Skip to content

La politica coloniale e amministrativa italiana in Eritrea dal 1880 al 1912

In questo mio lavoro di tesi ho deciso di focalizzare la mia attenzione su quelli che sono considerati i primi due periodi della fase coloniale, cioè le origini e successivamente il periodo della stabilizzazione dei sistemi coloniali.
La tesi ha come obiettivo di mettere in risalto la prima amministrazione coloniale italiana in quella che fu la prima colonia dell’allora regno d’Italia, l’Eritrea. Punto focale del mio discorso è il primo periodo amministrativo, cioè il periodo che va dal 1880 al 1912.
Spesso, quando si prendono in esame gli aspetti istituzionali e quindi amministrativi di una colonia, si vede in essa l’immagine riflessa della madrepatria. Effettivamente anche nella Colonia Eritrea, si riflesse, anche se rimpicciolita, l’Italia di fine secolo. Tuttavia, pensare che le istituzioni della colonia fossero semplicemente copie di quelle italiane, sarebbe un grave errore, esse furono una sorta d’incrocio fra il modello italiano (rodato da un’esperienza almeno decennale) e la realtà locale.
La scarsa esperienza maturata, le esperienze degli altri stati coloniali europei, le limitate risorse locali, l’esigenza di governare al massimo dell’efficienza con il minimo di spesa, furono fattori che condizionarono non poco l’amministrazione italiana, che ebbe un’organizzazione lenta e laboriosa.
Proprio questi sono i temi a cui dedicherò maggior spazio, mettendo in evidenza i limiti e le incertezze dell’amministrazione, ma nello stesso tempo, le qualità degli uomini ai quali fu affidato il compito di organizzare il sistema di governo coloniale.
Il mio lavoro è basato sull’analisi di alcuni testi particolarmente illuminanti sull’argomento trattato, e in particolare sui seguenti:
“Gli italiani in Africa orientale” di Angelo Del Boca (volume I)
“Oltremare” Storia dell’espansione coloniale italiana di N. Labanca
“L’Italia coloniale” di Silvana Palma
“L’Africa come carriera” Funzioni e funzionari del colonialismo italiano di Chiara Giorgi
“La colonia Eritrea” di Isabella Rosoni
“ Giustizia coloniale. Modelli e prassi penale per i sudditi d’Africa dall’età giolittiana al fascismo” di Luciano Martone
“Il dopo Adua” di Ferdinando Martini, governatore civile in Eritrea (1897-1907) di Massimo Romandini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 NB. PER QUANTO RIGUARDA I NOMI DÌ LUOGHI O CITTÀ UTILIZZERÒ LA NOMENCLATURA UFFICIALE A.O.I Introduzione Il colonialismo italiano fino a qualche tempo fa ha avuto una storiografia spesso deludente, i manuali di storia che dedicano spazio alla politica coloniale sono stati molto poveri e imprecisi, come se un avvenimento così importante fosse stato dimenticato. Ciò va rintracciato, tra le altri ragioni, nella peculiarità della decolonizzazione italiana che non scaturì da un processo di lotta tra la metropoli e i movimenti autoctoni anticoloniali, ma a seguito di una risoluzione dell’ONU che, nel 1949-50, sancì formalmente la perdita delle colonie all’Italia, negando qualsiasi diritto sugli ex possedimenti, ad eccezione del mandato di amministrazione fiduciaria sulla Somalia fino al 1960. Di conseguenza, da un lato le leadership locali, deboli e immature, non erano preparate al compito che le spettava, dall’altro l’Italia diventa un paese ex colonizzatore senza alcun dibattito perché rappresentava un’esperienza storica da cancellare. L’autoassoluzione dalle responsabilità belliche e coloniali fu possibile grazie sia ai partiti antifascisti, che introdussero l’equazione (semplicistica e storicamente infondata) fra colonialismo e fascismo, rimuovendo così dalla memoria i quarant’anni di colonialismo liberale precedenti, sia agli alleati che non vollero punire l’Italia sconfitta ma anche cobelligerante attraverso processi nei confronti d’italiani autori di crimini di guerra in Africa. L’attenzione per le ex colonie crollò drasticamente anche a causa di deboli legami mantenuti con i paesi africani perché gli italiani rimasti nell’ex impero, furono molto pochi, gli interessi economici assai esigui e scarsa la migrazione degli ex

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Bella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Federico Cresti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colonialismo italiano
battaglia di adua
colonia eritrea
oreste baratieri
ferdinando martini
giuseppe salvago raggi
politica coloniale italiana
amministrazione coloniale italiana
caso livraghi-cagnassi
ordinamenti amministrativi eritrei
la pace di addis abeba
codici coloniali
ordinamento giudiziario coloniale
istituzione colonia eritrea
armatore rubattino
giuseppe sapeto
antonio baldissera
scandali coloniali
menelik
negus eritrea italiana
baia di assab
sconfitta italiana in etiopia
asmara italiana
massaua italiana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi