Skip to content

Ultrasonic desorption of mercury from contaminated sediments: influence of the chelating agent DMPS

Mercury is considered a priority pollutant because of its toxicity, mobility and widespread presence in the environment. Mercury bioaccumulates and biomagnifies within the food chain and is toxic to humans: mercury compounds cause kidney and liver diseases, have severe neurological effects and are also teratogen. Anthropogenic use and indiscriminate discharge of mercury has greatly increased its concentration in a number of hot spots.
In the past, sediments were considered a burial sink for the pollutants adsorbed onto them, and thus were not regarded as a source of pollution, compared to other environmental compartments. Actually, sediments contaminated with mercury can threaten human health because human beings may drink contaminated water or, more often, eat organisms contaminated through bioaccumulation of mercury compounds. Thus, mercury contaminated sediments require remediation.
Technologies commonly used for the remediation of sediments polluted with heavy metals -stabilization and extraction technologies- have limitations and disadvantages. Stabilization processes, despite being economic, cannot assure long term stability of treated sediments. Physical-chemical extraction technologies, often operated ex-situ, are too expensive to be applied to large volumes of wastes. In addition, chemicals used in the process may eventually alter soil properties, preventing its re-use.
Thus, the purpose of this study was to evaluate the effectiveness and to assess the optimum operational conditions of two newly proposed sediment remediation technologies. The first one is based on ultrasound cavitation, as an environmentally-friendly technology to promote mercury desorption from sediments. A chelating agent was added to favour desorption and keep mercury in solution. The second one is a salt aided soil washing; the iodine salt used was expected to promote desorption via ion exchange.
The two technologies have been tested on two real sediments through bench-scale experiments. As for the first technology, results showed that sonication and the presence of the chelating agent promote mercury desorption, even if the total amount of mercury desorbed is low compared to its initial concentration in the sediment. The second technology tested was proved to be very effective, allowing a removal of mercury equal to 65.5% and 38.6%, for the two sediments, respectively, after 48 hours. Further studies should be conducted to find out the best operational conditions. Despite that, these technologies (alone or combined) have surely a potential for large-scale remediation of mercury contaminated sediments.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 Introduction Mercury is considered a priority pollutant because of its toxicity, mobility and widespread presence in the environment. Mercury bioaccumulates and biomagnifies within the food chain, reaching its highest concentrations in large fish and apex mammalian predators. Adverse effects of mercury on humans concern the central nervous system and pulmonary and kidney functions. Mercury compounds also damage chromosomes, resulting in birth defects, including a variety of neurological impairments, from severe mental retardation to cerebral palsy [145]. Global anthropogenic emissions of mercury into the atmosphere registered a large increase in the last decades, jumping from an estimated 1,900 tons in 1995 [146] to an estimated 2,190 tons in 2000 [147]. As a result of anthropogenic emissions, the mercury background concentration in the atmosphere has been rising since the industrial revolution. According to the Expert Panel on Mercury Atmospheric Processes, pre-industrial atmospheric concentrations constitute approximately one-third of the current atmospheric concentrations and it has been estimated that anthropogenic emissions may currently account for 50-75 percent of the total annual input to the global atmosphere [15]. Mercury compounds are ubiquitous in the environment; they are found in the atmosphere, water bodies, soils, sediments and living beings. In the past, sediments were often considered as a burial sink for contaminants. In fact, it has been demonstrated that, in some conditions, more than 99% of the heavy metals entering a river are stored in river sediments in various forms [148]. Thus, sediments were not regarded as a potential source of pollution. However, due to human activities or natural processes (such as hydrodynamic flows, bioturbation, molecular diffusion and chemical transformation), which provoke variation in the physical–chemical characteristics of water bodies, buried mercury may be remobilized into the overlying water. In this way, contaminated sediments threaten human health directly, through skin contact, or through indirect pollution of the overlying water: human beings may drink contaminated water or, more often, eat organisms contaminated through bioaccumulation of mercury compounds. Because of these reasons, contaminated sediments’ contribution to mercury pollution has recently been reassessed. It is generally accepted that heavy metal contaminated sediments require remediation. Unlike many organic pollutants that may be eliminated or reduced through chemical oxidation techniques or microbial activity, heavy metals will not degrade. Thus, two remediation strategies have been historically adopted for remedying sediments contaminated by heavy metals. The first is an in situ strategy which aims at increasing the stability of metals on sediment particles in situ (through immobilization, containment,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Bottega
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Daniele Goi
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

soil washing
ultrasound
mercury
site remediation
sediment pollution
bonifica
mercurio
siti contaminati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi