Skip to content

Gli askoi ad anello tardo-villanoviani ed orientalizzanti dell'Italia centrale tirrenica

L’oggetto del presente lavoro di tesi consiste nello studio degli askoi ad anello, una particolare forma ceramica, caratterizzata da un anello cavo all’interno che funge anche da base, a sua volta comunicante con un collo solitamente cilindrico caratterizzato da una piccola bocca trilobata. Il corpo e la bocca sono collegati da un’ansa quasi sempre a cestello.
Questa tipologia vascolare appare diffusa nell’Italia mediotirrenica durante il periodo orientalizzante, con alcune particolari eccezioni riferibili all’epoca villanoviana.
Preso atto che finora, ad eccezione dello studio di Bignasca sui kernoi circolari, non sono state realizzate pubblicazioni su tale tematica in grado di fornire un quadro chiaro ed esaustivo del problema, al fine di fornire una completa ed efficace presentazione di tutti i reperti disponibili è parso utile e propedeutico, se non indispensabile, stilare un catalogo. Esso si propone di fornire, sia pure sinteticamente, una prima visione d’insieme per quanto concerne le caratteristiche formali degli askoi ad anello, nonché per ciò che riguarda la loro diffusione e distribuzione geografica.
Pur trattandosi di un esame limitato, poiché sono numerosi gli askoi ancora inediti che non è stato possibile inserire nelle schede, tuttavia nel secondo capitolo è stato possibile discutere dei dati ricavati dalla redazione del catalogo consentendo un’analisi che riguarda, nello specifico, la presenza di determinate classi ceramiche e una classificazione tipologica basata sulle particolarità formali e sui motivi decorativi, le cui caratteristiche specifiche, in alcuni casi, permettono di individuare l’appartenenza ad una precisa maestranza o centro di produzione. Infatti nel capitolo relativo alle origini degli askoi, utilizzando le informazioni ottenute dalla precedente attività di schedatura, si è proceduto col trattare il problema inerente il commercio di questi prodotti per chiarire anzitutto i rapporti tra i vari centri produttivi etruschi e, nel caso di manufatti importati, i rapporti tra gli Etruschi e l’Egeo e l’area vicino-orientale.
È stata quindi affrontata la questione cronologica per circoscrivere, limitatamente all’Italia centrale, i contesti di appartenenza degli askoi; i due problemi, infatti, sono connessi l’uno all’altro poiché è noto che il Mediterraneo è stato da sempre area di scambi commerciali e culturali, ma è soprattutto nel periodo orientalizzante che si colloca lo sviluppo delle reti di scambio, nel momento in cui i rapporti tra Etruschi, Greci, Fenici e popoli Italici divennero sempre più intensi e costanti.
Inoltre, attraverso il commercio – prexis, più volte citato nei testi omerici e basato su relazioni di ospitalità e rapporti reciproci di scambi, avveniva l’incontro tra aristocratici greci e indigeni, attratti, sia gli uni che gli altri, dagli oggetti esotici provenienti dall’Oriente. Da quel momento in poi l’oggetto esotico, staccandosi dal controllo del suo trasportatore, iniziava il passaggio da un possessore all’altro, attraverso la pratica del dono, fino a terminare il suo percorso nella tomba di un personaggio autorevole.
Probabilmente, gli askoi ad anello sono entrati nel circuito commerciale dell’Italia tirrenica proprio in qualità di oggetti esotici, anche se, quantunque sia evidente il loro utilizzo legato a specifiche attività rituali o simposiache, non si è ancora chiarito il rapporto che lega la loro particolare forma alla funzione. Ma soprattutto, è necessario ribadire che questi recipienti, di piccole dimensioni e dalla capacità interna ridotta, potevano essere portatori di un significato ben più importante di quello che le loro dimensioni potrebbero far pensare. Appare ovvio che bisogna escludere qualsiasi generalizzazione, ma ponendo la giusta attenzione ai contesti e alle associazioni degli oggetti in relazione alla personalità del defunto, è possibile un progresso delle conoscenze.
Tale problema è stato, quindi, affrontato nel capitolo finale attraverso l’analisi e discussione dei contesti di ritrovamento.
In generale la lettura dei corredi tombali etruschi riveste un interesse specifico, poiché oltre ad essere l’unico modo per comprendere al meglio le dinamiche sociali alla base delle comunità etrusche, i sontuosi corredi tombali dei principes e degli aristoi di periodo orientalizzante, non sono una semplice raccolta di oggetti in apparenza eterogenei, ma una costruzione simbolica raffinata che unisce manufatti portatori di differenti messaggi specifici e complementari, tra i quali vi è quello dell’appartenenza ad una stirpe.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’oggetto del presente lavoro consiste nello studio degli askoi ad anello, una particolare forma ceramica, caratterizzata da un anello cavo all’interno che funge anche da base, a sua volta comunicante con un collo solitamente cilindrico, sormontato da una piccola bocca trilobata. Il corpo e la bocca sono collegati da un’ansa quasi sempre “a cestello”. Questa tipologia vascolare - decisamente rara - appare diffusa nell’Italia mediotirrenica durante il periodo orientalizzante, con alcune particolari eccezioni riferibili all’epoca villanoviana. Finora, ad esclusione dello studio di Bignasca sui kernoi circolari attestati in Oriente a partire dal Bronzo Antico e successivamente diffusi in Grecia e nel Mediterraneo occidentale, non sono state realizzate pubblicazioni su tale tematica in grado di fornire un quadro chiaro ed esaustivo del problema. Per questo motivo, al fine di fornire una presentazione quanto più possibile completa di tutti i reperti disponibili è parso indispensabile stilare un catalogo. Esso si propone di fornire, sia pure sinteticamente, una prima visione d’insieme per quanto concerne le caratteristiche formali degli askoi ad anello, nonché per ciò che riguarda la loro diffusione e distribuzione geografica. Poiché dalle prime ricerche è subito emersa evidente la dispersione di questa forma su una vasta area territoriale, le schede redatte mostrano gli esemplari seguendo un ordine geografico che, partendo dall’Etruria meridionale e settentrionale, prosegue con la descrizione degli askoi rinvenuti nel Latium Vetus, nell’Agro Falisco ed in Campania, per giungere infine in Sardegna. Nel catalogo sono stati inclusi anche quegli esemplari la cui provenienza rimane ignota, ma sui quali sono comunque formulabili fondate ipotesi sull’appartenenza ad uno specifico centro produttivo, in base alla classe ceramica o ai motivi decorativi. Poiché le produzioni ceramiche etrusche presentano una notevole varietà tipologica, all’interno di ogni area geografica i materiali sono stati ulteriormente organizzati per classi ceramiche, dando la precedenza all’impasto seguito dalla ceramica figulina. Nel secondo capitolo è stato possibile discutere dei dati ricavati dalla redazione del catalogo consentendo un’analisi che riguarda, nello specifico, la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia La Rocca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Archeologia
  Relatore: Vincenzo Bellelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

etruria
orientalizzante
askoi ad anello
tardovillanoviani
agro falisco
latium vetus
bucchero
figulina
commercio-prexis
corredi tombali etruschi
commercio etruschi egeo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi