Skip to content

Come l’apprendimento di una seconda lingua condiziona la prima lingua dell’individuo: l’italiano dei parlanti monolingui e plurilingui

- L’obiettivo della presente tesi è analizzare gli effetti della L2 sulla L1 confrontando la prima lingua dei parlanti monolingui e plurilingui. Innanzitutto ci baseremo sulle recenti scoperte, relative all’influenza della L2 sulla L1, dello studioso Cook (2003), e riguardanti un ampio spettro di lingue. In seguito, nel perseguire il nostro scopo, focalizzeremo l’attenzione sui parlanti nativi italiani, sia monolingui che utilizzatori dell’inglese come L2.
I primi studi, relativi a tale argomento, si incentravano sul ruolo chiave svolto dalla prima lingua durante l’apprendimento della seconda, nello specifico su come la L1 influenzasse il modo in cui la L2 veniva appresa e concettualizzata nella mente del discente, e determinasse il tipo di errori che quest’ultimo avrebbe commesso. Al contrario, solo di recente, e in numero non elevato, sono stati realizzati degli studi (Cook 2003; Kecskes & Papp 2000) in grado di restituire la giusta importanza al cosiddetto fenomeno della reverse influence (influenza inversa). Benché gli effetti della L2 sulla L1 siano un fenomeno abbastanza difficile da osservare, essi ci permettono di scoprire come funziona il sistema linguistico dei parlanti bilingui.
La conseguenza più ovvia dell’influenza di una seconda lingua sulla prima, e dunque il primo evento ad attirare l’attenzione dei linguisti già nella seconda metà degli anni Sessanta (Kloss 1966), riguarda il processo di ‘attrito’ della L1. Cominceremo proprio dall’analisi di questo fenomeno, per poi esaminare gli effetti della L2 sulla L1 quando entrambe le lingue vengono attivamente utilizzate e finiscono quindi per influenzarsi reciprocamente. Innanzitutto, esporremo alcune premesse a cui seguirà l’analisi dei tratti linguistici coinvolti nello scambio inverso così come sono stati esaminati negli studi precedentemente citati, come le ricerche eterogenee di Cook (2003) sugli effetti della L2 sulla L1.
Per dimostrare che l’apprendimento di una seconda lingua condiziona il sistema linguistico generale di un individuo, influenzando di conseguenza anche la sua L1, esporremo qui di seguito uno studio. Sottoponendo ad alcuni test i parlanti italiani monolingui e plurilingui, la cui L2 è l’inglese, evidenzieremo come, sotto diversi aspetti, la loro L1 presenti delle divergenze. Indipendentemente dal loro dipendere, in via diretta o indiretta, dall’apprendimento di una seconda lingua, tali differenze ci permetteranno di ribadire l’importanza di ulteriori ricerche sul modo in cui la L2 agisce sulla L1, un fenomeno che ha ancora molte cose da insegnarci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. INTRODUZIONE I parlanti monolingui sono sempre stati considerati la regola, lo standard, il parametro sul quale basarsi per analizzare ogni tipo di devianza dalla norma. Nell’articolato mondo attuale i parlanti monolingui non rappresentano più la norma, e probabilmente non la rappresentavano neanche prima. Viviamo in un mondo plurilingue esposto a diversi idiomi. Appartenere a una comunità bilingue, utilizzare il dialetto in un contesto familiare, parlare una seconda lingua in ambito lavorativo o studiare una lingua straniera a scuola non fa ormai alcuna differenza. Il termine monolingue, nel suo puro significato, è scomparso. Nell’ambito del nostro studio il bilinguismo sarà quindi considerato come un continuum del quale verranno esaminati gli esponenti minimi e massimi. L’obiettivo della presente tesi è analizzare gli effetti della L2 sulla L1 confrontando la prima lingua dei parlanti monolingui e plurilingui. Innanzitutto ci baseremo sulle recenti scoperte, relative all’influenza della L2 sulla L1, dello studioso Cook (2003), e riguardanti un ampio spettro di lingue. In seguito, nel perseguire il nostro scopo, focalizzeremo l’attenzione sui parlanti nativi italiani, sia monolingui che utilizzatori dell’inglese come L2. I primi studi 1 , relativi a tale argomento, si incentravano sul ruolo chiave svolto dalla prima lingua durante l’apprendimento della seconda, nello specifico su come la L1 influenzasse il modo in cui la L2 veniva appresa e concettualizzata nella mente del discente, e determinasse il tipo di errori che quest’ultimo avrebbe commesso. Al contrario, solo di recente, e in numero non elevato, sono stati realizzati degli studi (Cook 2003; Kecskes & Papp 2000) in grado di restituire la giusta importanza al cosiddetto fenomeno della reverse influence (influenza inversa). Benché gli effetti della L2 sulla L1 siano un fenomeno abbastanza difficile da osservare, essi ci permettono di scoprire come funziona il sistema linguistico dei parlanti bilingui. La conseguenza più ovvia dell’influenza di una seconda lingua sulla prima, e dunque il primo evento ad attirare l’attenzione dei linguisti già nella seconda metà degli anni Sessanta (Kloss 1966) 2 , riguarda il processo di ‘attrito’ della L1. Cominceremo proprio dall’analisi di questo 1 I primi studi sull’influenza della L1 sulla L2 sono stati realizzati negli anni Cinquanta - Sessanta attraverso opere sull’analisi contrastiva. Secondo Lado (1957:57): “gli individui tendono a trasferire forme e significati, e la distribuzione delle forme e dei significati, della loro lingua e cultura materna nella lingua e cultura straniera”. Gli effetti furono distinti in positivi (facilitazione) o negativi (interferenza). L’idea globale era che sia la L1 che il processo generale dello sviluppo influenzavano la SLA (Acquisizione della Seconda Lingua). 2 KLOSS, H. German-American language maintenance efforts. In FISHMAN, J. A. Language loyalty in the United States, The Hague: Mouton, 206-252, 1966. Per una bibliografia completa sull’attrito della prima lingua consultare il sito web del Division of Languages and Linguistics College of Arts and Sciences Brigham Young University, Hawaii. URL: http://w3.byuh.edu/academics/lang/attritionbiblio 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Traduttore: Annamaria Martinolli
  Autore: Pareti Silvia
  Tipo: Traduzione
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Relatore: Anna Giacalone Ramat
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

Questo documento è una traduzione dall'originale:

"How the Learning of a Second Language Affects the First Language of an Individual: The Italian of Monolingual and Multilingual Speakers"

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilinguismo
interculturalità
l2
plurilinguismo
lingua seconda
l1
lingua madre
monolinguismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi