Skip to content

Carry Trade, politica monetaria e dinamiche speculative

Negli ultimi anni, una particolare strategia di investimento denominata “Carry Trade” ha attirato l’attenzione della letteratura economica (K. Kisgergely 2010; S. Rebelo et al. 2008; G. Galati et al. 2007; Brunnermeier et al. 2009; etc). Si tratta di un fenomeno associato all’apprezzamento e alla volatilità delle valute mondiali e alla sempre maggiore correlazione tra di esse, ma che può essere fonte di crisi e di recessioni.
Con l’espressione Carry Trade si definisce, più esattamente, una pratica speculativa che consiste nel prendere a prestito capitali in una valuta in cui i tassi di interesse sono bassi (denominata valuta di finanziamento), per poi investirli in strumenti finanziari dei paesi in cui i tassi di interesse sono più elevati (chiamata valuta di investimento o valuta target). L’obiettivo è quello di coprire il debito contratto con il prestito e, naturalmente, di conseguire un profitto. Il profitto si determina dalla differenza tra il rendimento dell’investimento e il costo del finanziamento. Di conseguenza, affinché l’operazione sia remunerativa, le valute scelte devono godere di un tasso di cambio stabile nel tempo. Dunque, la redditività del carry trade dipende da due fattori principali: il differenziale di tasso di interesse tra le due valute che è noto ex-ante e il rischio di cambio che, invece, non può essere conosciuto in anticipo. Il rapporto tra queste due variabili è noto come carry to risk; più tale rapporto è elevato, tanto maggiore è l’incentivo degli investitori a perseguire strategie di carry trading.
Esistono diversi modi per attuare una strategia di carry trade e, tradizionalmente, vengono implementate dalle grandi istituzioni finanziarie, come gli hedge funds e i Commodity Trading Advisor (CTA); ma recentemente, è cresciuta anche la presenza di investitori retail. Ad oggi, la quota maggiore di investimenti ha avuto ad oggetto capitali presi in prestito in Giappone e indirizzati in paesi come la Nuova Zelanda, l’Australia e il Regno Unito, data la relativa stabilità di tali valute. Ciò si è verificato per via della politica monetaria particolarmente espansiva attuata dalla Banca Centrale giapponese a partire dal 1999 che, riducendo al minimo i tassi di interesse e aumentando la massa monetaria in circolazione, ha determinato il deprezzamento dello yen.
In linea generale, prima delle tensioni provocate dalla crisi dei mutui subprime, le operazioni di carry trade sono state rese possibili da una serie di condizioni, quali: la bassa volatilità, che riduceva il rischio di oscillazioni sfavorevoli nei tassi di cambio; l’avversione al rischio storicamente bassa; ed elevati differenziali di tasso di interesse tra tutte le valute mondiali.
Tuttavia, in seguito alla recessione statunitense agli inizi del 2008, il differenziale di tasso tra dollaro e yen è andato restringendosi e, dopo il crollo di Lehman Brothers, i tassi di interesse sono scesi bruscamente in tutto il mondo, contemporaneamente lo yen si apprezzava. Di conseguenza, le valute più utilizzate non sono state più il dollaro americano (come valuta target) e lo yen giapponese (come valuta di finanziamento, assieme al franco svizzero), ma hanno preso il loro posto l’euro e il dollaro come valute di finanziamento e come valute di investimento, il dollaro australiano, il real brasiliano, il peso messicano, il rand sudafricano, il won sudcoreano.
L’attività di carry trade può determinare un ulteriore profitto derivante dall’apprezzamento della valuta ad alto rendimento. Tale fenomeno rende ulteriormente redditizia l’attività di carry trade, ma costituisce una violazione della condizione di Parità scoperta dei tassi di interesse (UIP – Uncovered Interest rate Parity; Kisgergely 2010; Brunnermeier et al. 2008; Burnside et al. 2007). Il Carry Trade deriva proprio da questo fallimento della UIP, di cui gli investitori sono naturalmente a conoscenza. Questo fenomeno è ormai comunemente noto in letteratura come Carry trade puzzle o Forward premium puzzle. Le motivazioni che possono essere attribuite al verificarsi del fenomeno del Carry Trade puzzle sono molteplici: il disaster risk, la volatilità, i vincoli di liquidità, le aspettative distorte, le bolle speculative, ecc.
Ma la domanda che ci si pone, a tal proposito, è se il CT può avere effetti stabilizzanti o destabilizzanti per l’economia.........

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L’ultima crisi finanziaria ha rive lato che le imperfezioni finanziarie e le istituzioni giocano un ruolo più importante di quello che viene attribuito in letteratura da lungo tempo, ed è ragionevole ritenere che negli anni a venire la ricerca macroeconomica sarà dominata dallo studio delle relazioni tra frizioni finanziarie, sistemi finanziari e fluttuazioni aggregate. 1 Per quanto riguarda le cause della crisi, l’opinione generale (Brunnermeier 2009; Rajan 2010; Blanchard et al. 2010; Allen e Carletti 2010) attribuisce le maggiori responsabilità alla politica monetaria troppo accomodante negli Stati Uniti, in Cina e in altri paesi, che hanno eccessivamente favorito il risparmio a livello globale, creando le condizioni ottimali per la nascita di bolle nei mercati degli immobili e di altre attività. Sicuramente hanno contribuito alla crescita delle asset price bubbles, l’incremento dei prodotti cartolarizzati, la mancanza di un’adeguata regolamentazione, pochi incentivi e credito economico ed eccessivo; inoltre, il processo di innovazione finanziaria - comprensivo di un settore bancario senza regolamentazione - ha incrementato la possibilit{ di “panico” nei mercati finanziari (Gorton 2008, 2010). 1 L.F. Céspedes, R. Chang, D. Saravia, 2010, “Monetary policy under financial turbulence: an overview”, Working Paper No. 594.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Galluccio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Carlo Migliardo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carry trade
parità scoperta dei tassi di interesse
carry trade puzzle
forward premium puzzle
speculazione - dinamiche speculative
strategia speculativa
uip
effetti stabilizzanti o destabilizzanti
extra-rendimenti
excess returns - rendimenti in eccesso
disaster risk - business cycle risk
volatilità - premio al rischio
valute - tassi di cambio - oscillazioni
risk reversal - currency crash risk
differenziale di tasso di interesse
carry to risk
ripensamento politica macroeconomica
bolle speculative - carry trade bubbles
vincoli di liquidità - aspettative distorte
peso problem
politica monetaria - crisi finanziarie
herd behavior
modello markov-switching sulle bolle
movimenti valutari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi