Skip to content

La questione del Nagorno-Karabakh: storia ed attualità

Il Caucaso, fin dai tempi più antichi, ha costituito un confine estremo continuamente invaso da tribù nomadi provenienti dalle steppe euroasiatiche. Nel corso dei secoli, in quest’area, si è creato un mosaico etnico-culturale eterogeneo e ciò non ha consentito la realizzazione di uno spazio politico unitario. Dei grandi popoli del passato nessuno è riuscito ad imporre la propria egemonia su questa frontiera impervia. Soltanto i progetti della politica espansionistica di Pietro il Grande, ripresi a partire dalla fine del XVIII secolo dai suoi successori, hanno inserito la regione del Caspio in un unico sistema politico, ricreatosi mutatis mutandis in epoca sovietica.
Dopo la caduta del comunismo, il Caucaso è tornato a dividersi: la parte settentrionale fa ancora parte della Federazione russa, nonostante il sanguinoso conflitto in Cecenia, mentre le tre Repubbliche della Transcaucasia (Georgia, Armenia e Azerbaigian) sono divenute indipendenti. Il vuoto politico, economico ed istituzionale lasciato dalla dissoluzione dell'U.R.S.S. ha riacceso la competizione tra Stati Uniti e Russia, costituendo il dato cruciale delle dinamiche nell'intera zona e ricordando l'ottocentesco “Grande Gioco” kiplinghiano, tenendo presente, anche, che l'odierna situazione è caratterizzata da fattori statuali locali, sovra-statuali (Nato, Ue, Osce, Guuam) e sub-statuali ( Ong, multinazionali, lobby di vario genere, organizzazioni criminali e gruppi terroristici) che interagiscono a differenti livelli.
A rendere l'area caucasica una delle regioni più a rischio del panorama internazionale e ad ostacolare una piena attuazione delle sue potenzialità, sono i conflitti etnici interni, il cui fuoco ha covato sotto la cenere per più di settant'anni. Ed è attraverso il presente contributo che viene affrontata la questione che interessa il Nagorno-Karabakh.
Il Karabakh, in origine decima provincia dell'Armenia storica, nel 1921, con il Trattato di Mosca tra Turchia e Russia Sovietica e con l'intervento personale di Stalin, all'epoca commissario per il Caucaso, per ragioni politiche e su richiesta di Mustafa Kemal, detto Ataturk, è stato incorporato all'Azerbaigian, cui sarà definitivamente annesso nel 1923 come “Regione Autonoma”, privo delle provincie di Lacin, Khanlar, Shahumian e Kelbagiar al fine di creare una discontinuità territoriale con l'Armenia. L'autonomia è stata di fatto del tutto formale: nel Karabakh, controllato direttamente da Baku, la cultura, la lingua e la religione armena subiranno nel periodo sovietico restrizioni e censure, una specie di “genocidio bianco” diretto a negare agli armeni il diritto alla differenza. Divenuta insostenibile per gli armeni del Karabakh, questa situazione ha contribuito ad alimentare fermenti ed inquietudini autonomistiche contro l'Azerbaigian oppressore e ad organizzare imponenti ma pacifiche dimostrazioni di piazza spesso sedate dalle autorità azere con bagni di sangue.
La scintilla scocca nel febbraio del 1988, quando il Soviet dei deputati del popolo del Nagorno-Karabakh vota la riunificazione con l'Armenia e come risposta ad una richiesta pacifica democraticamente espressa, a Sumgait, sobborgo industriale a nord di Baku sulla costa del Caspio, gruppi estremisti azeri scatenano un pogrom antiarmeno di tre giorni mietendo centinaia di vittime. Anche da parte del governo centrale arriva la risposta negativa di Gorbaciov che respinge definitivamente le richieste indipendentiste ed ammonisce severamente a non toccare le frontiere esistenti, annunciando una energica opposizione ad ogni forma di nazionalismo.
Nel dicembre del 1991, con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, tutte le 15 repubbliche divengono indipendenti e la regione autonoma del Nagorno-Karabakh si autoproclama Repubblica Indipendente. Contemporaneamente l'Azerbaigian toglie formalmente l'autonomia al Karabakh, dichiarandolo parte integrante dell'Azerbaigian e lo scontro armato diventa inevitabile. La guerra ha inizio con pesanti bombardamenti azeri su Stefanakert, capitale del Karabakh, e termina con un cessate il fuoco nel maggio del 1994. Attualmente tra le due compagini, vige un flebile armistizio sotto il controllo dell'OSCE ed è in corso un tormentato processo di pace.
Nonostante i numerosi tentativi di mediazione, la contesa del territorio dell'enclave rischia di rimanere irrisolta ancora per un lungo periodo e attualmente vive una fase di stallo definita da E. Walker “no peace, no war”. Ciò accade perché le rispettive posizioni si scontrano con due principi fondamentali del diritto internazionale, e questo rende impossibile giungere alla soluzione del problema. Gli armeni del Karabakh affermano quale loro diritto irrinunciabile il principio di autodeterminazione dei popoli, giustificando così i loro attacchi armati, mentre gli azeri si appellano al principio dell'integrità territoriale, a loro avviso violato dagli armeni, i quali avrebbero in questa maniera modificato illegalmente i confini del loro Stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO I Coordinate geografiche e cenni storici 1.1 La posizione geografica e l’inquadramento dell’area contesa Il Karabakh (nome di derivazione turco persiana che significa “giardino nero”) o l'Artsakh (originario nome armeno che deriva da “Ar” montuoso e da “Tsakh” giardino) è situato nel Caucaso meridi o- nale e si sviluppa all'estremità sud orientale della catena del Caucaso Minore. Figura 1 – L’attuale Repubblica del Nagorno -Karabakh. (Fonte: Limes) ‹‹Il territorio sul quale la Repubblica del Nagorno-Karabakh (Fig.1)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carlo Trizza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Antonio Donno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

russia
caucaso
azerbaigian
curdi
armeni
armenia
nagorno
karabakh
nagorno-karabah
azeri
stepanakert

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi