Skip to content

L'epistola ''Si ragiona de la Musica'' di Marsilio Ficino ad Antonio Canigiani

Il percorso conoscitivo intrapreso e vissuto da Marsilio Ficino intreccia differenti posizioni filosofiche e linee di pensiero che trovano una dimensione armonica nell'elaborazione delle sue teorie, impregnate di influssi differenti, ma in equilibrio tra se stessi. Intrapresi gli studi intorno alla fine degli anni quaranta, prima a Pisa, poi a Firenze, Ficino acquisisce una solida formazione universitaria, approfondendo non solo lo studio della filosofia e della teologia, ma anche della grammatica, della musica ed in seguito della medicina.
L'epistola “Si ragiona de la Musica”scritta all'amico Antonio Canigiani rappresenta non solo una delle più autorevoli testimonianze sui rapporti tra musica e medicina nel rinascimento, ma una vera e propria summa del pensiero di Ficino; essa raccoglie tutte le suggestioni che hanno stimolato le teorie ficiniane, non solo catturando, anche attraverso citazioni, le fonti delle sue riflessioni (da Pitagora ad Orfeo, da Boezio ad Ippocrate), ma articolandole in un tutto coerente ed unitario che ha come cornice e come spunto per la sua indagine le relazioni tra sostanze medicinali e materie sonore.
Scomporre il testo diventa quindi uno strumento d'analisi atto a focalizzare passo per passo le diverse suggestioni che lo abitano, che risultano mirabilmente incastonate al suo interno nell'intento di dare spiegazioni al quesito posto dall'amico, e che diventano stimoli per approfondire il percorso conoscitivo intrapreso dal filosofo ed i procedimenti logici che nutrono le sue teorie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 ☼ PREMESSA Nel 1400 in Italia si assiste ad una rinascita degli studi filosofici, in particolare del platonismo, inserita in specifiche realtà cittadine, il cui fulcro è la cultura di corte. In questa nuova dimensione filosofica la figura dell'intellettuale si caratterizza per una maggiore attenzione alla vita contemplativa, correlata ad un impegno professionale finanziato dalla corte. L'esempio piø caratteristico in questo senso è Marsilio Ficino (1433-1499), le cui idee godono di una mirabile fortuna su scala europea, nonostante la sua attività si svolga tutta in ambito fiorentino. Egli mantiene per tutta la vita uno stretto rapporto con la famiglia de' Medici, il cui appoggio gli permette, tra le altre cose, di dare vita ad un'accademia platonica. Il percorso conoscitivo intrapreso da Ficino abbraccia diverse tradizioni filosofiche, religiose e letterarie che lo portano ad occuparsi non solo di filosofia, ma anche di medicina, musica, religione ed astrologia. Dai diversi campi del sapere a cui si dedica scaturisce l'incredibile versatilità dei suoi scritti, che ottengono vasti riconoscimenti in epoca rinascimentale ed oltre. A Ficino si deve primariamente la persecuzione ed il rinnovamento del lavoro di recupero e commento di testi platonici e neoplatonici iniziato dagli umanisti a lui antecedenti. Allo stesso tempo, però, servendosi di concetti legati a fonti antiche, paleocristiane e medioevali, Ficino arricchisce il suo lavoro di un'innovativa dimensione platonico-cristiana che gli conferirà notevole originalità. Il suo percorso di studi inizia alla fine degli anni quaranta a Pisa, per poi svilupparsi a Firenze, dove Ficino acquisisce una solida formazione universitaria, approfondendo lo studio della filosofia, della teologia, della grammatica, della musica ed in seguito della medicina. Nel periodo di apprendistato filosofico egli studia gli scritti di Cicerone, di Seneca, il De rerum natura di Lucrezio, e le Vite dei filosofi di Laerzio, opere che lo avvicinano all'epicureismo, allo stoicismo ed all'accademismo. In particolare l'influsso epicureo è attestato da un'importante composizione giovanile, il De Voluptate, scritta nel 1457 e dedicata all'amico Antonio Canigiani. Qui Ficino accoglie la visione atomistica della realtà, nell'idea che Lucrezio sia una fonte autorevole tanto quanto Platone, convinzione poi abbandonata radicalmente negli anni della maturità. Al periodo giovanile risale anche un primo approccio al pensiero di Aristotele, soprattutto attraverso le opere dei suoi commentatori, in particolare Tommaso d'Aquino ed Averroè. Nel '400 gli scritti aristotelici tornano infatti al centro dell'interesse sia dei dotti maestri delle scuole universitarie, sia degli umanisti, desiderosi di porre rimedio all'insufficienza delle traduzioni medioevali ed alle molte opere ancora non tradotte. Ficino approfondisce lo studio di testi non solo di Aristotele, ma anche di opere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claire Becchimanzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Paolo Gozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

marsilio ficino
umanesimo
melanconia
ficino
neoplatonici
epistola ad antonio canigiani
antonio canigiani
teologia platonica
psicologia umorale
potere della musica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi