Skip to content

Antagonismo giovanile e subculture devianti: movimenti punk ed emo a confronto.

Nel lavoro svolto per scrivere questa mia tesi ho voluto esplorare il mondo dei giovani e l’emergere e la diffusione delle subculture giovanili, in particolare ho posto a confronto due specifiche subculture considerate tra le più spettacolari: quella dei punk, nata intorno a metà anni 70 del secolo scorso, e quella emo di più recente diffusione, che spesso viene accostata al movimento punk.
Nel corso del mio studio ho affrontato la questione adolescenziale e ciò che questa può significare per un giovane, la condizione giovanile al giorno d’oggi e le forme di disagio che possono manifestarsi in forma di lotta e ribellione, fino a sfociare nel campo della trasgressione e della devianza.
Atteggiamenti adolescenziali definibili come trasgressivi possono avere origine dalle difficoltà legate alle sfide che gli si pongono, e possono condurlo alla manifestazione di atteggiamenti antisociali.
Il malessere dell’adolescente può manifestarsi attraverso l’abuso di sostanze alteranti, difficoltà di apprendimento, depressione, senso di solitudine.

Il giovane cercando di rendersi indipendente rispetto all’adulto, assume atteggiamenti finalizzati al differenziamento.
A causa di queste forme di divergenza può trovarsi in polemica contrapposizione con gli adulti.
In alcuni casi questa tendenza all’opposizione può andare oltre la divergenza ed assumere i caratteri della devianza.

La tendenza più importante di quest’età è comunque la ricerca di un ambiente di pari con i quali l’adolescente condivide difficoltà simili e con cui può confrontarsi e comprendersi.
In questa particolare fase sono i pari ad assumere un ruolo determinante: nel gruppo l’adolescente può agire confrontandosi con chi si colloca in modo paritario nei suoi confronti, ponendosi su uno stesso piano, e soddisfando il suo crescente bisogno di discutere e relazionarsi alla pari.
Ecco che allora il gruppo offre una sorta di scudo protettivo, un sostegno simbolico ed emotivo che si basa sulla condivisione di una condizione di isolamento e vulnerabilità.
Favorendo la condivisione di esperienze e difficoltà, il gruppo unisce i componenti e li fortifica, consentendo l’accesso a spazi esenti dal controllo adulto e dalla sua imposizione di limiti.
Tutta l’esistenza delle compagnie giovanili è pervasa da simboli, riti e codici interpretativi condivisi, espressi anche attraverso l’esteriorità, rappresentando e comunicando chi si è o ciò che non si vuole essere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Diventare adulti è un percorso complesso, a volte tortuoso: un processo a tappe, scandito da rapidi ed importanti cambiamenti, che, nella loro criticità, possono generare tensioni e sfociare in condotte trasgressive con differenti gradi di intensità. Il rapporto con se stessi e gli altri cambia natura, non si può diventare adulti senza confrontarsi con le differenze e le convergenze che questo inevitabilmente comporta. Opposizione e scontro fanno parte di una fase importante del processo di crescita individuale: prendere le distanze dal mondo strutturato della società adulta diventa necessario ai fini della costruzione di una propria identità. In questa particolare fase dell‟esistenza, il gruppo dei pari diventa il principale punto di riferimento, e questo conduce ad un progressivo, seppur quasi sempre transitorio, allontanamento dalla propria famiglia e genericamente dal mondo degli adulti. Esso diventa per un adolescente un luogo importante di identificazione, dove può trovare supporto nella costruzione del sé adulto, ed acquisire autonomia, staccandosi progressivamente dalla realtà familiare, proiettandosi verso l‟esterno. I giovani rifiutano di essere incanalati in convenzionali rapporti di ruolo, imposti da figure la cui autorità, in questa delicata fase esistenziale, vacilla. La gran parte degli adolescenti sceglie di appartenere ad un gruppo di loro coetanei, nel quale poter sperimentare la condivisione di ideali e atteggiamenti, modi di apparire e linguaggio. Attraverso il gruppo di appartenenza sviluppano una propria cultura specifica, libera dai tradizionali vincoli che caratterizzano il rapporto con i genitori o con il mondo degli adulti in generale. L‟aggregazione al gruppo dei pari genera un senso di solidarietà e reciprocità tra i membri, i quali si riconoscono nella condivisione di una dimensione diversa, anche allo scopo di sancire l‟appartenenza ad una nicchia, e per marcare le distanze dal mondo adulto. Tutto ciò può condurre alla formazione di una vera e propria subcultura, che orienta le condotte di coloro che si riconoscono in essa, in opposizione a quella dominante, 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Falcade
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociologiche
  Relatore: Claudio Riva
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
devianza
subcultura
identità
cultura
trasgressione
giovani
delinquenza
punk
controcultura
giovinezza
antagonismo
cohen
emo
ribellione
spettacolare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi