Skip to content

Entelechia, intenzionalità e costituzione dell'oggetto: una lettura fenomenologica

Perché mettere in relazione due filosofie così distanti nel tempo, come quelle di Husserl e di Aristotele? Questa tesi non si propone un dialogo improbabile né un semplice accostamento speculativo. La proposta, invece, è di comprendere la novità della fenomenologia riportandone le questioni fondamentali, ma non le soluzioni, all’antica tradizione aristotelica. Ma lo sviluppo di questa proposta segue un movimento non lineare, che vede Husserl dialogare con Aristotele – attraverso e contro Brentano. Il punto di partenza, storico e teoretico, è rappresentato dai corsi universitari che Brentano tenne a Vienna nel 1885-86, e che persuasero il giovane “matematico” Husserl a dedicarsi alla filosofia come professione.
Quale sia stato l’esito di questa scelta è questione che richiede un approfondito esame dei rapporti tra la fenomenologia, la psicologia descrittiva e l’estetica intesa come analisi della sensibilità e della percezione. Ad indirizzare questo percorso vi è la convinzione che per comprendere l’intenzionalità del rapporto coscienza-mondo sia necessario rifarsi alle strutture dell’esperienza originaria come strutture trascendentali, cioè tali da rendere possibile una conoscenza sensata delle cose. La conoscenza è sempre un tener dietro, un perseguire (nachgehen) le cose stesse, non a caso ma attraverso delle intenzioni determinate. E le intenzioni consistono nel seguire i percorsi indicati dai modi di manifestazione delle cose e nell’interrogarle circa la loro essenza, che è ciò che permane pur nel mutare delle prospettive.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 INTRODUZIONE Cosa ha a che vedere Aristotele con la fenomenologia di Husserl e, in particolare, con l’idea di una compiuta teoria trascendentale della conoscenza come prospettata da Husserl a partire dalle sue Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica? La domanda, già di per sé, non è priva di importanza, perché sottintende una continuità nel pensiero filosofico che supera le stesse intenzioni dei filosofi. Se è vero che ogni filosofo è chiamato ad assumersi la responsabilità del proprio, personale inizio, è anche vero che ogni inizio è figlio di una tradizione, che in maniera più o meno manifesta dischiude la possibilità di un pensiero e, in un certo senso, gli assegna dei limiti determinati. L’interesse che guida questa ricerca, però, non sarà soltanto né primariamente di tipo storico. Gli studi che trovano sistemazione in questo lavoro, infatti, ruotano principalmente attorno ad alcune questioni fondamentali della fenomenologia di Husserl e cercano, al contempo, di chiarire a quale tradizione propriamente filosofica la fenomenologia può essere ricondotta. Il confronto con Aristotele risponde all’intenzione di distinguere e definire i compiti di una rigorosa teoria della conoscenza. Questa teoria non si risolve in una dottrina filosofica sui fondamenti del pensiero scientifico, ma cerca innanzitutto di analizzare le strutture antepredicative che regolano le nostre modalità pratiche di relazione con gli oggetti della percezione. È su quest’ultimo piano, quello della sensibilità, infatti, che il concetto husserliano di intenzionalità può rivelare interessanti analogie con quella forma specifica di attualità che Aristotele indica come entelechia del vivente, del corpo animato. L’essere diretti ad uno scopo, il tendere ad un’oggettività che si costituisce attraverso degli atti sintetici pur senza ridursi mai ad essi, è un carattere universale di ogni attività sensibile, sia umana che animale, ed è la condizione di possibilità di ogni attività percettiva intesa, aristotelicamente, come assimilazione della forma astratta dalla materia. Ma il confronto con Aristotele significa in primo luogo ricerca delle differenze, di pensiero e di orizzonte speculativo, che rinviano all’orizzonte epocale. A ciò si aggiunge la consapevolezza che la psicologia aristotelica, in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Egidio Tinaburri
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Studio dei testi filosofici
Anno: 2009
Docente/Relatore: Raffaele Bruno
Correlatore: Bianca Mariad'Ippolito
Istituito da: Università degli Studi di Cassino
Dipartimento: Filosofia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 171

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi