Skip to content

Natura e società: Ibridi dei moderni. L'antropologia simmetrica di Bruno Latour come teoria della modernità

Tentativo di coniugare il pensiero di Bruno Latour con la teoria della modernità formulata nell’ambito della tradizione sociologica. Lo studio dell’ordine sociale nei termini del mutamento moderno è infatti il tema sociologico per eccellenza e caratterizza le teorizzazioni dei padri fondatori della sociologia. Le diverse concettualizzazioni della modernità offerte dai classici, pur nelle loro differenze, sono accomunabili dal tentativo di definire le forme di un ordine sociale che, in seguito alle rivoluzioni politiche economiche e culturali avvenute in Europa a partire dal XVII secolo, ha perduto qualsiasi legittimazione trascendente ed affida all’individuo, emancipato dai vincoli ascrittivi tradizionali, il governo della natura e quello della società. L’immagine offertaci della modernità e del mutamento moderno, poi confluita e consolidata nelle teorie classiche della modernizzazione del secondo dopoguerra, è quella di una freccia del tempo che separa il passato dal futuro ed in cui il presente si configura come il fronte di un progresso omogeneo ed irreversibile che avanza verso l’orizzonte più evoluto dell’umanità. A questa frattura nel trascorrere del tempo, si sovrappone, come portato degli studi postbellici sulle società “arretrate” o in via di sviluppo, una “grande divisione” che distingue i moderni occidentali da tutti gli altri popoli, accomunati sotto l’etichetta di pre-moderni. Tale prospettiva che eguagliava in maniera etnocentrica modernizzazione ed occidentalizzazione, oltre a non trovare adeguate conferme empiriche delle proprie previsioni, ha generato numerose critiche all’interno del dibattito attuale.
L’intenzione di far confluire il contributo latouriano nel dibattito attuale sulla modernità risponde alla necessità di ricercare nuovi strumenti con cui ri-concettualizzare la contemporaneità e proporre al contempo una chiave di lettura capace di riformulare le categorie interpretative della teoria sociologica. Per Bruno Latour, infatti, la modernità è nient’altro che un’“invenzione” formulata dal pensiero occidentale per distinguersi dalle altre forme di conoscenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’età moderna, al pari di ogni altro periodo storico, sfugge ad ogni tentativo di periodizzazione che pretenda di avere il carattere di certezza. Tuttavia, alcuni elementi ci permettono di ottenere una categorizzazione cronologica per cui la modernità si afferma come concetto di “tempo nuovo”, come cambiamento nella coscienza storica, rappresentando tutto ciò che è temporalmente più vicino a noi. Il moderno costituisce, allora, un'espressione di contemporaneità, una manifestazione di ciò che è nuovo ed implica, conseguentemente, una trasformazione nella coscienza del tempo. Questa temporalizzazione è il frutto di una serie di avvenimenti che segnano un momento di svolta nella storia dell’umanità. Mutamenti di portata epocale che hanno, per così dire, rappresentato uno spartiacque per l’accelerazione della storia. A partire dalla scoperta delle Americhe, e con le rivoluzioni scientifiche, industriali e politiche, che si esplicano in Occidente a partire dal XVI e XVII secolo, si è assistito ad una serie di mutamenti in tutte le condizioni basilari dell’esistenza umana, tali da prefigurare un vero e proprio tornante nella storia, da cui è maturata la convinzione di vivere in una nuova epoca radicalmente diversa dal passato. Con l’Illuminismo, e la correlata idea di progresso, si fa, inoltre, strada la tendenza a considerare lo stadio moderno delle società come una condizione irreversibile e come il punto di arrivo di un processo di sviluppo che ha portato al progetto ed alla parziale realizzazione di un modello universale ed autentico di umanità. Il termine modernità rimanda, allora, ad una nuova configurazione dell’esperienza ed all’emergere di nuovi modi di vita e di ordinamento sociale che sostituiscono gli assetti sociali tradizionali, in nome di un ordine che attribuisce agli individui il governo della natura e quello di se stessi (della società). Così, la modernità si realizza nelle forme di vita e nelle visioni del mondo che condividono l’orientamento e l’apertura verso il futuro come proprio tratto istitutivo. Secondo questa prospettiva, il mutamento moderno indica un passaggio di ordine cognitivo da una realtà predeterminata ad una realtà costantemente messa in discussione. Grazie alla capacità di affrancarsi dai propri condizionamenti sociali e dalle obbligazioni della tradizione e di accedere, tramite l’esercizio della razionalità scientifica, all’insieme delle condizioni costanti e naturali, i moderni si sono ritenuti in grado di definire modelli più giusti ed efficienti della vita collettiva. In questo modo si sono posti sulla punta più avanzata di una freccia del tempo, pensata come lineare, irreversibile ed universale, tesa verso stadi progressivamente più evoluti di sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Silvestri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sociologia
  Relatore: Marco Bontempi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

postmodernità
metafisica
durkheim
contesto sociale
modernità
bruno latour
ant
tarde
natura/società
antropologia simmetrica
actor-network theory
teoria dell'attore-rete
pre-moderni
tecnoscienza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi