Skip to content

Le basi etiche della ricerca con gli esseri umani: il contributo della riflessione femminista e della medicina di genere

La normativa, i codici, le linee guida e le raccomandazioni che si son susseguite a partire dal Codice di Norimberga (1948) fino ai giorni attuali hanno promosso la cultura del diritto alla salute passando attraverso il necessario processo di ricerca clinica e farmacologica su soggetti umani. Se l’uomo è il destinatario dei risultati della ricerca, gli stessi devono essere sperimentati su di lui.
La legislazione e la riflessione critica si è mossa in questa direzione con una novità: passare dal concetto di sperimentazione su soggetti umani a sperimentazione con soggetti umani. Il cambiamento di prospettiva terminologica vuole indicare la sempre maggiore attenzione ad un’inclusione informata e partecipata del soggetto che si presta per la sperimentazione, questo per allontanare lo spettro del rischio della reificazione.
L’evoluzione legislativa, anche con la modificazione del vocabolario e della terminologia, si è mossa nella direzione di un coinvolgimento attivo di pazienti e soggetti interessati alla sperimentazione, alla ricerca di un processo di inclusione di tipo partecipato, passaggio obbligato per il raggiungimento dell’obiettivo “Health for All”. La sfida lanciata nel 1978 ad Alma Ata in occasione della conferenza organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Unicef, aveva posto l’ambizioso obiettivo della Salute per Tutti entro l’anno 2000, e poi tale obiettivo è stato sostituito dalla Dichiarazione dei Millennium Development Goals, approvata dall’ONU in cui i 191 Stati Membri si impegnano a raggiungere entro il 2015 otto obiettivi che meglio specificano l’impegno dichiarato ad Alma Ata.

Approdando al concetto di ricerca partecipata si cerca di capire come sia fattibile allargare il concetto di partecipazione a quei soggetti che, storicamente esclusi dalla ricerca, hanno scontato tale esclusione con grossi rischi per la loro salute.
Tra la popolazione dei soggetti vulnerabili, e pertanto esclusi dalla ricerca, si prende in considerazione la popolazione femminile.
Anche in questo caso si vuole mostrare come nel corso del tempo l’evoluzione legislativa, anche dietro l’impulso della riflessione femminista in etica e della medicina di genere, abbia modificato l’atteggiamento nei confronti di questa categoria, auspicando una maggiore partecipazione delle donne nella ricerca.

Dalla medicina di genere e dalle ricerche in questo settore si cerca di capire quali possono essere le differenze biologiche, se ci sono, tra soggetti maschili e femminili, e portare avanti la tesi della partecipazione delle donne ai processi di sperimentazione come condizione necessaria ma non sufficiente per l’affermazione del loro diritto alla salute.
Stando agli sviluppi della medicina di genere vi è una notevole differenza, per esempio, nei sintomi dell’infarto tra uomo e donna, quindi sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione delle donne nelle sperimentazioni in ambito cardiovascolare.

La tesi che vorrei sostenere è quella di una evoluzione del processo di ricerca che preveda una maggiore inclusione dei soggetti a cui le cure sono indirizzate, affiancata da una rivisitazione del processo di sperimentazione su esseri umani in un’ottica di sperimentazione con esseri umani, sintomatico di una modificazione del paradigma di ricerca sperimentale in chiave di opportunità e non più solo di rischio.

Ritengo infine che questa sia la visione da adottare all’interno dei comitati etici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le società moderne di stampo liberale si sono col tempo caratterizzate come aggregati atti alla salvaguardia e alla protezione dei diritti fondamentali degli individui. Tralasciando il dibattito sui diritti fondamentali, si sostiene, in accordo con quanto già Locke sosteneva nella sua Lettera sulla Tolleranza (1685), che scopo dello Stato è quello di tutelare i beni civili e si intende per beni civili il diritto alla vita, alla salute e alla proprietà. Il diritto alla salute rientra quindi negli Stati liberal-democratici tra i diritti fondamentali da salvaguardare. Stando a quanto si legge nelle opere di filosofia politica di Locke, esso rientra tra quei diritti inalienabili, in quanto già presenti nello stato di natura, che la società civile e le istituzioni devono tutelare. Questo è sicuramente il quadro teorico che ha fatto e continua a fare da sfondo alla produzione della normativa nel settore della ricerca clinica. Nelle società moderne il diritto alla salute passa attraverso la ricerca e il progresso medico scientifico. Il progresso medico scientifico si traduce nel miglioramento delle pratiche terapeutiche e nella scoperta di farmaci sempre più efficaci. L’importanza dell’avanzamento delle conoscenze in ambito medico e della salvaguardia della salute, nell’ordinamento statale italiano, è sancito dalla nostra Costituzione che parla di promozione della ricerca scientifica (artt. 9 e 33), della tutela della salute individuale nell’interesse della collettività (art. 32). Per poter garantire il progresso delle conoscenze, al fine di migliorare lo stato di salute della collettività e degli individui, allo stato attuale delle nostre conoscenze, si manifesta come necessaria l’attuazione della sperimentazione. L’esperimento scientifico, fin dai tempi della rivoluzione scientifica, ha avuto la fondamentale importanza di avvallare le ipotesi. L’esperimento, punto di incontro tra ipotesi e fenomeni reali, consente di validare le sole ipotesi che hanno riscontro nella realtà. Questo strumento metodologico garantisce alle ipotesi di uscire dalla soggettività per entrare nella logica dell’intersoggettività. In ambito scientifico quindi l’esperimento controllato è un metodo usato per rendere operativizzabile un paradigma, ovvero un insieme di concetti e di relazioni tra concetti che costituiscono il fondamento della conoscenza. Ora l’esperimento, così definito, come ci ricorda anche Jonas, “è stato sancito originariamente dalle scienze naturali” 1 , e quindi ha avuto a che fare con oggetti inanimati. Questo non ha provocato alcuna perplessità o riflessione morale. In effetti la metodologia sperimentale di per se non produce dilemma morale. 5 1 H. Jonas, Tecnica Medicina ed Etica, Einaudi Editore, Torino 1997

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicoletta Concu
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master II livello in Etica Pratica e Bioetica
Anno: 2011
Docente/Relatore: Botti Caterina
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 34

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi