Skip to content

I contratti di convivenza

Negli ultimi decenni la società in cui viviamo si è trasformata a tal punto da vedere addirittura cambiare una delle sue stesse colonne portanti: la famiglia. Si è gradualmente affermato, infatti, un modello familiare caratterizzato dall’unione stabile di due soggetti in assenza del vincolo matrimoniale, comunemente denominato “famiglia di fatto”, in alternativa alla classica tipologia familiare della “famiglia legittima”, fondata sul matrimonio e da esso ufficializzata. Nel nostro ordinamento, dottrina e giurisprudenza sono orientate prevalentemente a voler tenere ben distinte queste due tipologie, ritenendo di non poter applicare alla convivenza le norme che regolano la famiglia legittima, per non sconvolgere l’intero sistema legislativo che regola i vincoli “codificati” dalla legge, sostenendo la prevalenza di quest’ultima ai sensi dell’articolo 29 della Costituzione. Non è esclusa, però, la possibilità di trovare fondamento dell'istituto in oggetto all’interno della Costituzione stessa, e questo nell'ambito non già della tutela della famiglia, bensì della persona che vive il rapporto familiare. La famiglia di fatto in questo senso si mostra come una delle formazioni sociali in cui, ai sensi dell'art. 2 Cost., si sviluppa la personalità dell'individuo, ponendo l’attenzione, così, sul concetto di solidarietà e rivalutando l’elemento affettivo rispetto al vincolo formale del coniugio. L’art. 2, quindi, pone le basi per giungere al doveroso riconoscimento giuridico dell’istituto in esame, affinchè esso possa essere finalmente disciplinato dal nostro sistema legislativo in maniera omogenea. Dato l’assetto dell’attuale sistema normativo vigente, infatti, non rinveniamo in capo ai conviventi i fondamentali diritti e doveri reciproci che scaturiscono dal matrimonio. In assenza, quindi, di un corpus normativo organico finalizzato a disciplinare i rapporti tra i conviventi nella famiglia di fatto, gli strumenti giuridici atti ad assicurare un’adeguata regolamentazione dei suddetti rapporti non potranno che essere di carattere pattizio, ed assumere, in alcuni casi, i connotati di veri e propri contratti di convivenza. Attraverso questi ultimi, infatti, è possibile regolare le modalità di esercizio dei diritti e di gestione sui beni acquistati in comune nonché sulla sorte di essi alla cessazione della convivenza; la misura e le modalità di partecipazione di ciascun convivente alla gestione della famiglia di fatto; le modalità e l’indirizzo educativo dei figli, ed ogni altro settore relativo alla vita familiare, nel rispetto delle norme di legge inderogabili e dell’interesse superiore dei figli. Tali pattuizioni realizzano dunque, in via negoziale, la preventiva soluzione di eventuali problemi patrimoniali della famiglia non fondata sul matrimonio, consentendo di evitare liti future e di fornire un minimo di sicurezza al convivente meno abbiente; in altre parole esse presuppongono l'impegno, pur non formale né coercibile, a proiettare nel futuro la vita in comune. In questa direzione perciò si inquadrano i contratti di convivenza, intendendo in questo senso riferirsi ai contratti che hanno per oggetto la regolamentazione del ménage tra i conviventi, "da intendersi come la distribuzione del costo della convivenza tra le parti, il regime degli acquisti durante la convivenza o compiuti in precedenza, ed, entro certi limiti, la disciplina della rottura di quella convivenza eventualmente dovuta alla morte di uno dei coniugi".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nell‟ambito della tradizione socio-culturale in cui si innesta il vigente sistema normativo, il matrimonio costituisce l‟emblema di ogni relazione familiare. Si può infatti chiaramente individuare nell‟art. 29 della Costituzione un ben preciso privilegio riconosciuto alla famiglia legittima nei confronti di quella naturale 1 . Tuttavia la famiglia fondata sul matrimonio è ben lontana dall‟esaurire la molteplicità delle relazioni di questo tipo 2 , ed il progressivo mutamento del tessuto sociale ha fatto sì che lo stretto legame tra famiglia e matrimonio sia andato via via allentandosi, dando luogo a comunità familiari sempre più distanti dal modello originario 3 . 1 In proposito, SCALISI, La “famiglia” e le “famiglie”, in La riforma del diritto di famiglia dieci anni dopo. Bilanci e prospettive. Atti del Convegno di Verona 14-15 giugno 1985 dedicato alla memoria del Prof. Luigi Carraro, Padova, 1986, osserva che, se l‟attuale realtà vede la famiglia articolarsi in una variegata tipologia, “la legge di riforma ha evitato di misurarsi adeguatamente con essa”. Infatti “la famiglia regolata è rimasta essenzialmente quella legittima (…)”, mentre anche “là dove sembra emergere a livello normativo la realtà di modelli familiari alternativi, il trattamento giuridico viene definito per assimilazione a quello della famiglia legittima”. 2 Così FERRANDO, Il matrimonio, Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da Cicu e Messineo, e continuato da Mengoni, Milano, 2002, vol V, Tomo 1, 185. 3 Così MICHEL, Sociologia della famiglia, Bologna, 1973, 13., il quale sostiene che questo fenomeno è talmente diffuso nella letteratura sociologica che “non si può teoricamente parlare della famiglia in generale, ma soltanto di tipi di famiglia, tipi tanto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenza Parlante
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Michele Sesta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convivenza
convivenza more uxorio
famiglia di fatto
contratti di convivenza
rapporti patrimoniali tra conviventi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi