Skip to content

L’economia delle banche tra crisi finanziaria e nuove regole prudenziali e di vigilanza

La banca è un’istituzione cardine dei sistemi economici nazionali ed internazionali: rappresenta il luogo in cui si incontrano la domanda di credito e l’offerta di risparmio. Il suo ruolo principale è quello di allocare in modo efficiente il risparmio, finanziando i soggetti più meritevoli, ovvero quelli in grado di investire in progetti capaci di generare maggior valore economico fungendo, in tal modo, da volano per lo sviluppo economico.
Negli ultimi due anni, si è verificata una profonda crisi finanziaria che ha turbato gli equilibri economici internazionali, mettendo in seria difficoltà, non solo il mondo delle istituzioni finanziarie, ma anche le imprese, ed ha dato inizio ad una fase di recessione economica globale, che ancora oggi non sembra conclusa.
Le banche, come più in generale, tutte le istituzioni finanziarie, hanno risentito della crisi, e anche laddove non vi è stata la necessità di interventi da parte dei governi nazionali per sfuggire alla minaccia di fallimento, hanno comunque visto la propria situazione patrimoniale gravemente compromessa.
In questo scenario si collocano le diverse iniziative, nazionali ed internazionali, di revisione delle regole che disciplinano il settore bancario.
In Europa, il 1° gennaio 2007, è entrato in vigore il Nuovo Accordo di Basilea, più noto come “Basilea 2”: un set di regole volte a promuovere l’adozione da parte delle banche di più solide prassi per la gestione del rischio. La crisi, però, mettendo a dura prova il settore bancario, ha favorito l’emergere di alcuni limiti di questa regolamentazione, richiedendo alle autorità competenti di rivederla e trovare soluzioni per le criticità emerse.
Il 17 dicembre 2009, il Comitato di Basilea ha così posto in pubblica consultazione due nuovi documenti, Strengthening the resilience of banking sector e International framework for liquidity risk measurement, standards and monitoring, che delineano le principali aree di intervento nelle regole del settore bancario, al fine di aumentarne la resistenza durante periodi di stress come quello appena vissuto.
L’entrata in vigore del nuovo set di regole, denominato Basilea 3, è prevista entro la fine del 2012, con un periodo di transizione, che permetta alle banche di adottare gradualmente le nuove regole.
Il presente lavoro mira quindi ad analizzare le banche alla luce della crisi finanziaria che tanto le ha scosse, le nuove regole che ne disciplineranno l’operato e i nuovi assetti strategici ed organizzativi che ne deriveranno.
Il primo capitolo analizza la crisi finanziaria, le sue cause e le sue conseguenze, soffermandosi in particolare sui limiti della regolamentazione bancaria emersi in seguito alla crisi.
Il secondo capitolo approfondisce, invece, il contenuto dei documenti di consultazione redatti dal Comitato di Basilea e le principali modifiche che questi apporteranno alle attuali regole.
Il terzo capitolo si sofferma sulla vigilanza bancaria, così come prevista dalla legge italiana, da Basilea 2 e le proposte di modifica avanzate dal Gruppo de Larosière. In particolare analizza la proposta, avanzata dal Gruppo, di affiancare alla vigilanza microprudenziale, che guarda ai singoli istituti finanziari, una vigilanza macroprudenziale, che guardi invece ai rischi sistemici, comuni a più istituti finanziari. Una delle grandi lezioni della crisi è, infatti, proprio l’aver evidenziato la forte correlazione presente nel settore bancario e la necessità di una vigilanza adeguata.
Infine, il quarto capitolo è una riflessione sull’evoluzione del rapporto banca-impresa. Questo rapporto è di vitale importanza non solo per i due soggetti che sono estremamente dipendenti l’uno dall’altro, ma anche per l’intera economia, in quanto come già detto, le banche finanziando i progetti d’investimento delle imprese possono favorire lo sviluppo economico dell’intero sistema Paese. Per questo motivo, il momento di difficoltà che sta attraversando il settore bancario in seguito alla crisi si ripercuote anche sul mondo delle imprese.
In conclusione del capitolo e dell’intero elaborato, inoltre si delineano alcuni tratti (mission, vision, strategia, ecc.) di quella che potrà essere la “nuova banca” alla luce degli insegnamenti dettati dalla crisi e delle nuove regole che in futuro ne disciplineranno l’operato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V Prefazione La banca è un’istituzione cardine dei sistemi economici nazionali ed internazionali: rappresenta il luogo in cui si incontrano la domanda di credito e l’offerta di risparmio. Il suo ruolo principale è quello di allocare in modo efficiente il risparmio, finanziando i soggetti più meritevoli, ovvero quelli in grado di investire in progetti capaci di generare maggior valore economico fungendo, in tal modo, da volano per lo sviluppo economico. Negli ultimi due anni, si è verificata una profonda crisi finanziaria che ha turbato gli equilibri economici internazionali, mettendo in seria difficoltà, non solo il mondo delle istituzioni finanziarie, ma anche le imprese, ed ha dato inizio ad una fase di recessione economica globale, che ancora oggi non sembra conclusa. Dal 1929 ad oggi, di crisi finanziarie se ne sono verificate molte e anche gravi, ma quella scoppiata negli Stati Uniti, patria del capitalismo occidentale, circa due anni fa, presenta particolari caratteristiche, che hanno colto totalmente impreparati non solo le autorità politiche internazionali, ma anche gli addetti ai lavori, ovvero le istituzioni finanziarie ed economiche internazionali. Innanzitutto, ha sorpreso la rapidità con cui la crisi si è diffusa: nata come “la crisi dei mutui sub-prime”, scoppiata nel settore immobiliare, ha contagiato in pochi mesi l’intero mondo finanziario, per ripercuotersi poi anche sull’economia reale. A tutto ciò va poi aggiunta la straordinaria portata globale che ha caratterizzato tale crisi. Era già un’evidenza diffusa che le barriere tra le diverse economie nazionali fossero ormai sempre più labili ed evanescenti, ma che esistesse una correlazione così intensa tra tutte le economie nazionali è emerso solo con la crisi e la propagazione dei suoi effetti. Si era, infatti, abituati a parlare di crisi dei mercati finanziari dell’America Latina, dei mercati asiatici: crisi con effetti sicuramente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Tosches
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e direzione delle imprese
  Relatore: Fabio Fortuna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi