Skip to content

La costituzionalizzazione dell'equilibrio di bilancio: Italia europeista o europeizzata?

Nella teoria della Public Choice di James Buchanan, la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio rappresentava la garanzia nei confronti dell'eliminazione del "bias keynesiano". Quest'ultimo comportava l'inclinazione, da parte della classe politica dirigente, a tutelare esclusivamente gli interessi dei votanti o, per lo più, della burocrazia, avendo come dirette conseguenze inflazione, enormi deficit pubblici, aumento della presenza dello Stato nell'economia. Con la firma del Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'UEM, avvenuta nel marzo del 2011, il governo italiano si è impegnato a recepire nel suo ordinamento la regola del pareggio di bilancio. Questo lavoro concentra la sua attenzione sulla sostanziale differenza che intercorre tra due diverse visioni in materia di bilancio e del ruolo dello stato nell'economia: quella dei padri costituenti e quella maturata nell'UE e poi introdotta nel nostro sistema giuridico dalla riforma costituzionale del 2012. La conclusione cui si giungerà sottolinea come questa riforma distolga l'attenzione dai necessari interventi di cui l'Italia necessita, come una riforma strutturale in grado di contrastare i problemi legati all'evasione fiscale e alle associazioni mafiose, al ripristino della competitività dell'economia nazionale e alla creazione di un governo forte in grado di gestire in maniera efficiente il ciclo economico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il Costituzionalismo Il bilancio è lo strumento fondamentale per lo svolgimento dell’intera attività pubblica. Esso assolve a diverse funzioni, permettendo allo Stato di: intervenire nell’economia per conseguire gli obiettivi macroeconomici perseguiti (come, ad esempio, il livello desiderato di disoccupazione); erogare i servizi pubblici; garantire i diritti e portare a termine gli impegni presi a livello costituzionale. Il bilancio dello Stato attiene anche ai rapporti tra il Governo e il Parlamento, in quanto è quest’ultimo a dare l’autorizzazione al Governo ad erogare le spese e ad incassare le entrate. Si tratta di una prerogativa di rilevanza fondamentale in quanto, oltre a riguardare il tema del controllo politico, costituisce un lascito storico su cui si fonda l’intero costituzionalismo. Storicamente, la gestione dell’attività finanziaria dello Stato ha rappresentato una delle più importanti prerogative attribuite alla Corona, che godeva del potere di imporre tributi e procedere alla riscossione degli stessi per finanziare l’attività svolta (in modo particolare, per quanto riguarda il passato, le guerre). “Una delle prime rivendicazioni legate allo sviluppo delle moderne democrazie parlamentari fu proprio quella di poter esercitare un controllo sulla gestione finanziaria di competenza dell’esecutivo: nasce così quella sorta di cogestione della finanza pubblica che affida al Governo il compito di procedere alla riscossione delle entrate e alla ripartizione delle spese e al Parlamento il compito di controllare e autorizzare tale attività” 1 . Ai fini di quanto stabilito dalla Costituzione del 1948, il ruolo di controllo del Parlamento si svolge soprattutto nel caso del rendiconto consuntivo, in quanto l’organo assembleare è tenuto ad approvare il risultato della gestione finanziaria presentato dal Governo. Il costituzionalismo si sviluppa come terreno di scontro tra due forze dinamiche. Lo Stato moderno europeo si trova ad essere plasmato da due fronti: da un lato, vi è la 1 Federico del Giudice, La Costituzione esplicata, Napoli, Edizioni Simone, 2010, pag. 214.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Zaccaro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomaitche
  Relatore: Marco Cucchini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
costituzione
riforma costituzionale
costituente
pareggio di bilancio
keynesianesi vs liberali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi