industria agroalimentare, e così via. In tempi più recenti, le numerose PMI ubicate in queste aree hanno scoperto che, di fronte all’aumento delle produzioni di massa e all’affermazione della grande distribuzione commerciale, era per loro sempre più difficile (e costoso) anche solo seguitare a farsi “vedere” dai clienti tradizionali e a conservare nicchie di mercato sufficientemente ampie e capaci di assorbire i loro prodotti. Per superare questi problemi è perciò risultata vincente la scelta di costituirsi in distretti industriali, laddove tale decisione sia realmente operativa.La normativa ha però attribuito ai “consorzi di impresa” - eventualmente presenti all'interno del distretto - facoltà di accedere ai finanziamenti concessi dal “Comitato di Distretto”, ne consegue, quindi un’implicita indicazione sulla tipologia di forma associativa adottabile, ma non un esplicito intervento normativo.Dunque in questo lavoro si parla proprio del distretto N° 7 di Nocera – Gragnano, che si distingue tra i vari distretti della Regione Campania sia per l’importanza rivestita dall’industria agroalimentare, sia per il rilevante ruolo che riveste il Consorzio Agrofuturo s.c.a.r.l. La società Consortile Agrofuturo è stata costituita il 19 ottobre 2000 e raggruppa, ad oggi oltre 200 aziende della filiera agro industriale. Essa ha presentato un Contratto di Programma- coinvolgendo un gruppo di 37 tra le aziende socie – che il CIPE ha approvato con un investimento complessivo di circa 118 milioni di euro, e che avrà un impatto occupazionale di circa 500 unità lavorative. Il progetto, definito sulla base di un processo di concentrazione sta evidenziando il suo positivo impatto per la riqualificazione , e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, oltre che la ricerca e la formazione dei profili professionali. L’azione svolta, proietta il Consorzio come attore significativo del territorio, tanto che la delibera CIPE evidenzia: “Agrofuturo si pone come strumento essenziale di riqualificazione della filiera agroindustriale nella sua interezza, determinando positive ricadute sull’occupazione e sul reddito dell’area interessata”. L’impegno e la responsabilità diretta degli operatori privati nella gestione di uno strumento complesso di programmazione negoziata, sta contribuendo in maniera decisiva a rafforzare le sinergie e le collaborazioni tra enti locali e soggetti privati, attuando quelle pratiche di concertazione su fatti concreti e con risultati tangibili.Il Consorzio Agrofuturo diventa l’espressione coordina di un insieme di fattori combinato (geografici, sociali, culturali, professionali, economici) e costituisce l’ambito di realizzazione di vantaggi competitivi su scala distrettuale. Il secondo modulo del progetto coinvolge ulteriori 70 aziende, per un investimento di circa 205 milioni di euro ed un ulteriore impatto occupazionale di circa 800 unità lavorative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il fenomeno dell’associazionismo nel mutamento di prospettiva del modello distrettuale italiano. Il caso Agrofuturo a Nocera Inferiore. 1 Nel dibattito suscitato negli ultimi anni sulla rilevanza dei processi di sviluppo endogeno nelle aree economicamente svantaggiate, un ruolo molto importante è stato assegnato ai “sistemi locali”. Il loro contributo alle attività economiche appare infatti rilevante in termini di prodotto interno lordo, di occupazione, e di esportazioni. Fra questi sistemi locali, i più noti sono i “Distretti Industriali”, anche perché si presentano con un’identità forte associata ad elementi del tutto peculiari. In effetti, secondo la scuola italiana di analisi dello sviluppo locale – affermatasi negli anni Settanta per merito principalmente del gruppo di ricerca facente capo a Giacomo Becattini – le caratteristiche principali del concetto di distretto industriale fanno riferimento alla presenza, in un ristretto ambito territoriale: di un insieme di piccole e medie imprese specializzate nelle varie fasi di uno stesso processo produttivo; di una rete stabile di relazioni commerciali esterne; di una ben determinata e condivisa cultura locale; di una rete di istituzioni locali che favoriscono l’interazione fra imprese diverse e una compenetrazione fisiologica tra la vita sociale e quella economica. Tuttavia, nonostante la nuova popolarità di cui godono i distretti industriali, molto rimane ancora da chiarire circa lo loro struttura organizzativa interna, finora piuttosto trascurata dalla letteratura distrettuale che solo recentemente ha dedicato attenzione alle imprese e alle architetture relazionali come unità di indagine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ornella Senatore
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Claudio Nigro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 364

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi