Skip to content

Medea jugoslava

Il personaggio della Medea euripidea – la misteriosa potente maga e madre infanticida – si è da sempre prestato a numerose interpretazioni letterarie ed artistiche, in quanto tocca ad argomenti universali ed estremamente attuali tra i quali la vendetta, la ribellione, l’odio e la paura dell’Altro, la tragedia dell’esule, l’opportunismo, l’ambizione eccessiva.
È interessante notare che le terre balcaniche che hanno visto l’origine della missione degli Argonauti siano le stesse terre che – testimoni della succesione di regimi non democratici e di guerre fratricide – hanno offerto un terreno fertile per una fioritura senza precedenti dell’archetipo di Medea nella loro letteratura, specialmente nelle opere teatrali. Con l’evolversi della situazione geopolitica jugoslava, da una sorta di belle epoque (però delimitata da un regime autoritario comunista), attraverso la tragedia delle guerre degli anni ’90 susseguitesi da un difficilissimo periodo di transizione, fino ad una situazione odierna tutt’altro che utopica, anche l’immagine della Medea si è evoluta. Le Medee sono tante: la ribelle, la guerriera, l’esule, l’immigrata, l’apatride, la diversa, la tradita, la disillusa, ma anche quella che rifiuta sin dall’inizio il suo tragico fato, rinunciando ad intrecciare la sua sorte con quella di Giasone.
Perché, quindi, la Medea jugoslava, in tutte le sue molteplici versioni una donna forte e padrona del proprio destino, fa quello che fa? Questo saggio si propone di rispondere a tale domanda attraverso un’analisi cronologica di opere teatrali particolarmente significative situate nel loro contesto storico-culturale e geopolitico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
! 1! Introduzione Osservando il nostro mondo ‘civilizzato’ con occhi contemporanei, sembra che niente sia cambiato dai tempi di Euripide: con la sua Medea del 431 a.C., secondo una tendenza critica affermata, ha denunciato “la falsa sapienza, la cultura sofistica che andava emergendo in quegli anni e che imponeva un’immagine mistificata della realtà e premiava solo le argomentazioni e le ragioni della parte più forte, le tradizioni sociali maschiliste che negavano alle donne qualsiasi forma di autonomia intellettuale, il concetto stesso di giustizia che schiacciava i diritti dei più deboli e i valori umani fondamentali, sotto l’apparenza di difendere una superiore idea di libertà e uguaglianza” 1 . In maniera analoga, a quanto sembra, Medea è attuale anche nella società contemporanea caratterizzata dalla logica del profitto, dall’imperialismo formale, dalle politiche della globalizzazione, dai conflitti d’interesse: soprattutto in presenza di discriminazione culturale, religiosa, politica ed economica, di sfruttamento, oppressione e paura del cosiddetto ‘Altro’, ossia del diverso, dello straniero, del profugo, del ‘primitivo’, del disadattato, dell’intellettuale, della donna nei paesi patriarcali e così via. Di conseguenza, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il mito degli Argonauti e la Medea di Euripide forniscono ispirazione a molti artisti. Fra loro, in particolare, Heiner Müller con la sua trilogia Riva abbandonata – Materiale per Medea – Paesaggio con Argonauti diventa a sua volta un modello per chi intenda avvalersi delle infinite connotazioni che offre l’archetipo, al fine di mettere in luce i problemi del proprio tempo. L’area che oggi definiamo l’ex Jugoslavia (un conglomerato di piccole e giovani repubbliche) e che associamo con l’immagine dei Balcani corrisponde nell’immaginario mitico al luogo dove inizia il viaggio meraviglioso degli Argonauti; ma oggi evoca anche la tragedia di una guerra nata dalle ceneri di regimi monarchici, !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 1 S. Fabbri, Introduzione, in Il mito di Medea. Euripide, Seneca, a cura di V. Di Benedetto, E. Cerbo, G. G. Biondi, BUR, Milano, 2005, p. 7.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Danka Dutina
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Arti, Patrimoni e Mercati
  Corso: Arti, Patrimoni e Mercati della Cultura
  Relatore: Martina Treu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi