Skip to content

L'impianto di trattamento degli inerti del Consorzio Cave Bologna: aspetti tecnici ed ambientali

Breve definizione di inerte da conglomerato e delle sue proprietà principali.
Breve descrizione di un impianto per il trattamento degli inerti.
Impatti ambientali e soluzioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. Introduzione e panorama estrattivo italiano L’Italia è un territorio geologicamente giovane e quindi non è ricca di metalli e di gran parte di quelle risorse denominate nella tecnica mineraria come minerali di prima categoria, cioè di grande valore economico e quindi di valore strategico per lo Stato (oro, petrolio, ...); viceversa l’Italia è ricca di minerali di seconda categoria, cioè di materiali di scarso valore economico per lo Stato, ma utilizzati come materie prime per la realzzazione di gran parte dei prodotti di uso comune (gesso, sabbia, marmo, ...). Per questo motivo il settore estrattivo in Italia è “snobbato” dallo Stato, in quanto non se ne occupa nessun Ministero, il che rappresenta un grosso errore in un periodo storico delicato come quello che il mondo sta attraversando, ma che l’Italia sta più che altro subendo passivamente, aggravato dal fatto che è uno dei maggiori fornitori mondiali di inerti (l’80% dei prodotti cavati) ed il maggior produttore di calcestruzzo in Europa con una media di 565 kg per cittadino contro la media europea di 404 kg per cittadino (Tabella 1) Paesi Produzione 2010 (in migliaia di tonnellate) Consumo pro-capite 2010 (in kg per abitante) Italia 34.408 565 Germania 30.150 301 Spagna 26.020 532 Francia 19.300 313 Regno Unito 8.000 159 Paesi Bassi 4.695 287 Fonte AITEC Tabella 1 – I principali produttori europei di calcestruzzo ed il loro consumo pro-capite nel 2010 Dati aggiornati al 2011, forniti da Legambiente nel Rapporto Cave 2011, fanno venire alla luce che, contrariamente a quanto comunemente si pensa, il settore dell’attività estrattiva è uno dei principali settori trainanti dell’economia italiana, infatti esistono censite in modo regolare sul suolo nazionale 1574 imprese (74,5% di micro, 22% di piccole, 3% di medie e lo 0,5% di grandi imprese) il cui giro annuo di affari si aggira intorno ai 40 miliardi di euro, pari al 2% dell’intero PIL italiano. Cifre del genere entrano però in contrasto con l’impianto normativo che regola il settore estrattivo italiano: la disciplina delle attività estrattive è regolata ancora oggi dal Regio Decreto nº 1443 del 29 Luglio 1927, aggiornato nella sua forma, ma non nel contenuto, dal Decreto Legislativo n. 213 del 4 Agosto 1999. Questa legge riconosce due tipologie di scavo: la miniera è dove si recuperano i minerali di prima categoria ed è di proprietà dello Stato, la cava è dove si estraggono i minerali di seconda categoria ed è di proprietà di chi possiede il terreno da coltivare. Inoltre si limita solo a definire le risorse per cui i giacimenti possono rientrare nelle due tipologie sopracitate e le loro modalità di concessione. Da allora non vi è più stato un intervento normativo, se si esclude che a partire 1977 lo Stato ha gradualmente devoluto alle Regioni il compito della tutela delle concessioni e dell’attività di estrazione attraverso la redazione dei Piani Regionali dell’Attività Estrattiva (PRAE), che poi a loro volta l’hanno passato ai singoli Comuni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Malservisi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Alessandra Bonoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

inerte da conglomerat
trattamento degli inerti
cave bologna
panorama estrattivo italiano

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi