Skip to content

La sottotitolazione intralinguistica in tempo reale per sordi. Analisi comparativa tra Italia e Francia.

Personalità rinomate e talentuose come Rousseau, Freud, Schopenhauer, Goya e Beethoven condividevano, oltre al fatto di essere dotati delle grandi capacità intellettuali che li hanno resi celebri, un altro elemento: la sordità. Essa ha sicuramente inciso in maniera importante sul loro carattere e sul loro modo di rapportarsi al mondo e forse non avremmo potuto godere delle mirabili opere compositive di Beethoven o delle straordinarie pitture di Goya se il dolore e l’isolamento non li avessero spinti a cercare una terapia nell’arte. I rapporti sociali, affettivi e di relazione con l’ambiente, infatti, sono sempre stati di fondamentale importanza per l’uomo che vuole integrarsi completamente nel mondo in cui vive: la sordità, da sempre, è vissuta come isolamento, emarginazione e handicap.
Ecco perché la limitazione degli effetti emarginanti appare un imperativo categorico, specie nell’era moderna dove i progressi della tecnologia hanno cambiato profondamente la comunicazione tra individui, anche appartenenti a lingue e culture diverse. Oggi, infatti, l’approccio che ogni persona ha nei confronti della realtà che la circonda è strettamente collegato alla velocizzazione dell’acquisizione delle conoscenze: il lavoro, gli svaghi, le modalità con cui le scuole educano i giovani sono inseriti in un contesto di multimedialità che offre l’opportunità di conoscere notizie e immagazzinare dati a cui prima si accedeva molto più lentamente. La distanza fisica non è più un fattore fondamentale ai fini della comunicazione: si può lavorare, visitare una mostra dall’altra parte del mondo o ascoltare un concerto senza muoversi dalla propria abitazione. Appare abbastanza semplice, dunque, capire che, sebbene la sordità sia in qualche modo avvantaggiata dal mondo globale e multimediale, rimane per molti aspetti una condizione fortemente invalidante per chi la vive. Basti riflettere sul fatto che l’affermazione della famiglia nucleare su quella patriarcale ha notevolmente limitato l’accoglienza e la condivisione dell’handicap in un ambito sociale più ristretto: l’individuo, in generale, è esposto al giudizio continuo e all’accettazione da parte di un mondo complessivamente composto da individui tra loro estranei. In questo contesto, che favorisce l’isolamento di ogni componente sociale, risulta quanto mai importante sfruttare pienamente il potenziale della multimedialità a favore di un’integrazione completa di persone che vivono la quotidianità di questo mondo frenetico con uno svantaggio iniziale, rappresentato dal loro deficit fisico.
Uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più diffusi e apprezzati è senza dubbio la televisione: la semplicità d’uso e l’attuale basso costo l’hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e, soprattutto, di svago, grazie alla vastità dell’offerta di trasmissioni. Proprio in virtù di questo, è necessario che diventi davvero accessibile a tutte le fasce di popolazione, comprese quelle in cui una menomazione fisica non consente la piena fruizione del mezzo. Da questo punto di vista la sottotitolazione, e in particolare la sottotitolazione intralinguistica in tempo reale, risulta un mezzo efficace per superare le barriere imposte da un problema uditivo, consentendo non solo l’accessibilità a contenuti informativi o ludici preregistrati, ma anche a tutti quegli eventi in real-time che permettono alla persona sorda di non sentirsi esclusa da una parte importante della realtà quotidiana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 1 11 I In nt tr ro od du uz zi io on ne e Personalità rinomate e talentuose come Rousseau, Freud, Schopenhauer, Goya e Beethoven condividevano, oltre al fatto di essere dotati delle grandi capacità intellettuali che li hanno resi celebri, un altro elemento: la sordità. Essa ha sicuramente inciso in maniera importante sul loro carattere e sul loro modo di rapportarsi al mondo e forse non avremmo potuto godere delle mirabili opere compositive di Beethoven o delle straordinarie pitture di Goya se il dolore e l’isolamento non li avessero spinti a cercare una terapia nell’arte. I rapporti sociali, affettivi e di relazione con l’ambiente, infatti, sono sempre stati di fondamentale importanza per l’uomo che vuole integrarsi completamente nel mondo in cui vive: la sordità, da sempre, è vissuta come isolamento, emarginazione e handicap. Ecco perché la limitazione degli effetti emarginanti appare un imperativo categorico, specie nell’era moderna dove i progressi della tecnologia hanno cambiato profondamente la comunicazione tra individui, anche appartenenti a lingue e culture diverse. Oggi, infatti, l’approccio che ogni persona ha nei confronti della realtà che la circonda è strettamente collegato alla velocizzazione dell’acquisizione delle conoscenze: il lavoro, gli svaghi, le modalità con cui le scuole educano i giovani sono inseriti in un contesto di multimedialità che offre l’opportunità di conoscere notizie e immagazzinare dati a cui prima si accedeva molto più lentamente. La distanza fisica non è più un fattore fondamentale ai fini della comunicazione: si può lavorare, visitare una mostra dall’altra parte del mondo o ascoltare un concerto senza muoversi dalla propria abitazione. Appare abbastanza semplice, dunque, capire che, sebbene la sordità sia in qualche modo avvantaggiata dal mondo globale e multimediale, rimane per molti aspetti una condizione fortemente invalidante per chi la vive. Basti riflettere sul fatto che l’affermazione della famiglia nucleare su quella patriarcale ha notevolmente limitato l’accoglienza e la condivisione dell’handicap in un ambito sociale più ristretto: l’individuo, in generale, è esposto al giudizio continuo e all’accettazione da parte di un mondo complessivamente composto da individui tra loro estranei. In questo contesto, che favorisce l’isolamento di ogni componente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Trapani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale
  Relatore: Carlo Eugeni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 205

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

francia
accessibilità
sordità
respeaking
sottotitolazione in tempo reale
multimedialità
multimodalità
sottotitoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi