Skip to content

L'Attuale Disciplina del Fallimento e L'Attività del Curatore Fallimentare

Il presente lavoro si pone l'obbiettivo di evidenziare i tratti che hanno condotto all'attuale disciplina fallimentare. In conclusione, mi corre l’obbligo di evidenziare che, con l’emanazione del decreto correttivo e successivamente del Decreto di Stabilità del 2012, si è voluto intervenire in modo da realizzare un solco di continuità con l’impianto normativo della legge fallimentare e, quindi, ridefinire i presupposti soggettivi per la dichiarazione di fallimento. Detti presupposti in particolare s’identificano nell’ampliamento dei poteri del comitato dei creditori, dei poteri del curatore, nonché nelle modifiche apportate in ambito di concordati e accordi di ristrutturazione dei debiti (che comunque non hanno riguardato questa trattazione) fino all’intervento sulle incapacità personali del fallito. Tanto premesso, l’obiettivo principale che si è voluto perseguire è stato inequivocabilmente quello di semplificare e accelerare i tempi del fallimento. In quest'ottica il ruolo del curatore diventa essenziale nell'ambito della procedura tanto più che si assiste ad un netto ridimensionamento dei poteri del Giudice Delegato, che - come si è potuto evidenziare - perde la direzione della procedura ed esercita solamente una funzione di vigilanza e controllo sull'attività del curatore che, al contrario, risulta fortemente potenziata.
Il curatore ne esce come una figura che acquisisce maggiore valore e responsabilità, spostando sugli organi giudiziari (Giudice Delegato e Tribunale), compiti sicuramente altrettanto fondamentali e legati alla supervisione della regolarità di gestione della procedura. Fermi restando quindi i poteri di direzione e vigilanza del Giudice Delegato e quelli di controllo, per quanto concerne la convenienza e il merito delle decisioni, spettanti al Comitato dei Creditori, in definitiva, è il Curatore l’organo esclusivo di gestione della procedura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1.1 Nuove finalità del fallimento a seguito della riforma del 2006 La legge fallimentare è stata da non molti anni interessata da un provvedimento che ha novellato un numero cospicuo di articoli che la compongono. 1 Agli inizi degli anni ottanta e quindi dopo mezzo secolo dall’entrata in vigore del R.D. 16/3/1942, n. 267, si è sentita la necessità di riformare tale legge per renderla piø aderente alla realtà socio economica nella quale le imprese, cresciute in numero e dimensioni, si muovono in un mercato piø ampio e moderno. Dopo vari tentativi la riforma, anche se limitatamente al concordato preventivo e alla revocatoria fallimentare (mini riforma) vede la luce con il D.L. 16 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. 80. La “riforma organica” della legge fallimentare, che come il D.L. 35/2005, modifica e integra il R.D. 267/1942, è portata dal D.lgs. 9 gennaio 2006, n.5. La legge fallimentare che, salvo piccole modifiche, ha disciplinato per oltre sessanta anni le procedure concorsuali, non ha comunque trovato la sua definizione con la riforma organica poichØ in seguito sono intervenute modifiche di non poco conto portate dal D.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 “decreto correttivo”. Ulteriori modifiche sono state poi apportate dall’art. 32, c. 5, lettere a) e b) del D.L. 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla L. 28 gennaio 2009, n. 2; dall’ Art. 61 della Legge 18 giugno 2009, n. 69; dall’art. 29, c. 2, lettera a), b), 1 La legge fallimentare fu emanata in un contesto socio economico in cui l’impresa era concepita come un bene prettamente individuale dell’imprenditore, le dinamiche commerciali erano senz’altro più locali e le dimensioni dell’impresa erano più contenute. Il fallimento era, quindi, concepito con scopi principalmente liquidatori per arrivare alla soddisfazione dei creditori nel rispetto dei principi della par condicio creditorum.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Cerino
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master di I Livello
Anno: 2013
Docente/Relatore: Alessandro Cerino
Istituito da: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

curatore fallimentare
legge fallimentare
decreto correttivo
processo civile telematico
decreto sviluppo
tribunale di roma
legge di stabilità 2012
dl 179/2012
istruttoria prefallimentare
amministratore fallito

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi