Skip to content

La traduzione in italiano del romanzo di Mark Twain ''Le Avventure di Huckleberry Finn''

Questo lavoro prende in esame le varie traduzioni in italiano del romanzo di Mark Twain Le Avventure di Huckleberry Finn, analizzando le similarità e differenze riscontrate nelle diverse trasposizioni. La prima parte, di carattere generale, introduce la vita e le opere di Mark Twain, con particolare rilevanza data al romanzo preso in analisi, soffermandosi sulla sua importanza nel contesto della produzione letteraria americana ottocentesca, la sua stesura e pubblicazione, l’accoglienza del pubblico e gli aspetti critici. In seguito sono approfonditi le innovazioni e le peculiarità del linguaggio utilizzato nel romanzo, costruito prettamente di forme dialettali e gergali, prestando particolare attenzione ai due aspetti principali che lo rendono un’opera fondamentale nell’ambito linguistico e narrativo della nascente letteratura americana: la narrazione in prima persona da parte del protagonista, e l’uso del dialetto.
Nella seconda parte si è proceduto con un breve excursus sulla storia della traduzione italiana del romanzo e le difficoltà riscontrate dai vari traduttori che si sono cimentati nella sua trasposizione, con particolare rilevanza data alle edizioni prese in esame ai fini dell’analisi. Sono stati inoltre inseriti dei brani tratti da alcune delle introduzioni delle edizioni in italiano, in cui il traduttore stesso spiega i criteri e le metodologie scelti per il suo lavoro di traduzione. Si è quindi proceduto all’analisi vera e propria attraverso la selezione di alcuni passaggi significativi del romanzo che esemplificano i diversi tipi di linguaggio e dialetto utilizzati, prendendo come criterio le specificità linguistiche dei personaggi maggiormente rilevanti: Huckleberry Finn, Jim lo schiavo, Buck Grangerford, i due imbroglioni, e infine Tom Sawyer, mettendo in rilievo i diversi metodi d’approccio utilizzati dai traduttori nel passaggio di questi brani in italiano. Si sono evidenziati i diversi modi di tradurre, nelle sei traduzioni del romanzo scelte per l’analisi, attraverso sei brani, più o meno lunghi, che si sono ritenuti significativi per quanto riguarda le diversità degli idiomi dei personaggi.
Sono state messe a fuoco le differenze riscontrate nelle varie traduzioni, ma anche le loro similarità, nonché i veri e propri errori di traduzione o i fraintendimenti e il cambio di senso rispetto all’edizione originale. Nel corso dell’analisi si è notato che le traduzioni variano l’una dall’altra in particolar modo per la distanza temporale: vi è, fra una prima edizione e le ultime, una notevole evoluzione del linguaggio con una conseguente modernizzazione delle espressioni figurate, cosa a cui non sfuggono le traduzioni quivi prese in esame.
Le traduzioni analizzate, tutte di buona qualità, raggiungono quasi sempre questo scopo, a volte con traduzioni simili, altre molto distanti fra loro, altre ancora stridenti e discordanti. Infine, fortunatamente, si sono riscontrati solo rarissimi casi di malinteso e incomprensione del testo di partenza.
Huckleberry Finn è un romanzo di difficile traduzione: le difficoltà di adattamento si manifestano poiché il tipo di linguaggio non letterario utilizzato, anche e soprattutto nei dialoghi, rende la traduzione in altre lingue molto complessa. Il traduttore, dovendo adattare in una lingua di arrivo, completamente diversa, espressioni dialettali tipiche e peculiari della lingua di partenza, compie un lavoro molto faticoso ed impegnativo.
La difficoltà nella traduzione di questo romanzo sta tutta nell’utilizzo del linguaggio dialettale, con modi di dire propri del tempo e del luogo in cui si svolgono i fatti narrati. La grande innovazione di Twain sta proprio nell’utilizzo del linguaggio comune per raccontare la storia di due personaggi ai margini della società “bene”, affatto integrati con essa, e anzi addirittura reietti: il giovane paria del villaggio e lo schiavo nero in fuga dai propri padroni, entrambi solidali nella ricerca della propria libertà. Jim evade dalle catene della schiavitù e Huck fugge da tutto ciò che gli altri vorrebbero fare di lui: la società che lo vorrebbe un ragazzo per bene, e suo padre che vorrebbe derubarlo e farlo infine diventare come lui, un ubriacone meschino e disonesto.
I testi integrali di tutti i passaggi scelti e le relative traduzioni si trovano in Appendice. Senza anticipare troppo le conclusioni, da questo quadro emerge una varietà estremamente ampia di criteri, metodi di trasposizione e trattamenti, offerti nelle pubblicazioni italiane, quasi come se l’opera di Twain si possa considerare tuttora un grande cantiere aperto per gli studi, non solo legati alla traduzione, ma anche, in senso più lato, alla analisi dei testi di un romanziere tuttora annoverato tra i grandi maestri della letteratura americana e mondiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Questo lavoro prende in esame le varie traduzioni in italiano del romanzo di Mark Twain Le Avventure di Huckleberry Finn, analizzando le similarità e differenze riscontrate nelle diverse trasposizioni. La prima parte, di carattere generale, introduce la vita e le opere di Mark Twain, con particolare rilevanza data al romanzo preso in analisi, soffermandosi sulla sua importanza nel contesto della produzione letteraria americana ottocentesca, la sua stesura e pubblicazione, l‘accoglienza del pubblico e gli aspetti critici. In seguito sono approfonditi le innovazioni e le peculiarità del linguaggio utilizzato nel romanzo, costruito prettamente di forme dialettali e gergali, prestando particolare attenzione ai due aspetti principali che lo rendono un‘opera fondamentale nell‘ambito linguistico e narrativo della nascente letteratura americana: la narrazione in prima persona da parte del protagonista, e l‘uso del dialetto. Nella seconda parte si è proceduto con un breve excursus sulla storia della traduzione italiana del romanzo e le difficoltà riscontrate dai vari traduttori che si sono cimentati nella sua trasposizione, con particolare rilevanza data alle edizioni prese in esame ai fini dell‘analisi. Sono stati inoltre inseriti dei brani tratti da alcune delle introduzioni delle edizioni in italiano, in cui il traduttore stesso spiega i criteri e le metodologie scelti per il suo lavoro di traduzione. Si è quindi proceduto all‘analisi vera e propria attraverso la selezione di alcuni passaggi significativi del romanzo che esemplificano i diversi tipi di linguaggio e dialetto utilizzati, prendendo come criterio le specificità linguistiche dei personaggi maggiormente rilevanti: Huckleberry Finn, Jim lo schiavo, Buck Grangerford, i due imbroglioni, e infine Tom Sawyer, mettendo in rilievo i diversi metodi d‘approccio utilizzati dai traduttori nel All modern American literature comes from one book by Mark Twain called Huckleberry Finn... American writing comes from that. There was nothing before. There has been nothing as good since. Ernest Hemingway

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Frida Bifolchetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Sylvia Notini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

romanzo
traduzione
americano
huckleberry finn
mark twain

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi