Skip to content

La figura dell'editore, e le altre voci, nel Werther di Goethe

Il Werther, pur essendo un romanzo epistolare dominato dalla figura del suo protagonista, presenta anche altre “voci” che si affacciano di tanto in tanto sulla scena e che accompagnano, commentano o fanno da contrasto alla voce dell’eroe.
La voce principale è quella dell’Herausgeber, il quale viene introdotto quale istanza necessaria a fornire autenticità alla raccolta e presentazione delle lettere, secondo la prassi della Geschichte realistica settecentesca (tale scopo viene raggiunto attraverso l’inserimento di note a piè di pagina e l’eliminazione di alcuni nomi propri, decisa dall’Herausgeber/Redakteur al fine di rispettare la privacy dei personaggi coinvolti). Tuttavia, l’Herausgeber non ha solo la funzione oggettiva di “garante di autenticità”, bensì è anche soggetto a una “metamorfosi” nel corso dell’azione, poichè si trasforma, da amico compassionevole qual era all’inizio, nel Vorwort, a giudice severo e cronista lucido e freddo nel conclusivo Herausgeberbericht. Il Vorwort, con il suo invito a comprendere e amare Werther, contrasta con il tono freddo e conciso della parte finale, in cui la condanna del sentimentalismo ozioso ed esasperato del protagonista viene formulata nella forma cruda del resoconto burocratico o cronachistico. L’Herausgeber, quindi, diventa anche Erzähler, dando così a Goethe l’opportunità di delineare anche la tragedia dell’eroina, Lotte, la vera vittima del romanzo secondo Mittner, che altrimenti non avrebbe avuto modo di essere messa in risalto, se la successione delle lettere di Werther fosse stata esposta senza l’intervento editoriale. Questo intervento, quindi, permette di allargare la prospettiva dell’azione e fa si che la tragedia del protagonista venga considerata non solo e non esclusivamente dal suo punto di vista esaltato e tormentato, bensì anche dal punto di vista ormai non più “wertheriano” dell’Herausgeber, la cui voce è ormai espressione della mutata sensibilità dell’autore del romanzo, giunto infine a superare la fase di ozioso sentimentalismo dei suoi anni sturmeriani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 L’editore 1. Il saggio di Mittner L. Mittner, nel saggio Il “Werther”, romanzo antiwertheriano 1 , pur non approfondendo l’argomento, si sofferma a indagare quale sia la funzione principale dell’editore nel romanzo giovanile di Goethe. L’intento principale di questo lavoro è rispondere alla domanda che Mittner si pone già dalle prime righe: “…il Werther è soltanto – ed è veramente – un’apologia della passione, di una passione invincibile, onnipotente, che giustifica sé e sfida la morte, o non è anche, e in primo luogo, come sarà l’Adolphe una nascosta requisitoria contro la dolce sofistica, con cui un cuore troppo debole inganna sé e gli altri?” Per rispondere a questa domanda è necessario anche prendere in esame la figura dell’editore che accompagna Werther dall’inizio alla fine e il cui mutamento di prospettiva nei confronti dell’eroe rappresenta il mutato atteggiamento di Goethe nei confronti dei valori dello Sturm und Drang e del suo stesso “wertherismo”. L’editore appare fin dall’inizio con il preambolo, un appello al lettore, affinché questo sia pronto ad ammirare, amare e compiangere il protagonista del romanzo. Con tale appello l’editore ci fornisce anche una descrizione indiretta dei lettori cui la storia del giovane Werther è dedicata: si tratta di un pubblico che sa mettersi spiritualmente accanto a Werther, sa capirne e condividerne i tormenti e le passioni. Tuttavia tale appello all’empatia ha, secondo la tesi di Mittner, uno scopo diverso, che rimane in un primo momento celato: vuole sviare il lettore, ponendolo in una prospettiva che non risulta poi essere il reale punto di vista dell’autore, la quale si esprime compiutamente solo alla fine del romanzo, nel resoconto conclusivo dell’editore. Pur non accennando al fatto che Goethe, per redigere tale resoconto, si era servito di quello mandatogli da Kestner sulla morte del giovane Jerusalem, Mittner nota il profondo contrasto tra la tipica passionalità stürmeriana con cui sono redatte le lettere di Werther e il nuovo tipo di scrittura 1 L. Mittner, Il “Werther”, romanzo antiwertheriano, in La letteratura tedesca del Novecento e altri saggi, Giulio Einaudi Editore, 1960, pp. 44-90.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucrezia Stocco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Annarosa Azzone Zweifel
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 24

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

romanzo
morte
amore
editore
goethe
werther
macpherson
weimar
lotte
voci
albert
epistolare
ossian
herausgeber
vorwort
mittner
bauernbursche
wilhelm
flaschka
wahlheim
sturm
drang
baioni
stimme

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi