Skip to content

La Corruzione in Italia: Cause ed Effetti

Il governo Monti, nell’autunno 2011, ha sintetizzato in tre parole la risposta alla crisi politica e finanziaria: rigore, equità e crescita. Ebbene, nel nostro percorso proveremo a mostrare come la corruzione abbia un legame con ognuna di queste. Essa è, difatti, strumento per manipolare le decisioni in favore di interessi personali, è idonea al sopruso e funzionale alla criminalità e ai disonesti, garantisce impunità e privilegi, ad esempio per gli evasori, e, soprattutto, rende la società meno equa.
Inoltre, come strumento in grado di infettare i meccanismi di spesa, la corruzione è parte integrante del “mal governo” e dello scarso rigore nella gestione delle risorse pubbliche.
Ancora, proverò a evidenziare come l’infezione della funzione allocativa e distributiva dello stato possa trasmettersi ai mercati, inducendone una trasformazione verso un equilibrio non ottimale, a danno della legalità, dell’innovazione e della crescita. Nel complesso, le prospettive di ripresa economica sono indebolite poiché la corruzione abbassa il tasso d’investimento domestico e dall’estero, e insabbia il sistema attraverso un’allocazione delle risorse fra soggetti, settori e territori secondo priorità che possono non rispondere alle reali esigenze della collettività. Si pone, inoltre, come ostacolo alle trasformazioni rallentando l’adeguamento delle strutture economiche e istituzionali a standard più elevati; adeguamento che si ritiene ormai obbligatorio per rispondere alle nuove e crescenti esigenze, interne e internazionali.
Tanto la società quanto l’economia ne sono infette, insomma, ed è, altresì, indebolita la forza esplosiva delle sinergie positive fra territorio e capitale umano che scaturisce dalla diffusione della conoscenza acquisita, dalla qualità del capitale immobilizzato, e dal continuo progresso scientifico e tecnologico.
Tutto ciò colpisce, inoltre, la dimensione del debito pubblico e la stabilità finanziaria, messe “recentemente sotto accusa” dai mercati, e si traduce in mal governo delle risorse pubbliche, la corruzione, difatti, indebolisce la credibilità dello Stato di fronte ai creditori, e aumenta il premio per il rischio, dal momento che il paese viene percepito come inefficiente nel far fruttare i debiti contratti, e, allo stesso tempo, incapace di reperire e di creare le risorse necessarie al loro adempimento.
Questo lavoro è articolato in quattro capitoli.
Nel primo capitolo cercherò di evidenziare le principali caratteristiche della corruzione, di metterne in luce le dinamiche e la molteplicità di forme, al fine di individuare gli ambiti maggiormente inclini a ospitarla e a favorirla.
Nel secondo capitolo porrò attenzione ai legami che questa deformazione del potere ha con la criminalità e l’economia sommersa, cercando di evidenziare la funzionalità in rapporto a questi fenomeni, in ragione di un’idea di lotta alla corruzione che non può non svolgersi a trecentosessanta gradi.
Nel terzo capitolo verranno affrontati gli effetti della corruzione, seguendo un percorso che collega la spesa pubblica alle entrate tributarie, passando per la struttura dei mercati. Si cercherà in questo modo di evidenziare l’attacco all’equilibrio di bilancio, indagando, su più fronti, gli effetti della corruzione: sulla spesa, sulle entrate e sulla credibilità dello Stato, intesa quest’ultima come la capacità di far fronte agli impegni obbligazionari.
Nel quarto capitolo, poi, alla luce dello scenario economico globale, si darà una veloce occhiata alle principali iniziative, governative e non solo, intraprese dagli organismi sovranazionali e dall’Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione In questo lavoro affronterò il tema della corruzione privilegiando una visuale ampia, con l’intento, si spera, di comprendere e mostrare la complessità del fenomeno, per acquisire informazioni e conoscenze sulle sue ragioni istituzionali e sui suoi effetti economici, senza esimermi, tuttavia, dal provare a comprenderne la natura, la dimensione e la profondità, tanto economica quanto sociale. Un limite ovvio è la presenza di lacune: inevitabili e congenite quando si affrontano temi vasti su terreni dai confini poco chiari. Nel tentare un approccio a uno dei quattro filoni interpretativi della corruzione 1 , ci si trova nel mezzo fra il filone revisionista e il filone moralista. Concordi, in prima analisi, con l’idea revisionista, si può dire che la corruzione: sia il risultato delle contraddizioni esistenti all’interno della struttura sociale, economica e politica [inefficienza dell’apparato burocratico, inefficienza delle istituzioni politiche, ma anche lentezza dei processi di riaggiustamento che ostacola la partecipazione di alcuni gruppi] e di essa viene dato un giudizio non negativo, in quanto a volte, permette appunto di superare dette contraddizioni; 2 1 Il complesso dibattito teorico sulla corruzione può essere sintetizzato in quattro principali interpretazioni: 1. Il filone revisionista (a sua volta scomposto in integralista, economicista e istituzionalista ); 2. Il filone moralista; 3. La versione razionalità strategica ; 4. Il modello principale agente. Cfr. F. Ofria (2006), Corruzione e inefficacia delle spese per infrastrutture nel Mezzogiorno d’Italia, in Effetti distorsivi sull’economia legale: la corruzione, Ferdinando Ofria (a cura di), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, pp. 53-68, p. 57 sgg. 2 F. Ofria (2006), p. 57

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Calogero Friscia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Nicola Acocella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rating
debito pubblico
spesa pubblica
concorrenza sleale
tangentopoli
economia sommersa
criminalità
appalti pubblici
burocrazia
evasione fiscale
clientelismo
struttura mercato
fondi neri
spoils system
potere discrezionale
tangente
mandato di agenzia
tasso d'interesse
spread
transparency international
creditworthiness
investimento pubblico
corruption perceptions index
decreto berlusconi craxi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi