Skip to content

La disciplina giuridica del fenomeno dell'immigrazione e la tutela dei diritti fondamentali in Italia e Spagna

La gestione del fenomeno migratorio, nel rispetto dei diritti fondamentali, è una delle maggiori sfide in cui sono attualmente impegnate le moderne democrazie liberali.
Negli Stati di recente immigrazione, come l’Italia e la Spagna che hanno conosciuto questo fenomeno soltanto nei primi anni ottanta del secolo scorso, il manifestarsi di flussi migratori in entrata ha indotto una dinamica di “crisis management”, che il legislatore ha dovuto affrontare all’interno di un quadro normativo europeo sull’immigrazione in continua evoluzione.
Lo studio qui proposto si prefigge, attraverso la comparazione delle legislazioni di Italia e Spagna sull'immigrazione, di individuare i tratti comuni e divergenze dei due ordinamenti nazionali nell'opera di recepimento delle direttive europee in materia; in tal modo si vuole verificare se è ravvisabile, come affermano alcuni studiosi, il manifestarsi di un vero e proprio “modello mediterraneo dell’immigrazione” all’interno del più generale modello europeo, nonché le relative problematiche rilevabili in tema di tutela dei diritti fondamentali.
L’Italia e la Spagna, in materia di immigrazione, evidenziano numerose caratteristiche omogenee che vanno oltre la comune collocazione geografica sul confine meridionale europeo, per investire la dimensione storica e sociale del fenomeno.
L'assenza di un tradizionale modello di gestione dei flussi migratori consolidato negli anni, ha costretto i due Paesi a sopperire a tale lacuna attraverso il progressivo inserimento nella legislazione nazionale di strumenti con cui lo stesso legislatore aveva ben poca dimestichezza, poiché estranei alla tradizione giuridico - normativa dei suddetti ordinamenti.
Le difficoltà derivanti da un siffatto approccio hanno portato il legislatore a soggiacere, in alcuni casi, a prevalenti tendenze sicuritarie, che hanno causato il manifestarsi di criticità in tema di tutela dei diritti fondamentali dei migranti.
Lo studio qui proposto, dopo una doverosa introduzione di carattere storiografico sullo sviluppo legislativo sull’immigrazione in Europa, analizza le disposizioni contenute nel dettame costituzionale dei due ordinamenti in tema di immigrazione, per affrontare successivamente il ruolo ricoperto dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU), la normativa europea in materia d'immigrazione e la legislazione italiana e spagnola vigente in materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO PRIMO UN BREVE PROFILO STORICO DELLA DISCIPLINA GIURIDICA SULL’IMMIGRAZIONE IN EUROPA La disciplina giuridica elaborata dagli Stati europei dal secondo dopoguerra in materia di politica immigratoria è caratterizzata da uno sviluppo contraddittorio, che vede prima affermarsi una fase di incentivazione a ll ’imm ig ra z ione, ne i de c e nni de ll ’imm e diato dopog ue rr a , seguita da un processo di graduale chiusura delle frontiere caratterizzato da un approccio “ e mer ge nz iale ” de l fe n omeno mi g ra torio, a vv e rtito ben presto come una minaccia alla coesione sociale interna dei singoli sistemi paese. Il tentativo di rendere coordinate e coerenti tra loro le legislazioni dei singoli S tati a ll ’inte rno de ll o spaz io g iuridi c o e ur ope o è u n cammino che prende il via solame nte a pa rtire da g l i a nni ’90, dopo che nel decennio precedente nuove pressioni rendevano l’imm ig ra z ione una que sti one sa li e nte pe r qua si tut ti g li stati d e ll ’E ur opa oc c iden tale 3 . Il processo di armonizzazione legislativa europea ha dovuto muovere i suoi primi passi in un contesto di ordinamenti nazionali spesso marcatamente divergenti tra loro, anche per effetto della discrasia temporale con cui i singoli paesi sono divenuti oggetto del fenomeno immigratorio. I n se g uit o a ll ’a f fe rm a z ione de g li or diname nti pluric lasse , succ e ssi vi a l la fase liberale ottocentesca, è possibile identificare alcune tendenze comuni nei decenni che sono trascorsi dalla fine della seconda guerra mondiale fino a ll ’iniz io de l pr oc e sso di a rmoniz z a z ione c omuni tar ia , permettendoci di suddividere questo periodo in tre distinte fasi, pur tenendo sempre a mente che la for ma, la dinamic a e l a lo g ica d e ll ’imm ig r a z ione diff e riva no d a un p a e se di a c c o g li e nz a a ll ’a lt ro 4 : una prima fase è quella cosiddetta de ll e “ porte a pe rte ” , e si inserisce nel periodo a cavallo tra il 1945 ed il 1973. Si tratta di un periodo in 3 COLLINSON S., Le migrazioni internazionali e l’Europa, Il Mulino, Bologna, 1994, p.101. 4 Ivi, p.101.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Adriano Manna
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Studi Europei
  Relatore: Salvatore Bonfiglio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi