Skip to content

Ruolo controverso dell'EDTA sull'attività gelatinolitica delle MMP-2 e MMP-9

Diversi studi dimostrano il coinvolgimento delle MMPs, ed in particolar modo delle gelatinasi A e B, in diversi processi fisiologici e patologici così da essere proposte come importanti biomarkers (ad esempio nel rimodellamento fisiologico, apoptosi etc), nelle malattie autoimmuni, nell'iniziazione ed evoluzione neoplastica, e nelle patologie ischemiche.
Attualmente, i risultati ottenuti sul profilo delle MMP-2 e -9 in base alle diverse condizioni pre-analitiche di campionamento ematico sono discordanti; questi dati fanno presupporre un ruolo chiave della scelta degli anticoagulanti per l'evidenziazione dell'attività e del profilo delle forme di MMP circolanti nel sangue.
È su queste basi scientifiche che con il presente studio abbiamo voluto analizzare il ruolo controverso dell'EDTA nella modulazione della secrezione ed attività delle MMP circolanti nel sangue.
L'EDTA è un agente chelante utilizzato sia in medicina che in chimica analitica; in particolare, è ampiamente utilizzato come anticoagulante ma con specifiche limitazioni.
Nei confronti dei profili gelatinolitici, l'anticoagulante EDTA sembra mostrare un comportamento duplice: da una parte, è capace di aumentare quantitativamente il ratio di gelatinasi nel plasma, rispetto al siero e a plasma ottenuti con altri anticoagulanti (eparina, citrato) ma dall'altra, inibisce l'attivazione gelatinolitica, se aggiunto dopo il processo di coagulazione.
Lo scopo quindi della nostra ricerca è stato quello di verificare anche qualitativamente l'effetto dell'EDTA sulle diverse forme di MMP-2 e -9, in modo tale da capire se il meccanismo di interazione sia puramente dettato dalla qualità chelante dell'EDTA oppure esista un particolare meccanismo di riarrangiamento molecolare, sulle forme monomeriche o sulle forme complessate.
Per questo motivo sono state fatte delle prove valutando gli effetti dose-tempo dipendenti dell'EDTA su tutte le forme delle gelatinasi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 Metalloproteasi di matrice 1.1 Struttura e classificazione Le MMPs rappresentano una famiglia di proteasi, secrete o legate alla membrana cellulare, che condividono struttura comune ed elementi funzionali 1 . Esse richiedono la coordinazione con uno ione zinco nel sito attivo catalitico, funzionano a pH neutro e per la loro attivazione necessitano di ioni calcio (da cui il nome di metalloproteasi) 2 . Infatti, sono sintetizzate sotto forma di zimogeni, richiedendo in tal modo l’attivazione proteolitica, sia in maniera extra-cellulare sia intra-cellulare. Quindi, la conversione alla forma attiva necessita dell’intervento di altri enzimi proteolitici, compreso quello di altre MMPs 3 . La maggior parte dei membri della famiglia delle MMPs sono organizzati in tre domini basici altamente conservati: 1) un propeptide amino terminale, preceduto da un peptide segnale di 17-29 aminoacidi che dirige l’enzima nel reticolo endoplasmatico; 2) un dominio catalitico e 3) un dominio emopexina-simile (hemopexin-like) al terminale carbossilico, unito al catalitico attraverso un peptide linker (hinge region = regione cerniera) di lunghezza variabile 4 . Il propeptide, costituito da 77 a 87 aminoacidi, determina la latenza della forma pro-enzimatica. Ciò è dovuto alla presenza di una sequenza altamente conservata (PRCGV/NPD) nella quale un residuo di cisteina interagisce con l’atomo di zinco presente nel dominio catalitico adiacente. Il propeptide consiste di tre α-eliche unite da loops di connessione; il primo taglio proteolitico per l’attivazione dell’enzima avviene all’interno di una loop di lunghezza variabile detta “bait region” che si trova tra la prima e la seconda elica. La rimozione del propeptide attraverso la proteolisi porta all’attivazione della forma zimogena 5 . Il dominio catalitico consiste di circa 170 aminoacidi, ripiegati a formare cinque foglietti-β, tre α- eliche e un loop di connessione. Il dominio catalitico contiene due ioni zinco e almeno uno ione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Galli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Ferdinando Mannello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

edta
metalloproteinasi
gelatinasi
mmp-2
mmp-9

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi