Skip to content

Il progetto di sicurezza complementare ed i limiti giuridico-operativi degli operatori della vigilanza privata

Dalla necessità di maggiore sicurezza degli ultimi anni è nata l’occasione per riformare anche il settore della vigilanza privata, traendo l’avvio dalla sentenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea (C-465/05) “libertà di stabilimento - servizi di vigilanza privata - compatibilità della normativa italiana con il diritto comunitario” del 13 dicembre 2007 che ha dato origine al Decreto Legge 8 aprile 2008 n. 59, convertito in Legge 6 giugno 2008, n. 101 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee.", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 7 giugno 2008 di cui, l’articolo 4, ha portato a significative modifiche al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza in materia di servizi di sicurezza privati.
In particolare è stata normata la c.d. “sicurezza complementare”, ovvero quella tipologia di servizi da svolgersi a mezzo di guardie particolari giurate, salvo che la legge disponga diversamente o vi provveda la forza pubblica.
La tesi riguarda uno studio sul progetto di sicurezza complementare, ovvero del progetto di affiancare alle forze di polizia ordinarie, solo ed esclusivamente con compiti che prevedono l'osservazione e la segnalazione, le forze di polizia privata. Vengono illustrati i limiti giuridico-operativi degli operatori privati, con approfondimento circa la figura giuridica e i compiti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Proprio in questi giorni il livello di insicurezza percepita è aumentato notevolmente, incrementato sia per l’attentato avvenuto a Genova il 7 maggio all’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare sia per quello di Brindisi del 19 maggio davanti all’Istituto Morvillo-Falcone con la morte di una studentessa. Il primo dei fatti citati riporta indietro la memoria agli anni 70-80, definiti gli “anni di piombo”, dove il terrorismo di destra e di sinistra imperversava nel Paese, il secondo invece toccava un luogo dove nessun tipo di criminalità aveva mai osato: violenza stragista contro dei ragazzi che stavano andando a scuola. Non a caso, in merito all’episodio di Brindisi, il Procuratore Nazionale Antimafia Grasso, rispondendo ai giornalisti affermava: “l'attentato esplosivo di stamane è terrorismo puro. Colpendo la scuola di Brindisi, sono state colpite tutte le scuole d'Italia”. L’insicurezza, oltre che per i clamorosi episodi soprariportati, è uno stato d’animo che alberga nell’intimo dell’individuo, rafforzato dai continui stillicidi di notizie di aggressioni, rapine, furti, truffe. In campagna elettorale sono stati promessi inasprimenti di pene per i reati più frequenti, di aumento di risorse per le forze dell’ordine, di impegni sul territorio di militanti di partito (ronde e quant’altro), per poi passare nel dimenticatoio ad elezioni avvenute. 1 Chi non ha cavalcato l’emozione di fatti criminali ha perso le elezioni, chi ha strumentalizzato tali fatti le ha vinte come, ad esempio, per quanto avvenuto a Roma con la strumentalizzazione dell’omicidio di Giovanna Reggiani, 47 anni, uccisa il 30 1 Nello specifico le ricerche sulla paura della criminalità hanno preso l’avvio negli Stati uniti a metà degli anni 60, (in particolare il suddetto tema è stato oggetto di ampia discussione da parte della Commissione Katzenbach, istituita negli USA nel 1967, con l’obiettivo di condurre periodicamente degli studi sulla paura e sull’insicurezza dei cittadini), dimostrando che “non esiste una relazione diretta tra vittimizzazione e percezione della sicurezza. Non sempre, cioè, il legame tra reati subiti e paura della criminalità ricalca quanto davvero accade nella realtà” [E. Rossi, 2009]. Alcune ricerche, focalizzandosi sulle variabili socio-demografiche, hanno rilevato come le persone oltre i 65 anni di età e le donne dichiarano mediamente livelli di paura più elevati rispetto alle altre categorie di età e sesso. In Italia, ad esempio, un indagine da parte dell’Istat ha confermato questi dati rilevando che il 18,5% degli uomini non si sente sicuro ad uscire da solo la sera, contro il 36,1% delle donne, che dichiarano anche di aver timore a rimanere sole in casa e spesso di rinunciare ad uscire per paura [M. Mart, 2003]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Sorghi
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master in criminologia
Anno: 2012
Docente/Relatore: Luciano Mattarelli
Istituito da: GENUENSIS C.I.C - Consociatio Intellegendi et Communicatio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblica sicurezza
sicurezza privata
sicurezza complementare
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
guardie particolari giurate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi