Skip to content

Utilizzo del rotifero Brachionus calyciflorus in ecotossicologia

L'obiettivo del seguente lavoro è quello di studiare un organismo modello appropriato, il rotifero Brachionus calyciflorus: un bioindicatore sensibile ai cambiamenti della qualità delle acque, sia dolci che salate, che fornisca informazioni esaustive riguardo la tossicità cronica ed acuta degli ambienti acquatici. L'utilizzo dei rotiferi, in tale campo, è, inizialmente, poco diffuso ma, negli ultimi tre decenni, è cresciuto in maniera salda ed esponenziale, anche con l'intento di capire il meccanismo d'azione dei tossici ambientali ai vari livelli dell'organizzazione biologica (molecolare, cellulare, biochimica, popolazioni ed
intere comunità). Grazie alla loro vasta disponibilità, alla facilità di allevamento, e ad altre caratteristiche, tra cui figurano l'alta densità di popolazione e i loro rapidi tassi di crescita, i rotiferi diventano, appunto, un modello utile nella genomica ambientale, negli studi di ecologia acquatica, per la speciazione, per l'ecologia evoluzionistica e per l'evoluzione del sesso, per le dinamiche di popolazione e per l'ecotossicologia.
Fatte queste prime considerazioni sul fenomeno rotiferi, non pare opportuno, in questa sede introduttiva, dilungarsi troppo sull'argomento, dal momento che sarà trattato – in maniera più approfondita – nel corso dei capitoli che seguono. In particolare, nel primo capitolo vengono descritti il ciclo vitale, la morfologia e la biologia dei rotiferi: un gruppo animale di circa 2150 specie, generalmente piccoli, non artropodi, metazoi, per lo più omozigoti, facili nella coltivazione ed innocui per l'uomo, anche se esistono alcune rare specie che possono comunque essere dannose per gli organismi acquatici più grandi. Oggetto di studio del secondo capitolo, sono i vari test eco tossicologici effettuati con i rotiferi: test su campo e studi di laboratorio soprattutto sul Brachionus calyciflorus. Il test su campo è principalmente basato sui mutamenti degli indici di diversità della specie, taglia e densità della popolazione. Questo viene superato di gran lunga dagli studi standard di laboratorio che includono sia test di tossicità acuta che cronica. Nei test acuti, la specie test, l'età della popolazione e la durata sperimentale sono i principali fattori su cui porre maggiore attenzione. Comportamento, fisiologia, crescita somatica, tempi di generazione, rapporto sessuale, fecondità e mortalità sono invece i caratteri su cui si basano i test cronici. Dopo una descrizione esauriente degli studi sopra citati, ci si soffermerà sulla sensibilità dei rotiferi agli inquinanti organici, alle tossine naturali, pesticidi, idrocarburi aromatici policiclici (PHA), bifenili policlorurati (PCB) e metalli pesanti. Si avrà modo di constatare, inoltre, che i rotiferi risultano particolarmente sensibili alle sostanze androgene e anti-androgene, nonché sono utili strumenti nella valutazione del rischio legato a sostanze farmaceutiche. Il presente lavoro termina con delle considerazioni -anche un po' personali – senza però alcuna pretesa di completezza, nelle quali si contestualizzano i rotiferi con il loro ambiente e con gli altri organismi acquatici invertebrati e nelle quali si prospettano evoluzioni future sul fenomeno rotiferi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 3 - Capitolo 1 VITA E BIOLOGIA DEI ROTIFERI. Un tempo inclusi nell’eterogeneo ed artificiale gruppo degli Aschelminti, i rotiferi, con circa 2150 specie diverse, vengono attualmente considerati un phylum indipendente, comprendente i più piccoli metazoi conosciuti (generalmente < 200 µm di lunghezza). Conosciuti anche con il nome di “animaletti a ruota”, i rotiferi, suddivisi in tre classi, Seisonidea, Bdelloidea (Digononta) e Monogononta, sono facilmente riconoscibili, sebbene microscopici e spesso trasparenti, per la presenza di una o più corone ciliate rotanti, poste intorno all’apertura orale. Il loro corpo, rivestito da uno strato di polisaccaridi e proteine, è normalmente diviso in tre regioni distinte: capo, tronco e piede. Il capo porta le caratteristiche corone ciliate rotanti, dietro le quali è presente una faringe differenziata in una struttura mascellare definita “mastax”, costituita da mascelle chitinose che portano sottili e brevi aculei con cui l’animale “macina” gli alimenti. In alcune specie, il capo può presentare un rostro fornito di setole sensoriali, in altre possono riscontrarsi occhi semplici, una o due corte antenne ed un organo retro cerebrale che secerne una particolare sostanza mucoide. Il tronco, invece, è rivestito da una spessa pseudo-cuticola (lorica) formata da una rete di fibre proteiche simili all’actina sulla quale spesso si inseriscono processi spinosi e piastre con funzioni difensive. Il piede, infine, contiene ghiandole pedali e da 1 a 4 proiezioni digitiformi, impiegate nella cattura del cibo. All’esofago segue uno stomaco e quindi un intestino, la cloaca e un ano, posto dorsalmente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivano Petriccione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Margherita Lavorgna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecotossicologia
tossicità acuta
progesterone
rotifero brachionus calyciflorus
tossicità cronica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi