Skip to content

Comunità e comunicazione nell'etica di K. O. Apel

Karl Otto Apel è conosciuto in tutto il mondo per la sua originale proposta di un’etica della comunicazione. Tale proposta rappresenta, nel panorama della filosofia contemporanea, una via isolata rispetto alle tendenze dominanti, di natura scettica o comunque antifondativa. Il nostro autore intende rispondere in maniera forte al problema della regolazione della prassi - questione urgente nell’età della scienza -, ritrovando nel pensiero comunicativo l’elemento comune ad ogni particolare realtà di vita.
Sebbene la società odierna sembri aver imboccato la strada del dialogo e della ricerca del consenso nella risoluzione dei conflitti nazionali ed internazionali - si veda ad esempio la sempre maggiore importanza assunta in questo senso da meeting, summit, vertici e dibattiti ad ogni livello - permangono ancora, e sembrano addirittura farsi più minacciose, delle zone di cieca violenza, di scetticismo e di disimpegno. Per questo, infatti, il singolo individuo si chiede con sempre maggiore frequenza quale senso abbia cercare il dialogo con l’altro, con il diverso; oppure quale sia l’utilità del non fare ricorso alla violenza; o ancora quale ruolo possa giocare il singolo nel tentativo di cambiare i rapporti sociali vigenti, quando esso si scopre, invece, vulnerabile e limitato. La risposta di Apel è una proposta di impegno ad ampio raggio. Essa trae la linfa vitale da quella che è la chiave di volta dell’intero discorso del filosofo tedesco: l’orizzonte trascendentale. Secondo il nostro autore, infatti, bisogna ipotizzare l’esistenza di un apriori della comunicazione, come garanzia dell’autenticità di qualsiasi espressione o comprensione linguistica: senza gli altri - cioè senza una potenziale comunità di comunicazione a cui fare riferimento - il mio pensiero non avrebbe senso. E la relazionalità comunicativa permea non solo ogni pensiero, ma anche ogni azione umana.
L’orizzonte trascendentale è allora la base su cui si fonda tutta la problematica etica. Secondo Apel, infatti, pragmatica trascendentale ed etica si intrecciano in modo indissolubile nella scoperta della categoria della comunità di comunicazione, alla luce della quale viene fondata la norma etica del discorso e la responsabilità morale del singolo uomo. Apel ha presentato la propria proposta di una fondazione razionale della morale, sostenendo che nello stadio postconvenzionale dello sviluppo morale sussiste la possibilità di realizzare l’intesa su norme morali non sulla base di autorità contingenti, bensì sul consenso anticipato della comunità ideale di comunicazione di tutti gli uomini. Tale possibilità è fondata sulla funzione universale che il linguaggio assume. Con questo, il nostro autore non intende affermare che l’uso del linguaggio garantisca di per se stesso il conseguimento di un consenso razionale universale in merito a norme e principi morali, ma esso lo rende almeno possibile, in quanto rende possibile regolamentare in maniera vincolante il discorso argomentativo mirante all’intesa e alla formazione di un consenso in merito a norme e principi morali. Per Apel, inoltre, attraverso la riflessione sulle condizioni della possibilità dell’argomentare sensato, è possibile fissare le norme della reciprocità comunicativa mediante una fondazione ultima dei principi dell’etica. Tale fondazione si basa sulla considerazione che la partecipazione al linguaggio nella forma dell’argomentazione razionale presuppone necessariamente, pena il cadere in un’autocontraddizione performativa, il riconoscimento di norme etiche fondamentali (comprensibilità, verità, veridicità e giustezza normativa), le quali, in quanto regole ideali dell’argomentazione, rappresentano le condizioni per la possibilità di una comunità ideale della comunicazione, che chi argomenta nella comunità reale della comunicazione deve sempre necessariamente presupporre come condizione dell’argomentare stesso.
Fondare in tal modo la comunicazione consensuale significa da parte di Apel manifestare una grande fiducia nelle capacità del pensiero umano. Quando, in un epoca di passaggio come la nostra, caratterizzata dal crollo delle ideologie e dalla crisi dei valori tradizionali, una proposta di tal genere rivela una carica utopica non indifferente. Ogni discorso volto al consenso rimane, infatti, pur sempre legato a forme di razionalità strategica. Spesso accade cioè che i consensi, di volta in volta ottenuti, non siano espressione reale dei bisogni e delle pretese dell’intera umanità: il consenso rischia di divenire ideologico, se non è esso stesso il risultato di una comunicazione, idealmente avvenuta, tra tutti i partecipanti al discorso. Tali zone d’ombra attraversano pericolosamente il campo della comunicazione, impedendo al pensiero umano di esprimere le sue reali potenzialità e di realizzare la reciproca comprensione nella storia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Karl Otto Apel è conosciuto in tutto il mondo per la sua originale proposta di un’etica della comunicazione. Tale proposta rappresenta, nel panorama della filosofia contemporanea, una via isolata rispetto alle tendenze dominanti, di natura scettica o, comunque, antifondativa. Il nostro autore intende rispondere in maniera forte al problema della regolazione della prassi - questione urgente nell’età della scienza -, ritrovando nel pensiero comunicativo, inteso come trascendentale, l’elemento comune ad ogni particolare realtà di vita. Sebbene la società odierna sembri aver imboccato la strada del dialogo e della ricerca del consenso nella risoluzione dei conflitti nazionali ed internazionali - si veda ad esempio la sempre maggiore importanza assunta in questo senso da meetings, summit, vertici e dibattiti ad ogni livello -, permangono ancora, e sembrano addirittura farsi più minacciose, delle zone di cieca violenza, di scetticismo e di disimpegno. Per questo, infatti, il singolo individuo si chiede con sempre maggiore frequenza quale senso abbia cercare il dialogo con l’altro, con il diverso; oppure quale sia l’utilità del non fare ricorso alla violenza nella ricerca del consenso; o ancora quale ruolo possa giocare la persona singola in un tentativo di cambiare i rapporti sociali vigenti, quando essa si scopre, invece, vulnerabile e limitata. La risposta di Apel è una proposta di impegno ad ampio raggio. Essa trae la linfa vitale da quella che è la chiave di volta dell’intero discorso del filosofo tedesco: l’orizzonte trascendentale. Secondo il nostro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca De Clara
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Michele Lenoci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

etica
linguaggio
neoaristotelismo
utopia
storia della filosofia contemporanea
etica della comunicazione
karl-otto apel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi