Skip to content

L’Overconfidence e i suoi effetti nelle PMI italiane: Un'analisi empirica.

Questo studio si occupa di investigare l’effetto dell’overconfidence sulle piccole e medie imprese italiane.
In particolare mi sono proposto di analizzare come questa influisca sulle performance aziendali e le decisioni del management, portando eventualmente l’imprenditore o amministratore delegato a prendere determinate decisioni, spinto dall’eccessiva fiducia nei propri mezzi e nelle proprie competenze, e dalla conoscenza del mercato in cui opera.
Ho deciso di focalizzare la mia attenzione sull’overconfidence poiché, ferma restando la fondamentale importanza della psicologia nell’ambito economico, ritengo cruciale comprendere come vengano prese decisioni aziendali da parte di chi detiene il potere di gestione, e come esse siano affette da bias, scostandosi così dalla prospettiva di homo oeconomicus, razionale e ponderato, che è sempre stata alla base della letteratura economica fino a qualche decennio fa. L’overconfidence costituisce a mio parere uno dei bias più interessanti, poiché, come è stato evidenziato in letteratura, pur distanziando il soggetto dal comportamento razionale, non necessariamente influisce negativamente sulle performance aziendali.
Poiché la prevalenza degli studi sull’overconfidence è rivolta a imprese oltreoceano di grandi dimensioni, che presentano tipicamente una struttura e un’organizzazione conseguenti, ho ritenuto utile focalizzare la ricerca sul panorama italiano, inquadrandola nella realtà economica del paese, per lo più costituito da imprese di medie e piccole dimensioni. Data la particolarità del nostro contesto economicoculturale, trovo più che interessante l’ipotesi di studiare come cambi l’effetto dell’overconfidence in questo contesto.
Per testare questo fenomeno, mi sono servito di un questionario, sottoponendolo all’attenzione d’imprenditori e amministratori delegati su un campione di 50 piccole e medie imprese in Italia, ed ho cercato di spiegare i risultati ottenuti, al fine di confrontarli con teorie presenti in letteratura; riguardo quale sia il rapporto tra overconfidence e potere, come l’overconfidence influisca: sulla struttura del capitale, sulle preferenze tra indebitamento a breve o a lungo, e infine sulla propensione ad effettuare acquisizioni ed investimenti.

I risultati ottenuti mostrano come, in caso d’indebitamento, l’overconfidence spinga principalmente i manager a indebitarsi nel lungo periodo rispetto che nel breve.
Non è stata invece evidenziata una relazione significativa rilevante tra il grado di indebitamento delle imprese e l’overconfidence.
Inoltre è stata rilevata una relazione significativa tra overconfidence e decisionismo in merito alle acquisizioni ed investimenti, ma a causa della scarsa numerosità del campione statistico, si rimanda a ulteriori ricerche l’individuazione di plausibili relazioni significative in merito.
L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli:
Il primo capitolo si occupa di effettuare un’estesa analisi della letteratura di riferimento nell’ambito degli studi sull’overconfidence, evidenziando quali teorie nello specifico vengono assunte come presupposto e campo di indagine.
Nel secondo capitolo è possibile trovare una dettagliata spiegazione degli obiettivi della ricerca, della metodologia di ricerca adottata e del criterio di misurazione dell’overconfidence sui soggetti intervistati.
Il terzo capitolo si occupa di presentare e analizzare i dati raccolti in sede d’indagine, attraverso la presentazione delle variabili univariate e delle relazioni bivariate studiate.
Il quarto e ultimo capitolo traccia una conclusione sui risultati ottenuti e su eventuali scostamenti degli stessi dalla letteratura di riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pag. 5 1. Analisi della letteratura di riferimento 1.1. Ambito di Riferimento: La finanza comportamentale Per comprendere e inquadrare adeguatamente il fenomeno dell’overconfidence, è necessario considerare innanzitutto il campo di studi cui appartiene: la finanza comportamentale. Essa si focalizza prevalentemente sulla mancanza di razionalità degli agenti economici, e oltre ai fattori economici analizza più specificatamente i fattori sociali, cognitivi e umani per meglio comprendere le decisioni attuate dai soggetti economici. La finanza comportamentale spiega le modalità con cui il comportamento dei soggetti influenza un’ampia varietà di aspetti finanziari, come ad esempio la struttura del capitale, la struttura dei dividendi, il prezzo di mercato e le remunerazioni. Questi comportamenti possono assumere svariate forme, alcuni esempi sono: l’avversione alla perdita, fenomeno per cui un soggetto preferisce evitare una perdita rispetto alla possibile, ma non certa, realizzazione di un guadagno, ed il fenomeno della sotto-reazione o sovra-reazione, per cui un soggetto si trova a reagire irrazionalmente alle informazioni ricevute. La letteratura dell’economia e finanza comportamentale, si muove dal tradizionale modello economico, incorporando evidenze psicologiche riguardo preferenze e credenze non standardizzate dei soggetti, quali ad esempio: l’avversione al rischio (in cui il soggetto preferisce sempre un ammontare certo rispetto a una quantità aleatoria), la fallacia dei costi sommersi (costi già affrontati e che non possono essere recuperati in alcuna maniera significativa), oppure l’overconfidence. Per gran parte di questi fenomeni, l’evidenza empirica risulta difficile da individuare ed ancor meno risulta chiaro se gli economisti debbano contare sulle proprie previsioni. La finanza comportamentale si compone quindi, quale combinazione sia di elementi di economia che di psicologia; attraverso gli anni è stata sempre più accettata come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Balzarini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Management per L'impresa
  Relatore: Giuseppe Scaratti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

statistica
overconfidence
tesi sperimentale
110 e lode
tesi economia
psicologia delle relazioni
universita cattolica
tesi laurea magistrale
analisi biivariata
psicolgia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi