Skip to content

La capacità di intendere e di volere ai fini della responsabilità penale. Ruolo della perizia

La tesi si fonda sul concetto di imputabilità quale definito dalla sentenza della Corte di Cassazione SU n. 9163/2005. Mette in evidenza i disturbi di personalità gravi nel senso voluto dalla Cassazione e si riferisce alla Organizzazione Borderline di Personalità di Kernberg di basso livello. Esamina i principali disturbi di personalità e quelli schizofrenici; pone in rilievo i casi di esclusione di responsabilità penale sulla base del vizio di mente,la pericolosità sociale e la capacità di stare in giudizio. Esamina il modo di redigere una perizia nell'ambito di una consulenza tecnica di parte o nel ruolo di CTU affidato dal Giudice.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE A partire dagli anni sessanta del secolo scorso si è sviluppato sul tema dell'imputabilità un acceso dibattito scientifico alimentato dalla mancanza di parametri scientifici univoci sulle nozioni di infermità psichica e di capacità di intendere e di volere. I contrasti interpretativi discendono dalle posizioni estremamente diversificate che la psichiatria forense nostrana ha assunto sul tema dell'imputabilità, i quali traggono origine a loro volta dai contrasti esistenti all'interno di questa disciplina scientifica in ordine al suo apporto al processo penale. In un loro studio sulla valutazione clinica dell'imputabilità, negli anni ottanta, Tullio Bandini e Uberto Gatti (1982) commentavano il dibattito interno alla psichiatria forense su questo tema affermando che in quel momento storico si era giunti ad una situazione di contrasto che vedeva contemporaneamente presenti da un lato la richiesta di estendere l'intervento psicologico e psichiatrico all'interno del processo penale, attraverso la sistematica utilizzazione della cosiddetta “perizia criminologica”, e dall'altro lato la richiesta di limitare o addirittura escludere l'intervento della psichiatria nel sistema giudiziario penale, fino a considerare sempre imputabili i rei affetti da patologia mentale. A fronte di questa oramai trentennale incertezza interpretativa si inseriva, a metà di questo decennio, in maniera risolutiva la Suprema Corte di Cassazione, intervenendo con una pronuncia a Sezioni Unite con la quale la nozione di imputabilità veniva definitivamente rivisitata. Le Sezioni Unite, in particolare, intervenivano per stabilire se, ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente, rientrassero nel concetto di infermità psichica i gravi disturbi di personalità tradizionalmente inquadrati nell'ambito delle anomalie psichiche riconducibili all'art. 90 del codice penale. Con il loro intervento le Sezioni Unite (Cass. 9163/2005) risolvevano la questione affermando il principio secondo cui i gravi disturbi di personalità sono ascrivibili al novero delle infermità psichiche e possono dar luogo al vizio di mente previsto dall'art. 88 del codice penale a condizione che siano di gravità ed intensità tale da incidere sulla capacità di intendere e di volere dell'agente e sussista un nesso eziologico tra il disturbo mentale e la condotta delittuosa. Per raggiungere tali conclusioni le Sezioni Unite rivisitavano la nozione di imputabilità, inquadrandola nell'ambito della capacità penale e adeguandola alle più recenti acquisizioni scientifiche della psichiatria forense. In questo modo si giungeva a definire l'infermità psichica come una condizione di disagio mentale di consistenza tale da escludere o ridurre consistentemente la capacità di intendere e di volere del soggetto autore di reato. In questa prospettiva interpretativa non è, dunque, tanto la condizione di infermità psichica dell'agente a rilevare sul piano dell'accertamento processuale della capacità di intendere e di volere, quanto il suo disagio mentale, la cui consistenza deve essere tale da incidere negativamente sulla sua capacità di autodeterminarsi liberamente in rapporto al singolo evento delittuoso. In questo modo si recupera la concezione dell'imputabilità in senso relativo affermatasi in seno alla psichiatria forense nel corso degli anni settanta del secolo scorso, secondo cui tale condizione soggettiva dell'agente non deve essere valutata come generica attitudine a rispondere di un reato, ma come capacità rapportabile al singolo evento delittuoso esaminato. (Canepa , 1974). Queste premesse appaiono necessarie per illustrare il modo in cui si procederà nella elaborazione di questo lavoro. Con il primo capitolo verranno affrontati i temi generali relativi alla responsabilità penale e quindi alla capacità di discernimento e di libera autodeterminazione dell'autore del reato. In particolare si prenderanno le mosse dalla distinzione che il nostro Ordinamento opera tra la responsabilità e l'imputabilità, previa una breve disamina storica relativa ai principi normativi . Si affronteranno i temi distinti della capacità di intendere e di volere, approfondendo le relative nozioni secondo le quali la prima è l'attitudine del soggetto a conoscere la realtà esterna, ciò che si svolge intorno a lui, e a cogliere il valore sociale positivo o negativo dei propri atti e presuppone 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Rossi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia Clinica
  Relatore: Daniela Maria Pajardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità
schizofrenia
test psicologici
pericolosità sociale
disturbi di personalità
perizia psichiatrica
perizia psicologica
vizio di mente
organizzazione borderline di personalità
capacità di stare in giudizio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi