Skip to content

Razionalità limitata dei mercati e revisione critica delle politiche di austerity dell'Eurozona

Ho deciso di approfondire in questa tesi l’argomento della razionalità dei mercati, dal momento che la crisi economica scoppiata nell’Occidente a partire dal 2007 ha fatto sorgere più di un dubbio circa la stabilità interna dei mercati ipotizzata dall’economia classica. La sequenza di crisi che ha interessato il mondo occidentale a partire dagli anni Ottanta (di cui la crisi subprime è stata l’acme), infatti, fa pensare più a un problema di natura sistemica che a una serie casuale di incidenti di percorso.
Per rispondere a queste non facili domande, come si vedrà, si è ritenuto necessario un approccio multidisciplinare, utilizzando contributi non solo dalla scienza economica “classica”, ma anche dalla sociologia, dalla macroeconomia, dall’economia comportamentale, dall’analisi dei mercati finanziari, perfino dalla filosofia. La risposta è stata decisamente scomoda: l’homo oeconomicus tratteggiato dalla microeconomia classica appare quantomeno frutto di una visione asettica della realtà sociale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo 1: Il paradigma classico dell’economia: da Adam Smith ai neoliberisti Nel mondo dell’economia esistono due visioni, due concezioni della conoscenza radicalmente diverse. Come si vedrà in questo lavoro, la dialettica tra queste due visioni – che gli economisti preferiscono denominare “paradigmi”, per sottolineare la loro natura quasi onnicomprensiva – ha profondamente influenzato la storia dell’economia – e quindi dell’umanità – a partire, almeno, dalla Rivoluzione industriale. A seconda del prevalere di uno o dell’altro paradigma, la società e la politica hanno svoltato verso un certo sentiero di crescita , anche perché – come sosteneva Keynes – “le idee di un politico non sono altro che la proiezione delle idee di qualche economista defunto 1 ” Anche se non bisogna semplificare eccessivamente, lasciando spazio ad un’interpretazione troppo manichea della questione, non c’è dubbio che i due paradigmi partano da visioni economiche, sociologiche e psicologiche estremamente divergenti. La teoria economica standard (che di qui in poi definiremo classica) afferma che i mercati sono razionali e che l’uomo agisce in base a considerazioni di efficienza. In altre parole, tali teorie affermano che gli individui, nel prendere le decisioni economiche, si comportano razionalmente. Tale razionalità altro non sarebbe che, stante la teoria dei mercati efficienti, la massimizzazione del profitto individuale: ogni agente economico dispone di tutta l’informazione ed il prezzo altro non è che l’incorporazione dell’informazione disponibile. Tuttavia, come si vedrà in maniera approfondita in questo lavoro, queste considerazioni appaiono quantomeno azzardate. Gli ultimi decenni, e in particolare l’ultimo quinquennio di grande crisi nel mondo occidentale, hanno fatto sorgere numerosi dubbi circa i presupposti di razionalità dei mercati, e si stanno affacciando sempre nuove teorie (afferenti all’area dell’economia comportamentale) che mettono in discussione i fondamenti della teoria economica classica. L’individuo, lungi dall’ideal-tipo di massimizzazione dell’utilità attesa e di razionalità immaginato da Adam Smith, sembra essere guidato da un coacervo di passioni, di pregiudizi, asimmetrie informative e veri e propri “raptus” di irrazionalità che gettano una luce ben diversa sulle vicende che hanno interessato l’economia mondiale nelle ultime decadi. Come si vedrà nello svolgimento del lavoro, le crisi finanziarie non sono una prerogativa del XXI secolo: esse esistono fin dalla comparsa della cartamoneta e, nel caso della crisi dei tulipani, anche prima. Proprio per questo, seppur ci si soffermerà con dovizia sui temi cogenti dell’attualità della crisi, è necessario partire da una prospettiva storica, per capire che i meccanismi psicologici sottostanti una crisi sono i medesimi. Quando si volge lo sguardo ad una crisi di grandi proporzioni, come quella 1 KEYNES J. (2006), p.41

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Giglio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Management Internazionale
  Relatore: Dario Togati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

euro
keynes
razionalità
finanziarizzazione
deflazione
subprime
austerity
crisi dell'euro
austerità
crisi economica
eurozona
adam smith
economia comportamentale
rapporto blanchard-leigh

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi