Skip to content

Le zone d'ombra della rete

Internet, lo spazio informativo per eccellenza, è un ambiente tanto dinamico quanto pieno di contraddizioni e sfaccettature. La rete non è solo libertà e democrazia, progresso e cultura informativa, vantaggi e comodità immediatamente percepibili versus terrorismo, pornografia minorile, giochi d’azzardo e quant’altro di nefasto esiste nel profondo web, il ‘deep web’ dove tutto è concesso e dove si manifestano le perversioni umane, gli eccessi e le manie, rappresentazioni ufficiali delle minacce digitali, quelle spesso usate come paravento a giustificazione delle cicliche richieste di provvedimenti ‘ammazza rete’.
Il web è fatto anche di coni d’ombra, che vivono e proliferano fra le pieghe nascoste della superficie, dove è difficile sapere distinguere i buoni dai cattivi. Ci si riferisce a quelle zone grigie, rifugi di censure con la maschera, scenari composti da impoverimento del pensiero individuale e da un generale immiserimento culturale, ridimensionamento e spesso scomparsa della privacy dovuta alla minuziosa schedatura dei dati personali e quindi dal controllo pervasivo ma all’apparenza invisibile delle nostre vite, quanto e più di prima.
La rete allora è fatta anche di tutto questo: le imprecisioni e le adulterazioni di wikipedia; il potere sommerso e insidioso di Google con i suoi algoritmi che insieme ad altre Aziende come Facebook, Twitter, Microsoft, hanno trasformato il pianeta web in un immenso mercato globale; la finta democrazia digitale rivelata da espressioni come ‘clickactivism’, o ‘slack-tivism’ o ancora ‘attivismo da poltrona’; il ‘multitasking’ cioè l’attualissima inclinazione a svolgere più attività contemporaneamente col risultato di perderne il ricordo e di non farne bene neppure una; e poi l’‘oppio delle masse’, vale a dire quell’overload informativo che sommerge tutto, cancellando le diversità del panorama e lasciando dietro di sé un paesaggio così piatto e mediocre da rendere gli utenti pigri e disattenti ai veri problemi del mondo e al giusto modo per risolverli. Quando si è bombardati da moltitudini di idee, notizie delle più disparate, a una velocità incredibile e alla stessa incredibile velocità occorre rispondere, se si consegnano alle persone informazioni falsificate, cancellate, filtrate, ecco che di conseguenza anche le idee che si formano risultano alterate, fino ad arrivare al rischio più devastante, cioè di portare la gente a non avere più alcuna idea.
Il controllo sociale, economico e politico lo si può attuare quindi anche sbarrando l’accesso a una informazione onesta e imparziale. Ecco perché i mass media sono stati oggetto della sempiterna lotta per il loro possesso. Il web allora, quella gigantesca tela di ragno composta da quei sottili fili che si irraggiano a partire da ogni persona che visita la rete,con la sua prerogativa di essere il più potente veicolo comunicativo attuale, è fatto oggetto di azioni e sistemi di gestione delle informazioni dei più disparati, atti ad alterarle, controllarle, spesso compiuti arbitrariamente e di proposito, altre volte semplicemente come conseguenza naturale della rete e ovviamente chi conosce i meccanismi e le astuzie per fare tutto questo, è pronto ad approfittarne.
Il lato nascosto del web è proprio questo e i suoi abitanti sono coloro che questi fili stanno muovendo, e il web non potrà avere quell’impatto socialmente e culturalmente positivo se si ignorassero proprio queste zone d’ombra che aiutano più gli oppressori che gli oppressi, accentuano l’autoritarismo invece di combatterlo, riparo invisibile di sorveglianze e barriere piuttosto che di libertà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 3 LE BARRIERE IN RETE «Se tutti gli uomini, meno uno, avessero la stessa opinione, non avrebbero diritto di far tacere quell’unico individuo più di quanto ne avrebbe lui di far tacere, avendone il potere, l’intera umanità […] impedire l’espressione di un’opinione è un crimine particolare perché significa derubare la razza umana, i posteri altrettanto che i vivi, coloro che dall’opinione dissentono ancor più di chi la condivide: se l’opinione è giusta, sono privati dell’opportunità di passare dall’errore alla verità; se è sbagliata, perdono un beneficio quasi altrettanto grande, la percezione più chiara e viva della verità, fatta risaltare dal contrasto con l’errore» (John Stuart Mill 1981, p. 35) Secondo Wikipedia, l’enciclopedia libera e accessibile a tutti coloro che desiderano collaborare, la definizione di censura è «[…] il controllo della comunicazione o di altre forme di libertà (libertà di espressione, di pensiero, di parola) da parte di una autorità. Nella maggior parte dei casi si intende che tale controllo sia applicato nell’ambito della comunicazione pubblica, per esempio quella a mezzo stampa o altri mezzi di comunicazione di massa; ma si può anche riferire al controllo dell’espressione dei singoli […]» 1 L’intento della censura è quello di controllare le persone, di influenzare i loro modi di pensare e comportarsi, di manipolare le loro opinioni. E questo può avvenire sbarrando l’accesso a una informazione onesta e imparziale, perché è chiaro che le idee degli uomini nascono in virtù delle informazioni che gli stessi hanno a disposizione. Se si consegnano alle persone informazioni falsificate, cancellate, filtrate, ecco che di conseguenza le idee che si formano risultano alterate, fino ad arrivare al rischio più devastante, cioè di portare gli uomini a non avere più alcuna idea. Internet, lo spazio informativo per eccellenza, è un ambiente tanto dinamico quanto pieno di contraddizioni. Anche se superficialmente potrebbe sembrare un universo libero e indipendente, in effetti il web è costellato di ostacoli e barriere. Oggi il pericolo della rete è che si rischia di arrivare a quello che Granelli (2013) definisce un vero e proprio “fondamentalismo digitale” che arriva a estremizzare le potenzialità della rete, e riducendo di fatto le sue straordinarie capacità, rischia di trasformare l’utente in un soggetto passivo e soprattutto manipolabile (Granelli 2013, p. 18). 1 http://it.wikipedia.org/wiki/Censura

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Letizia Nicita
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'Impresa e Politica Risorse Umane
  Relatore: Roberta  Bracciale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

panopticon
crowdsourcing
multitasking
manipolazione dell'informazione
algoritmi digitali
gatekeepers digitali
internet
overload informativo
cloud digitali
barriere e censure del web

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi