Skip to content

La storia degli interventi di restauro sui dipinti mobili in Italia tra il 1908 e il 1924.

Il lavoro intrapreso, che ha come oggetto un’analisi per lo più completa dell’attività di restauro ai dipinti mobili tra gli anni 1908 e 1924, è convogliato in una ricerca volta a decifrare, scovare e analizzare documenti, - molto spesso inediti, altre volte già utilizzati da altri studiosi, - appartenenti alla Divisione I del Fondo della Direzione Generale per le Antichità e le Belle Arti, che ha come estremi, appunto, gli anni della mia ricerca.
Tale ricerca si è basata principalmente sulle posizioni (le etichette che raggruppano le diverse tipologie di documenti) inerenti i musei (perché a questa sono ascrivibili i restauri effettuati nei diversi musei italiani), le gallerie (vale lo stesso discorso dei musei), gli oggetti d’arte (a questa posizione vanno ricondotti i restauri alle tavole ed alle tele custoditi negli edifici ecclesiastici e nei palazzi municipali) ed i monumenti (in questa posizione vengono inseriti i restauri ai dipinti mobili facenti parte di un progetto volto, molto spesso, al completo restauro della struttura in cui essa viene custodita).
Oltre ad un capitolo che analizza nello specifico l'iter burocratico a cui veniva sottoposto un restauro di dipinto mobile, nelle conclusioni è presente anche la tabella completa di tutti i restauri ai dipinti mobili avvenuti in Italia nell'arco di tempo analizzato, dal quale sono deducibili le fonti archivistiche di riferimento, città di collocazione, nome del dipinto, relazione, compensi e restauratori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Il lavoro da me intrapreso, che ha come oggetto un’analisi per lo più completa dell’attività di restauro tra gli anni 1908 e 1924, è convogliato in una ricerca volta a decifrare, scovare e analizzare documenti, - molto spesso inediti, altre volte già utilizzati da altri studiosi, - appartenenti alla Divisione I del Fondo della Direzione Generale per le Antichità e le Belle Arti, che ha come estremi, appunto, gli anni della mia ricerca. In una visione generale del Fondo in questione, le Divisioni corrispondono agli archi di tempo secondo cui si è proceduto al versamento dei documenti presso l’Archivio Centrale di Stato tra il 1860 ed il 1960: alla Divisione I 1860 – 1891, inventariata dal Dottor Matteo Musacchio, segue la Divisione I 1892 – 1908 e la Divisione I 1908 – 1912, che presenta un inventario analitico consultabile presso la Sala Studio dell’ACS; e ancora la Divisione I 1908 – 1924, la Divisione II 1925 – 1928, la Divisione II 1929 – 1933, la Divisione II 1934 – 1940, la Divisione II 1940 – 1945, la Divisione II 1945 – 1955, la Divisione II 1952 – 1960. Delle seguenti, per comprendere la metodica analitica dei versamenti, è possibile ovviamente disquisire solo sulla prima Divisione, quella inventariata dal Dottor Musacchio. L’inventario contiene la documentazione prodotta dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti dal 1860 al 1891, comunemente conosciuto come "Primo versamento" , la cui consistenza è di buste 642 e reggo 178. 1 Nonostante probabilmente sarebbe risultato più auspicabile come data di chiusura del primo versamento il 1902, anno in cui si riuscì ad ottenere la prima vera e propria legge di tutela, 2 si è preferita la data del 1891, sia perché coincidente con lo 1 Dopo l'unificazione del Regno fu approvata la nuova pianta organica del Ministero della pubblica istruzione con r.d. Il ago 1861 , n . 202. Dalla divisione I, competente in materia di personale amministrativo e insegnante, dipendevano anche le accademie di belle arti, i musei, gli scavi, i conservatori di musica, le accademie scientifiche e letterarie, i congressi scientifici le esposizioni, le biblioteche, gli archivi, le deputazioni di storia patria, i teatri e gli affari generali. Dal 1863 al 1874 alla Divisione I subentrò la Divisione II che divenne Provveditorato artistico nel 1876. Nel 1875 era stata istituita la Direzione generale degli scavi e musei di antichità con funzioni distinte da quelle del Provveditorato artistico. Nel 1880 la Direzione generale degli scavi e musei di antichità si trasformò in Direzione generale delle antichità e belle arti che assorbì anche le funzioni del Provveditorato M. MUSACCHIO, L’archivio della Direzione Generale delle antichità e belle arti, Ministero per BBCCAAAA, Roma 1994, pag. 9. 2 La legge n. 185/1902, denominata “Legge Nasi”, dal nome del Ministro della Pubblica Istruzione in carica al momento dell’approvazione, fu la prima soluzione concreta alla tutela dei beni siti in Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Dario Fiorini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia dell'Arte
  Relatore: Mario  Micheli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 335

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
restauro
mobili
direzione
generale
ricci
dipinti
1908
1924
restauratore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi