Skip to content

Hegel e il mondo romano

La Bella Eticità rappresenta nella filosofia hegeliana uno dei massimi picchi culturali raggiunti dall’umanità: la pòlìs greca era una comunità socialmente e politicamente perfetta, all’interno della quale non si dava distinzione alcuna tra la collettività e i cittadini che ne condividevano totalmente i fini e i canoni etici.
Conseguentemente il mondo romano, collocato sia nella Fenomenologia dello Spirito sia nelle Lezioni della Filosofia della storia immediatamente dopo il capitolo sulla grecità, costituisce per Hegel un momento di decadenza spirituale, poiché si perde quella sintesi tra particolare ed universale che denotava così felicemente la società ellenica; se tuttavia, nella Fenomenologia, ad essere presa in considerazione è la sola età imperiale, nelle Lezioni Berlinesi si cercano nelle fasi storiche precedenti, monarchia e repubblica, le cause germinali che avrebbero condotto alla crisi imperiale. In effetti la società romana non è mai stato un corpo compatto che agisce seguendo un disegno unico ma un conglomerato di individualità singole, di atomi indipendenti, ognuno con i propri fini e scopi: sorge infatti, proprio ora, per la prima volta nella storia dell’umanità, l’elemento dell’individualità singola la quale gode di autonomia rispetto alla collettività cui appartiene ed è libera di porsi anche senza doversi relazionare ad essa. Ad ogni modo la soggettività venutasi a creare rimane incompleta poiché non riesce ad esplicare tutto il proprio contenuto spirituale: il Diritto Privato, vero frutto dello Spirito romano, pur concependo la persona come entità detentrice di una dignità e un’autonomia propria, plasma l’individualità a partire non dall’intrinseca validità dell’essere uomo ma solamente prendendo in considerazione la proprietà da questo posseduta.
Sarà grazie al Cristianesimo, il quale farà proprio l’elemento della soggettività rendendolo cardine della propria dottrina, che il grande lascito dello spirito romano potrà realizzarsi nella sua completezza in un lungo e sofferto percorso che terminerà solamente con la riforma Luterana: questa ricostituirà la tanto agognata sintesi tra individualità e sostanza in una comunità all’interno della quale il cittadino, pur condividendo con questa fini e canoni etici, sarà dotato di una indiscutibile ed effettiva autonomia sociale, politica e culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il mondo romano di certo non è passato alla storia come la sezione più celebre della Fenomenologia dello Spirito, né è stato oggetto di studi approfonditi, e sicuramente non era molto amato neanche dallo stesso Hegel. La sua collocazione temporale, immediatamente successiva alla Bella Eticità, e il ruolo «culturale» svolto all'interno della storia dello Spirito, quello cioè di aver infranto la dimensione idilliaca propria del mondo greco, ne hanno irremovibilmente pregiudicato la critica. La romanità è sempre apparsa, in linea di massima, come fase di mero deterioramento dell'elevatissimo contenuto spirituale conquistato dai greci, come il momento di distensione interposto tra le due vette raggiunte dall'umanità, l'età classica e l'età moderna: l'impero romano viene additato come fautore della scissione tra singolarità e sostanza, le quali convivevano in una perfetta unità solamente nella Bella Eticità. Sarà compito delle popolazioni germaniche rimediare all'onta romana e ricostituire, migliorandola, l'armonia tra l'uomo e la totalità. Tuttavia sarebbe del tutto ingiusto limitarsi a definire il mondo romano come momento di pura negatività culturale; confrontando i testi della Fenomenologia dello Spirito e delle Lezioni sulla Filosofia della Storia cercheremo di far emergere quello che è stato l'indiscutibile merito dello spirito romano e il dono da esso perpetuato, attraverso il proprio sacrificio, alla storia dello Spirito. La romanità ha sì infranto l'unità individuo-pòlis, che per Hegel rappresenta uno dei massimi momenti dell'evoluzione umana, ma ha permesso all'elemento individuale, alla persona singola, all'uomo, di potersi conoscere come «essenza in sé e per sé essente» 1 , come entità capace di esistere anche al di fuori di una comunità a lui precedente e di poter fabbricare da sé i propri valori etici senza dover far suoi artificialmente quelli collettivamente condivisi. 1 G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito (1807), a cura di Enrico de Negri, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008, p. 37

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Armari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Guido Coccoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi