Skip to content

Le Lingue speciali in Italia: analisi della lingua della medicina

L’oggetto di studio preso da me in considerazione ovvero l’analisi delle Lingue Speciali ed in particolare della Lingua della medicina, è un tema in continua evoluzione.
Ciò che ho cercato di fare è analizzare prima le caratteristiche linguistiche comuni alle lingue speciali, per poi imbarcaminarmi nell’analisi in toto della lingua della medicina, cercando di sceverare attraverso analisi sintattica, morfologica e lessicale i vari testi scritti e orali di questa scienza. In particolare si è passato in rassegna la lingua della medicina nei foglietti illustrativi , nelle riviste specializzate, nelle pubblicità televisive ed in internet.
Non è mancato, ovviamente, un profilo storico sulle lingue speciali: nate in ambito premedievale, si sono man mano diffuse nel medioevo, per poi conoscere un periodo di forte espansione nell’Ottocento. Secolo dell’industrializzazione forte e incisiva, secolo in cui la divisione del lavoro è stata repentina, le lingue speciali hanno conosciuto un rinnovamento delle strutture linguistiche: la proliferazione degli eponimi ne è la riprova.
Nella seconda metà del novecento è proliferata la letteratura sul tema delle lingue speciali, e sono nati i primi pareri discordanti sul tema. Il problema si poneva laddove si andava a definire quali caratteristiche inglobare in questi linguaggi settoriali: lingua speciale era solo la lingua comune e orale, parlata da professionisti artigiani e altre categorie lavorative, o lingua speciale era la lingua dell’economia, della fisica, della chimica, della medicina, con produzione prevalentemente scritta?
Nella lingua della medicina si distinguono diversi tipi di lingua secondo quanti sono i testi prodotti da questa lingua. La varietà sociolinguista e gli studi di settore hanno portato a distinguere un livello divulgativo per il grande pubblico, la ‘massa’ per dirla in modo volgare, e un livello scientifico proprio dei medici, dei farmacisti e dei giornalisti specializzati.
La lingua divulgativa ha ricevuto un forte impulso nel corso degli anni settanta, quando a seguito della nascita delle televisioni commerciali e dello spopolamento delle pubblicità, si sono pubblicizzati sempre più i marchi delle grandi lobby, e di conseguenza anche i prodotti farmaceutici. Lingue speciali che poi sono penetrate anche nella lingua comune, sia a produzione scritta che orale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Nel Luglio 2011, quando partorii l ’idea di sviluppare un tipo di tesi incentrata sull ’analisi linguistica della lingua della medicina, non avevo idea che la letteratura sul tema fosse ampia e complessa. Certo ero convinto che si trattava di un argomento, che per quanto fosse stato affascinante, si presentava in alcune sfumature decisamente ostico. L ’idea era partita quando, guardando un programma televisivo di Gianni Minoli intitolato Mixer (tra l ’altro ricordo che si trattava di repliche del programma) il conduttore portava a conoscenza gli spettatori che nonostante l ’esistenza di numerosi marchi farmaceutici, in Italia venivano commercializzati farmaci sempre dalle stesse case farmaceutiche. Il mese successivo guardando un video sul web del comico genovese Beppe Grillo, l ’intrattenitore sempre diviso tra comicit à e informazioni, rendeva edotto che secondo alcune indagini di ricercatori importanti, le case farmaceutiche facevano pressione sul Ministero della Sanit à affinch é lo stesso dichiarasse che si stavano rivedendo e rivalutando le caratteristiche delle malattie pi ù comuni. In particolare ci ò che mi colp ì fu l ’affermazione secondo cui le case farmaceutiche avevano abbassato ulteriormente la soglia dei valori del colesterolo. Ci ò stava a significare che abbassando i valori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco D'amato
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia Moderna
  Relatore: Charmaine Lee
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lingue speciali
linguaggio specialistico
linguaggio medicina
lessico specialistico
lingua dei bugiardini
linguaggio divulgativo
lingua scientifica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi