Skip to content

Ebraismo e filosofia del dialogo in Martin Buber

La presente tesi dal titolo “Ebraismo e filosofia del dialogo in Martin Buber” è composta da cinque capitoli. Nel primo capitolo viene presentato l’itinerario intellettuale del filosofo situandolo nel suo contesto storico. Buber nasce a Vienna e sin da giovanissimo si dedica allo studio di Nietzsche e Kant, filosofi che avranno una forte influenza su tutta la sua formazione culturale. All’università si avvicina al movimento sionista di Herzl da cui ben presto prende le distanze, dedicandosi ad un sionismo di tipo culturale; nasce così il suo concetto di “Rinascimento ebraico”. Più avanti riscopre i testi chassidici dedicandosi quasi esclusivamente al loro studio. In età matura Buber ottiene una cattedra di filosofia sociale presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, dove si trasferisce con moglie e figli. E’ da qui che il filosofo lancia messaggi per una risoluzione della questione palestinese. I suoi studi e il suo lavoro, in età matura, convergono sulle questioni religiose ed esistenziali; nel 1953 viene pubblicato il volume “L’eclissi di Dio”, che raccoglie una serie di testi scritti in quegli anni sul rapporto tra filosofia, religione e pensiero moderno. Fino al giorno della sua morte (13 giugno 1965) Buber lavorò per una convivenza pacifica.
Nel secondo capitolo ho affrontato la dimensione dell’Ebraismo così come viene studiata ed interpretata da Buber. Tutte le sue opere, tutta la sua vita sono intrise di Ebraismo.
L’autore ha sempre fatto opera di ricerca delle proprie radici assumendo un punto di vista innovativo, con uno sguardo puntato sempre al futuro. L’Ebraismo per Buber è un fenomeno polare che ha le sue radici nel mito. L’Ebreo tende all’unità nonostante il dissidio interiore che lo accompagna dall’antichità. Buber si è dedicato molto al mito, essendo il popolo Ebreo l’unico popolo che non ha mai smesso di produrre mito; ci spiega il nostro Autore, il mito è una funzione eterna dell’anima: ogni cosa diviene espressione e manifestazione dell’assoluto. Buber è così giunto anche allo studio delle dottrine di Isaac Lurja, celebre studioso del pensiero mistico ebraico.
Il terzo capitolo tratta uno dei nuclei fondamentali del pensiero buberiano: la filosofia dialogica. Il testo su cui si fonda la filosofia dialogica, come è noto, è “Ich und Du” del 1923. In questo volume Buber analizza la duplice posizione dell’uomo rispetto alla realtà: “Io-Tu” e “Io-Esso”; il primo atteggiamento si riferisce alla relazione inter-personale, il secondo all’esperienza con il mondo degli oggetti. Solo il rapporto “Io-Tu” può portare l’uomo attraverso il dialogo in un rapporto autentico che lo può avvicinare all’Assoluto, a Dio.
Nel quarto capitolo ho rappresentato il concetto di comunità (Gemeinschaft) in Buber. Nella comunità egli vede la possibilità di un arricchimento per tutti i membri. Non solo, la comunità è la risposta ad un bisogno psicologico dell’uomo, quello di sentirsi parte integrante di qualcosa di grande, in cui ha un ruolo e può confrontarsi con gli altri membri. Ma tutto ciò comporta una conversione, un’apertura verso quel Tu rappresentato dalla comunità. Lo scopo dell’uomo, per il nostro Autore, è la costruzione della pace affinché l’umanità diventi una cosa sola. Costruire la pace significa, quindi, completare la creazione.
Nel quinto e ultimo capitolo della tesi, ho affrontato lo studio del testo “L’Eclissi di Dio”. Il volume raccoglie una serie di riflessioni sul rapporto tra filosofia, religione e morale; partendo dall’affermazione di Nietzsche “Dio è morto”, Buber si confronta con intellettuali come Heidegger, Sartre e Jung. Dio, per il nostro filosofo, non è scomparso ma si è eclissato agli occhi dell’uomo moderno che ha interposto tra lui è Dio il proprio Ego, trasformando così il rapporto con il Tu assoluto in rapporto con l’Esso.
Nel capitolo e nelle conclusioni è stato quindi effettuato un confronto critico tra Buber ed altri significativi autori del Novecento (come Franz Rosenzweig ed Emmanuel Levinas) che hanno considerato Buber come uno dei loro maestri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione La dissertazione che mi accingo a presentare tratta del percorso intellettuale del filosofo austriaco Martin Buber (1878-1965). La dissertazione è suddivisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene presentato l’itinerario intellettuale del filosofo; Buber nasce a Vienna e trascorre la sua infanzia con i nonni, che lo avvicinano alla conoscenza delle Scritture Ebraiche. Adolescente inizia il suo confronto con filosofi del calibro di Kant e Nietzsche: “In Nietzsche, il diciassettenne Buber trova la secca smentita del razionalismo kantiano” e una radicale messa in discussione delle giovanili certezze religiose” 1 . Si iscrive all’Università di Vienna e trascorre anche qualche mese a Lipsia, è qui che inizia il suo percorso verso il sionismo entrando in contatto con Theodor Herzl, fondatore del Movimento sionista. Buber prenderà subito le distanze dall’aspetto prettamente pragmatico e politico del programma di Herzl, dedicandosi più all’aspetto di rinascita culturale del popolo ebreo. Al suo primo apparire, il concetto di “Rinascimento ebraico” è la diramazione di un discorso estetico più ampio, dai contorni spesso indistinti: Buber descrive un’universale “primavera dei popoli”, non politica ma culturale; parla, nella prospettiva ebraica, della nascita di una nuova cultura del bello in tutta Europa, una rivoluzione estetica di cui ciascun popolo e ciascun individuo sarà partecipe. Qualche anno più tardi, attraverso la riscoperta del chassidismo, darà un forte impulso al suo Rinascimento. All’inizio del primo conflitto mondiale, l’Autore si mostra entusiasta come moltissimi intellettuali dell’epoca; questo lo porterà ad uno scontro con l’intellettuale e amico Cohen. Negli anni successivi Buber continua a dedicarsi alle sue raccolte chassidiche e nel 1923 pubblica “Ich und Du”; il testo si mostrerà di fondamentale 1 Massimiliano De Villa e Andreina Lavagetto, “Buber Storie e leggende Chassidiche”, Milano, Mondadori Ed. , 2010, p. 64.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaela Usenza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Tommaso Valentini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ebraismo
comunità
sionismo
buber
martin buber
eclissi di dio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi