Skip to content

Lo storytelling nella comunicazione politica

Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che da circa quindici anni, dalla metà degli novanta dunque, viene utilizzata in vari campi, il nostro interesse attiene al suo utilizzo in particolare nella comunicazione politica.
Per spiegare di cosa si tratta possiamo dire che lo storytelling ha l’obiettivo di “governare” le narrazioni che vengono prodotte da un’azienda nel caso della comunicazione d’impresa e dal politico nel caso della comunicazione politica.
Negli anni i due campi, quello della comunicazione politica e quello della comunicazione d’impresa, si sono sempre di più avvicinati, a partire dagli anni ’60 del secolo scorso la crescita del tenore di vita nel mondo occidentale ha lentamente seppure radicalmente modificato l’approccio al consumo e al consenso politico/elettorale, questo miglioramento delle condizioni economiche ha in altre parole ridimensionato le differenze sociali presenti fino ad alcuni decenni fa andando ad attenuare gli aspetti connessi all’appartenenza alle classi sociali.
Da un punto di vista politico ciò ha permesso la nascita di un “mercato elettorale” al quale i partiti hanno risposto modificando la propria comunicazione in un’ottica di approccio più emozionale, allo stesso tempo il diffondersi della televisione ed in particolare quella commerciale ha favorito alcune trasformazioni della politica come ad esempio la sua spettacolarizzazione e personalizzazione.
Lo storytelling nella comunicazione politica è appunto una conseguenza più o meno diretta di queste trasformazioni, l’attenzione dei media nei confronti del soggetto politico se alcuni decenni fa era mirata solamente alla sua figura pubblica, con le trasformazioni di cui abbiamo parlato in precedenza si è sposta anche su aspetti connessi alla sua vita privata, la televisione ha assunto in qualche modo il potere di permettere ad alcuni soggetti di divenire popolari, una popolarità che per quando riguarda il politico risulta necessaria per ottenere consenso.
Esempi come Barack Obama negli Stati Uniti oppure Silvio Berlusconi in Italia permettono di mostrare in concreto come appunto gli aspetti strettamente personali, ad esempio il fatto di essere di colore e di provenire da una famiglia di umili origini per quanto riguarda il politico americano e il fatto di essere un imprenditore di successo - “self made” - per quanto riguarda invece Berlusconi, ci permettono di capire come il consenso vada al di là della proposta politica concentrandosi invece su aspetti personali e legati alla storia del soggetto.
In Italia figure come Nichi Vendola o Antonio di Pietro hanno basato la loro proposta politica anche sulla loro storia personale e su aspetti pre-politici; la figura di politico diverso per quanto riguarda Vendola in relazione alla sua dichiarata omosessualità, ma una diversità anche nel look come ad esempio l’orecchino, o nel linguaggio curato e “poetico” – anche esso strumento di veicolazione di questa narrazione -; per quanto riguarda Di Pietro è evidente come anch’egli basi la sua figura politica sulla sua immagine di magistrato che all’inizio degli anni novanta gli ha garantito una grande popolarità in tutto il paese.
Per entrare dunque nel cuore degli elettori, per conquistare dunque quella “share of heart”, la parte di cuore appunto necessaria oggi per ottenere consenso, è necessario che il politico sia in grado di comunicare la sua vicenda personale, di raccontare la sua storia e attraverso questa conquistare la fiducia dei cittadini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questo lavoro di tesi è dedicato all‟analisi dello storytelling nella comuni- cazione politica; negli ultimi dieci/quindici anni questo strumento si è fatto avanti prima nella attività connesse alla comunicazione d‟impresa e succes- sivamente è stato mutuato anche nel campo della comunicazione politica. Per storytelling si intende in particolare l‟utilizzo strategico delle storie da parte delle aziende/partiti politici (ma anche governi o singoli uomini poli- tici) al fine di avere successo nel mercato o a livello elettorale e di consen- so. Il suo utilizzo come accennato è stato effettuato primariamente in campo a- ziendale a partire all‟incirca dalla metà degli anni novanta e si è reso neces- sario al fine di coinvolgere maggiormente attraverso aspetti emozionali il consumatore, sempre più attento all‟acquisto da un punto di vista del suo significato in termini identitari e di immagine di sé all‟esterno. Questo lavoro ha lo scopo di approfondire il tema relativo a questo nuovo strumento di comunicazione soffermandoci in particolar modo nel capire l‟importanza del suo impiego nella comunicazione politica attuale. Il primo capitolo è dedicato all‟introduzione del tema, cercheremo di illu- strare brevemente quando e come nasce lo storytelling in campo aziendale e politico, dopo aver introdotto l‟argomento nel primo paragrafo, passeremo successivamente ad analizzare più da vicino il modo nel quale vengono co- struite (governate) queste narrazioni da parte delle aziende/organizzazioni, successivamente cercheremo di porre in evidenza l‟utilizzo dello storytel- ling ai fini di gestione delle risorse umane e nel quarto paragrafo verranno invece prese in esame le ragioni del suo impiego, infine, nell‟ultimo para- grafo del capitolo vedremo quali e quante sono le possibili declinazioni di utilizzo dello storytelling ad esempio in campo militare o mediatico. Nel secondo paragrafo affronteremo invece il tema dell‟evoluzione della comunicazione politica, naturalmente non essendo il tema principale del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Bertocci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Enrico Caniglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antonio di pietro
silvio berlusconi
barack obama
marketing politico-elettorale
personalizzazione della leadership
nichi vendola
storytelling politico
consenso politico
paradigma narrativo
governo delle narrazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi