Skip to content

Il funzionamento delle collecting degli artisti in Italia e nei principali paesi europei

In questa tesi sono analizzati i diritti connessi degli artisti interpreti esecutori (attori, ballerini, cantanti, musicisti, …) ed in quale modo siano attuate forme di gestione collettiva di tali diritti in Europa.

Si è scelto di studiare il caso dell’Italia in maniera più approfondita, quindi il modello della Francia, considerato un caso di eccellenza, e a seguire quelli di Spagna, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito, che, per via dell’ordinamento giuridico di common law, presenta alcune particolarità rare in Europa.

Nello studio dei sistemi legislativi e delle forme di organizzazione attualmente presenti in ciascun Paese è stato adottato un approccio comparativo, con particolare attenzione alla questione del monopolio.
Quest’ultima tematica risulta molto attuale in Italia, dove, a breve scadenza dal deposito di questa tesi, il recente decreto sulle liberalizzazioni (DL 24 gennaio 2012 n.1) è intervenuto a regolare il settore, stravolgendo il precedente stato delle cose e sottraendo al Nuovo IMAIE, la collecting italiana degli artisti interpreti esecutori, la posizione di monopolio di legge.
In particolare, la forma modulare dell’approccio comparativo ha consentito di analizzare distintamente le funzioni necessarie alla corresponsione del dovuto agli artisti (raccolta, ripartizione, distribuzione), permettendo di giungere, nelle conclusioni, ad una valutazione sulla questione della concorrenza più circoscritta, analitica ed esatta rispetto all’aprioristico scontro di opinioni cui spesso si assiste sull’argomento.
Sono quindi illustrate le possibilità di concorrenza tra collecting a livello comunitario, seppur se ne indichino dei chiari limiti.

Nella tesi si offre inoltre una breve storia delle collecting ed un’analisi approfondita dei due principali accordi internazionali che disciplinano la tutela agli artisti interpreti esecutori: la Convenzione di Roma e il WIPO Performances and Phonograms Treaty (anche più semplicemente noto come WPPT).

Nel confronto dei modelli legislativi analizzati sono stati individuati i migliori sistemi adottati rispetto all’attività di collecting, alla scelta degli artisti tutelati, ai diritti (anche morali) ad essi riconosciuti, alla regolamentazione di tali diritti e delle forme di utilizzazione di opere e registrazioni.

Sono infine presentate alcune proposte sulle modalità di operato delle collecting, sia in merito alla divisione dei compiti per i settori sonoro/musicale e audiovisivo, sia in merito al riparto dei compensi maturati da ciascuna opera o registrazione tra gli artisti coinvolti.

Nel corso dell’intera analisi, inoltre, si sono evidenziati quegli aspetti che favoriscono il settore sonoro/musicale rispetto a quello audiovisivo, con l’auspicio di futuri interventi volti ad equiparare il trattamento ad essi riservato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione 1.1. Motivazioni per la nascita delle collecting È risaputo che l’origine del diritto d’autore possa essere rintracciata con la rivoluzione tecnologica apportata dalla stampa a caratteri mobili di Gutenberg: all’improvviso, il mero diritto romano sulla proprietà, che riguardava esclusivamente proprietà materiali, non era più in grado di tutelare una nuova forma di proprietà, quella intellettuale appunto, per la quale è ad esempio necessario distinguere il singolo oggetto libro dall’opera letteraria che esso contiene. Le prime forme di tutela, garantite dai regolamenti interni della gilda degli editori [CMCR] 1 , si configurarono come un semplice “diritto di copia” (copyright), ma, specialmente secondo la tradizione “continentale”, si diffuse la consapevolezza del valore del contributo degli autori nella realizzazione delle opere, e si andò dunque configurando, seppur in forme differenti nelle legislazioni dei vari Paesi, un più generale, vasto ed articolato “diritto d’autore”. Tale branca del diritto ormai prevede per gli autori (e invero, come si vedrà, anche per altri soggetti), sia diritti morali che patrimoniali, questi sia di natura esclusiva che di credito, che sono generati senza l’espletamento di alcuna formalità. per il semplice stesso atto della creazione di un’opera, ed in certi casi per le successive riutilizzazioni della stessa. Poiché alcuni di tali diritti sono alienabili, l’universo dei diritti che insistono su un’opera subisce una considerevole frammentazione (senza alcuna pretesa di esaustività: per zona geografica, durata e modalità di utilizzo), che ne rende la gestione complessa al punto da renderla inattuabile da parte dei singoli aventi diritto. La necessità della tutela, dapprincipio soprattutto per i motivi di natura patrimoniale, di questo vasto e frammentato insieme di diritti, sfruttati da terzi e spesso senza alcuna diretta relazione con i titolari (basti pensare al caso di un’opera che venga riutilizzata in un Paese differente da quello in cui è stata 1 CMCR, p. 5. 15

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Radegondo Bartocci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo
  Relatore: Andrea Miccichè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto d'autore
vpl
convenzione di roma
norma
collecting society
aie
gvl
diritti connessi
collecting societies
società di gestione collettiva
collecting
artisti interpreti esecutori
nuovo imaie
imaie
adami
spedidam
aisge
sena
ppl
becs
wppt
wipo performances and phonograms treaty

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi