Skip to content

La realtà concentrazionaria nella narrativa di Tadeusz Borowski

Nel lavoro, che è stato svolto in lingua italiana, si prende in esame l’universo concentrazionario nazista che emerge dal volume Da questa parte, per il gas, di Tadeusz Borowski, a cura di Giovanna Tomassucci, edizioni L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2009. Nella trattazione si analizzano gli elementi di originalità che contraddistinguono questa opera rispetto a tutta la letteratura memorialistica dedicata ai lager.
Si affrontano temi quali la logica del campo – ossia le dinamiche che regolano i rapporti tra vittime e carnefici –, la spersonalizzazione dell’individuo e i meccanismi che accelerano tale processo, gli elementi esterni concreti (p. es. la natura) o concettuali (p. es. i numeri o la distorsione della parola) che possono condizionare l’esistenza umana. In particolare, nel primo capitolo si mostra cosa si intende per alienazione dell’individuo – elemento imprescindibile per garantire l’esistenza del sistema concentrazionario – e in che modo si realizza. Si affronta la problematica del rapporto tra vittima e carnefice, ma soprattutto si analizza un aspetto caratterizzante del pensiero borowskiano: l’identificazione di un processo di metamorfosi del prigioniero, il quale da vittima si trasforma in carnefice non solo degli altri ma anche di se stesso. Nel prosieguo della trattazione, si passa ad individuare l’approccio più corretto in grado di raccontare e affrontare lo spettro dell’esperienza concentrazionaria. Il secondo capitolo affronta la problematica della continua violazione della dignità dell’essere umano, mettendo in evidenza la “forza del numero” come strumento di spersonalizzazione.
A tal proposito risulta importante esaminare due similitudini: la prima tra prigioniero e animale; la seconda tra realtà concentrazionaria e mondo naturale.
Nel terzo capitolo si evidenzia il concetto di “lavoro” nel lager, il ruolo della lingua, la violenza della parola, la potenza della fede sia politica sia religiosa, la forza della speranza che da un lato favorisce il desiderio di sopravvivenza e dall’altro facilita l’intorpidimento delle coscienze e della forza di volontà.
In conclusione, Borowski mette in luce gli interessi finanziari che gravitano intorno al sistema concentrazionario – vera e propria macchina economica –, e mostra quali sono gli effetti che la storia – da sempre caratterizzata da soprusi e violenze – ha sulla società civile e sulla sua evoluzione, perché in fondo il mondo non è che un grande Auschwitz.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE In questo lavoro di tesi si prende in analisi l’universo concentrazionario nazista che emerge dal volume Da questa parte, per il gas 1 di Tadeusz Borowski 2 . 1 T. Borowski, Da questa parte, per il gas, a cura di Giovanna Tomassucci, L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2009. 2 Nato nel 1922 in Ucraina, precisamente a Žytomir, da genitori polacchi. Il padre, membro di un’associazione militare polacca, nel 1926 viene arrestato e deportato alla Carelia, al di sopra del Circolo Polare Artico, a scavare il famoso canale del Mar Bianco. Nel 1930 anche la madre viene inviata in un campo di lavoro in Siberia. Nel 1934 la famiglia si ricongiunge a Varsavia. Nonostante le difficili condizioni di vita e le difficoltà di sostentamento, Borowski riesce a proseguire i suoi studi all’interno di un collegio gestito da frati francescani. Quando scoppia la guerra nel 1939 non ha ancora diciassette anni. Ottiene un lavoro come guardiano notturno e magazziniere in una ditta che vende materiali da costruzione e nel frattempo continua a studiare. Frequenta scrittori e poeti, tra cui Czesław Miłosz, e nel 1942 esce la sua prima raccolta di poesie, Ovunque la terra. Nel 1943 la sua fidanzata Maria viene arrestata dai nazisti, poco dopo viene anch’egli arrestato e portato nel Pawiak, una prigione sul confine con il ghetto di Varsavia. Alla fine di aprile dello stesso anno viene trasportato ad Auschwitz. Sul suo braccio è tatuato il numero di matricola 119.198. Nell’estate del 1944 i detenuti di Auschwitz cominciano ad essere evacuati, Borowski viene trasferito prima in un campo fuori Stoccarda, poi a Dachau. Il primo maggio 1945 il campo viene liberato dalla VII Armata americana, i prigionieri vengono trasferiti in una ex caserma delle SS a Freimann, in Baviera. Dopo la liberazione, Borowski non riesce a riprendersi da quell’esperienza traumatica e nel 1951, probabilmente in preda ad una crisi ideologica, si suicida. (Cfr. J. Kott, Introduction, in Tadeusz Borowski, This way for the Gas, Ladies and Gentlemen, NY Penguin, New York 1976, pp. 11-26).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Corrente
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Andrea De Carlo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vittima
metamorfosi
aspetti finanziari
alienazione
lager
carnefice
borowski tadeusz
campo concentramento
realtà concentrazionaria
letteratura memorialistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi