Skip to content

Stato e mercato nella circolazione dei beni culturali

Lo studio della disciplina del patrimonio culturale, articolato nell’esame della sua evoluzione nel tempo, in quello delle sue connotazioni positive e del suo contesto internazionale, ha premesso di cogliere due aspetti fondamentali:
a) la configurazione, nel diritto nazionale, di uno statuto giuridico speciale dei beni culturali di proprietà privata, che devia dal modello di proprietà accolto dal codice civile sotto diversi profili, trasformando il proprietario privato di essi in un “funzionario” incaricato di assicurarne la protezione e la conservazione, secondo gli obiettivi fissati dall’amministrazione pubblica, vincolato a permetterne la pubblica visita qualora abbia fruito del concorso pubblico nelle opere di conservazione, idealmente pronto a valorizzarli, sempre secondo i dettami dell’amministrazione pubblica, nell’attesa che questa decida di acquisirne coattivamente la proprietà;
b) nel contesto internazionale e sovrannazionale, le Convenzioni in materia di protezione del patrimonio culturale e il diritto dell’Unione Europea danno la preminenza ad un’ispirazione nazionalista, espressione della volontà di molti Stati di limitare – o addirittura vietare – la circolazione internazionale dei beni culturali, a discapito di una vocazione internazionalista a mettere in comune il patrimonio culturale, ampliando le deroghe al principio di libertà degli scambi affermato dalle Convenzioni che hanno dato origine alla WTO e dai Trattati dell’UE.
La disciplina nazionale, in particolare, è stata poi riconsiderata sotto il profilo della sua efficienza economica, formulando l’ipotesi che l’accennato statuto giuridico della proprietà dei beni culturali fosse all’origine di una distruzione di ricchezza.
[...]Il quadro normativo deve tornare in considerazione, al suo massimo livello: l’art. 9 della Costituzione che, come si è visto, assegna alla Repubblica il duplice compito di promuovere lo sviluppo della cultura, inclusa la ricerca scientifica e tecnica, e di tutelare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Nazione.
[...]Modificazioni dello statuto giuridico della proprietà privata dei beni culturali sarebbero, in linea di principio, possibili: né vi osterebbe l’affermazione, contenuta nel secondo comma dell’art. 42 della Costituzione, della funzione sociale della proprietà privata, perché essa non può svuotare la garanzia pure offerta dalla stessa disposizione.
[...]Ovviamente, l’attenzione qui rivolta a tale modello non ha la pretesa di suggerirne la semplice imitazione da parte del legislatore italiano, quando intendesse riformare la normativa di tutela: entrerebbero in gioco anche esigenze di armonia del sistema, che probabilmente richiederebbero appropriati adeguamenti. Pure, l’esistenza stessa di un modello diverso dimostra che gli obiettivi di tutela possono essere perseguiti imponendo minori restrizioni alla posizione dei privati ed evitando gravi distorsioni dei mercati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 I – LA LEGISLAZIONE ITALIANA SUI BENI CULTURALI IN PROSPETTIVA DIACRONICA 1 – I precedenti remoti; 1.1 – Esperienze legislative dell’Età Moderna negli Stati preunitari; 1.2 - Il ritardo dell’unificazione legislativa in materia di cose d’arte e d’antichità rispetto all’unificazione nazionale; 1.3 - Caratteri fondamentali della legislazione sulle cose d’arte agli albori del secolo XX; 2 – La “legge Bottai”: finalità e caratteri generali; 2.1 – L’area protetta; 2.2 – La disciplina di tutela: in particolare, le disposizioni sulla conservazione, integrità e sicurezza; 2.3 (segue): le disposizioni sulle alienazioni e gli altri modi di trasmissione delle cose; 2.4 (segue): le disposizioni sull’esportazione e sull’importazione; 2.5 (segue): la disciplina dei ritrovamenti e delle scoperte; 2.6 – La disciplina delle riproduzioni e del godimento pubblico; 2.7 – La disciplina delle espropriazioni; 2.8 – Le altre disposizioni della l. n. 1089/1939; 2.9 – Alcune considerazioni generali sulla disciplina della “legge Bottai”; 3 – Il codice civile; 4 – La Costituzione repubblicana; 5 – La legislazione ordinaria della Repubblica fino al Codice dei beni culturali e ambientali; 5.1 (segue): in particolare, l’ordinamento dei beni culturali nel d. lg. n. 490/ 1999; 6 – Le origini del Codice dei beni culturali e ambientali. 1 – I precedenti remoti. Nelle trattazioni giuridiche in materia di cose d’arte o beni culturali, da intendersi provvisoriamente come sinonimi, non di rado si assume che sin da epoche antichissime l’esigenza di protezione sia stata avvertita dagli ordinamenti giuridici delle comunità politiche succedutosi sul territorio italiano. La «disciplina rudimentale» contenuta nella legge delle XII Tavole, che proibiva di rimuovere dagli edifici pubblici le statue e le colonne che li ornavano 12 avrebbe rappresentato l’antecedente più antico della legislazione introdotta da Giulio Cesare e poi sviluppata da molti imperatori, rivolta soprattutto ad assicurare il decoro dell’edilizia urbana; ad essa si sarebbe accompagnata la creazione di biblioteche e pinacoteche ad uso pubblico, mentre i giureconsulti edificavano l’istituto del legatum ad patriam, atto di destinazione all’uso o all’ornamento pubblico di un oggetto artistico da parte del suo dominus, che così si privava del potere di disporne diversamente 13 . La protezione dei beni artistici fu particolarmente a cuore al grande legislatore d’Oriente, Giustiniano. La caduta dell’Impero d’Occidente e la sua dissoluzione nei regni barbarici significarono un grave arretramento della civiltà: dapprima gli invasori, poi le fazioni locali si abbandonarono alla spogliazione dei monumenti antichi, proseguita nei secoli non solo in Italia, ma in gran parte dei territori dapprima soggetti a Roma. Eppure non 12 GRISOLIA, op. cit., p. 20. 13 GRISOLIA, op. cit., p. 22 ss. Cfr. anche NIVARRA, op. cit., p. 387.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Pontiroli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Arti, mercati e patrimoni della cultura
  Corso: Storia dell'arte
  Relatore: Giancarlo  Graziani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beni culturali
beni mobili
prelazione
nomisma
espropriazione
alienazione
law and economics
codice dei beni culturali
beni immobili
mercato dell'arte
legislazione dei beni culturali
legge bottai
dichiarazione d'interesse culturale
notifica dei beni culturali
convenzioni unesco
convenzioni unidroit
acquisto coattivo
waverley criteria
istituto bruno leoni
indice liberalizzazioni
caso beyeler

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi