Skip to content

Il dolore nelle diverse religioni, assistenza infermieristica

Ci sono tantissime definizioni di dolore. Il dolore viene descritto da tutte le discipline in modo diverso, con parole differenti... Spesso questa sensazione non può essere spiegata in modo tecnico; proprio perché i suoi effetti psicosomatico e ,contemporaneamente, somatopsichico vanno oltre il corpo, oltre il fisico.
Personalmente la definizione di dolore che ho trovato più completa è quella di Salvatore Natoli, filosofo teoretico presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano; egli definisce l’esperienza dolorosa così: ”E’ solo di chi soffre, ma di fronte ad una qualsiasi sofferenza irrompe, tremenda, la possibilità di soffrire; da qui la tresca, il sentirsi in un certo senso tutti coinvolti, il colloquio senza parole tra i segnati dal dolore (paziente) e i candidati possibili (infermieri, medici, familiari)”.
Ogni persona vede, sente, reagisce, risponde al dolore in modo completamente diverso; per gli infermieri risulta quindi difficile gestire l’effetto del dolore sulla persona proprio a causa della sua mutabilità, eppure la persona è la protagonista centrale della relazione assistenziale quindi l’infermiere come professionista della salute deve saper accogliere i bisogni della persona. Bisogni come “esigenza di un bene necessario agli scopi della vita e si manifesta come “sofferenza” per una mancanza”, la scienza infermieristica nasce per questo: mantenere alta la soglia di benessere dell’individuo assistendolo. Ancora più difficoltosa è la gestione del dolore nella persona “diversa da noi”; diversa nel senso di cultura, di pensiero e di abitudini. Il corpo infermieristico necessita di una nuova coscienza di tipo culturale per assicurare una buona assistenza alle diverse etnie, com’è scritto nel capitolo dei Principi etici della professione del Codice Deontologico all’articolo 2 comma 4: ”l’infermiere agisce tenendo conto dei valori religiosi, ideologici ed etici, nonché della cultura, etnia e sesso dell’individuo”. L’infermiere è spesso il primo contatto che il soggetto immigrato ha con la struttura sanitaria, dobbiamo saper gestire conflitti culturali tra assistiti e regole ospedaliere. Per questo Madeleine Leininger indagò ampiamente “sull’altro” svolgendo uno “studio comparato e l’analisi di diverse culture in rapporto al nursing e alle pratiche di assistenza connesse allo stato di salute-malattia, alle credenze e ai valori, con lo scopo di fornire alle persone assistenza infermieristica efficace e significativa, in linea con i loro valori culturali e il loro contesto.”.
Attualmente si può e si deve parlare di assistenza diversificata culturalmente per l’esteso fenomeno migratorio che dagli anni ‘80 ad oggi continua regolare in Italia, con flussi principalmente dal Nord Africa, dai paesi dell’Est Europeo e dall’Oriente. L’Italia risulta al 4° posto per consistenza degli immigrati; rimane ampiamente inferiore ad altri paesi quali Germania, Spagna e Gran Bretagna, sebbene si senta spesso parlare d’invasione di immigrati in Italia ma questa è un’esagerazione. Il problema maggiore non è la quantità degli immigrati ma la quantità di timore che gli autoctoni hanno verso di loro, xenofobia ossia paura dello straniero. Il diverso generalmente spaventa l’uomo, il quale è costretto a mettersi in gioco e cambiare la routine e le comodità. Spesso non ci rendiamo conto che tutti i giorni incontriamo persone diverse da noi, anche se appartengono alla stessa nazione, ogni persona è a sé e unica nel suo genere. Si può parlare, invece, di diversità culturale, intendendo con cultura la “conoscenza di valori, credenze e stili di vita appresi, condivisi e trasmessi di uno specifico gruppo; […] tramandati di generazione in generazione e influenzano il modo di pensare, le decisioni e le azioni in schemi o in modi predeterminati”. Per conoscere e imparare abitudini e stili di vita della persona straniera, bisogna essere di mente aperta alle diversità e alle novità, caratteristica fondamentale anche per l’infermiere che continuamente deve adeguare il suo modus operandi in base alla persona che si trova davanti, per offrire la migliore assistenza. Madeleine Leininger ha appunto studiato i molteplici aspetti che accomunano l’infermieristica e l’antropologia per poterle sovrapporre e creare un’unica disciplina che comprendesse il sapere antropologico culturale e l’assistenza infermieristica alla persona in base alla cultura: infermieristica transculturale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 “Non c’è cultura senza persona, così come non c’è persona senza cultura” INTRODUZIONE Ci sono tantissime definizioni di dolore. Il dolore viene descritto da tutte le discipline in modo diverso, con parole differenti. La spiegazione scientifica descrive lo stimolo doloroso, percepito dai nostri recettori somatici, e l’effetto che questo fa a livello del corpo e della mente. Spesso questa sensazione non può essere spiegata in modo tecnico; proprio perché i suoi effetti psicosomatico e ,contemporaneamente, somatopsichico vanno oltre il corpo, oltre il fisico. Personalmente la definizione di dolore che ho trovato più completa è quella di Salvatore Natoli, filosofo teoretico presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano; egli definisce l’esperienza dolorosa così: ”E’ solo di chi soffre, ma di fronte ad una qualsiasi sofferenza irrompe, tremenda, la possibilità di soffrire; da qui la tresca, il sentirsi in un certo senso tutti coinvolti, il colloquio senza parole tra i segnati dal dolore (paziente) e i candidati possibili (infermieri, medici, familiari)”. (2) Ogni persona vede, sente, reagisce, risponde al dolore in modo completamente diverso; per gli infermieri risulta quindi difficile gestire l’effetto del dolore sulla persona proprio a causa della sua mutabilità, eppure la persona è la protagonista centrale della relazione assistenziale quindi l’infermiere come professionista della salute deve saper accogliere i bisogni della persona. Bisogni come “esigenza di un bene necessario agli scopi della vita e si manifesta come “sofferenza” per una mancanza ” , la scienza infermieristica nasce per questo: mantenere alta la soglia di benessere dell’individuo assistendolo. Ancora più difficoltosa è la gestione del dolore nella persona “diversa da noi”; diversa nel senso di cultura, di pensiero e di abitudini. Il corpo infermieristico necessita di una nuova coscienza di tipo culturale per assicurare una buona assistenza alle diverse etnie, com’è scritto nel capitolo dei Principi etici della professione del Codice Deontologico all’articolo 2 comma 4: ”l’infermiere agisce tenendo conto dei valori religiosi, ideologici ed etici, nonché della cultura, etnia e sesso dell’individuo”. L’infermiere è spesso il primo contatto che il soggetto immigrato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ottavia Gardella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Monica Fabbri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dolore
religioni
infermieristica transculturale
assistenza culturalmente congruente
madeleine leininger

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi