Skip to content

I disturbi del comportamento alimentare in adolescenza: il ruolo dei legami di attaccamento

Questo lavoro fornisce inizialmente informazioni circa i disturbi alimentari in adolescenza, la loro diffusione epidemiologica, i nuovi approcci e una breve parentesi sulle caratteristiche diagnostiche, soffermandosi sui problemi riguardanti la classificazione dei DA.
Il corpo del lavoro è nato dalla necessità di investigare eventuali comorbidità tra i disturbi del comportamento alimentare e i disturbi d’umore, tentando di aprire la scena alle possibili differenze temporali tra specifici disturbi alimentari e specifici disturbi d’ansia. L’ultima parte, ma non la meno importante, cerca di definire l’importanza della costellazione familiare quale fattore determinante nell’insorgenza di queste patologie.

Ho iniziato a scrivere questa tesi con la volontà di comprendere le cause di un disturbo, come quello alimentare, che negli anni ha visto un aumento esponenziale soprattutto nella popolazione adolescenziale. Le cause sono molteplici, si passa da cause di tipo biologico a cause temperamentali, sociali e familiari. Come avete avuto modo di leggere, la tesi si concentra sulle cause che, a mio parere, condizionano in misura maggiore l’insorgenza del disturbo alimentare in adolescenza: gravi problemi comorbosi, attaccamento e influenza del contesto familiare. Gli studi che tentano di spiegare tali influenze, fornendo evidenze empiriche, sono molti ed è stato difficile selezionare quelli che a mio parere fornivano informazioni più rilevanti e complete. Il mio tentativo è stato quello di aggiungere evidenze empiriche che confermassero le ipotesi che vedono una connessione tra stili di attaccamento insicuri e DA attraverso una ricerca italiana e uno studio americano. In modo analogo ho tentato di introdurre un campo di ricerca che vede l’ansia e la depressione come fattori di rischio per l’insorgenza del disturbo alimentare. I risultati confermano che i DA adolescenziali sono probabilmente associati a un elevato rischio per un estesa gamma di problemi di salute fisica e mentale durante la prima età adulta, inclusi i disturbi d’ansia e dell’umore. Mi sono resa conto che i recenti studi non confermano con certezza che la famiglia e la comorbidità psichiatrica siano le cause principali per lo sviluppo dei disturbi del comportamento alimentare, al contrario di quanto ero portata a pensare prima di iniziare questo lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 L’adolescenza è generalmente considerata come il periodo della ribellione agli aspetti convenzionali del mondo degli adulti, della protesta sistematica alle imposizioni, dell’evasione dalla meschinità quotidiana, della ricerca di ideali. È inoltre caratteristico dell’adolescente che tali mete siano sempre vagheggiate con l’appoggio di una camerata, di un’amicizia inseparabile con cui scambiare pensieri, affetti e turbamenti (Palazzoli, 1963). La tendenza a esprimere con il corpo e con il comportamento contenuti non traducibili in rappresentazioni psichiche è una caratteristica fase-specifica dell’adolescenza. La sofferenza psichica viene esteriorizzata attraverso gli agiti. I disturbi del comportamento in adolescenza, quali ne siano le manifestazioni (disturbi alimentari, devianza, tossicodipendenza, tentati suicidi), segnalano un intoppo nel processo di soggettivazione (Cahn, 1998), che può corrispondere a una sofferenza sottostante più o meno grave, da una turbolenta crisi evolutiva, a un quadro psicopatologico in via di strutturazione; in ogni caso, l’esteriorizzazione del conflitto consente all’adolescente di evitare un’elaborazione psichica resa impossibile dall’incapacità di tollerare il dolore emotivo e gli permette di scaricare la tensione nel gesto. L’organizzazione psichica dell’adolescente, troppo immatura per mentalizzare i conflitti e tradurli in pensieri e parole o per strutturarsi in una patologia in grado di esprimersi attraverso dei sintomi, tende a utilizzare il linguaggio del comportamento. In adolescenza difficilmente la normalità coincide con l’assenza di segnali di disagio; piuttosto, essa è in funzione della capacità di affrontare i compiti che questa fase evolutiva propone, dalla cui risoluzione dipende lo sviluppo successivo. La diffusione dei disturbi del comportamento alimentare fra le adolescenti delle società occidentali ha assunto, dalla seconda metà del secolo scorso, un carattere epidemico, diventando espressione del disagio psichico femminile che caratterizza questa fase evolutiva. Tale diffusione ha trasformato anoressia e bulimia da patologie gravi e relativamente rare in manifestazioni diffuse di sofferenza, segnali di una fragilità narcisistica e del carattere conflittuale del processo di costruzione dell’identità di genere femminile in questo momento della crescita. INTRODUZIONE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Limuti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Diego Sarracino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi