Skip to content

I valori del paesaggio: categorie interpretative, tecniche diagnostiche e regole gestionali

La polisemia del paesaggio riconosciuta peraltro dagli indirizzi normativi, i diversi approcci disciplinari che guidano quanti si occupano dell'oggetto "paesaggio", la mancanza di emanazione di linee guida da parte delle autorità centrali italiane hanno portato ad un variegato quadro metodologico delle tecniche e dei parametri utilizzati nel definire e valutare i paesaggi, anche nelle procedure in cui ciò è espressamente richiesto.
Tale stato di fatto rende oltremodo difficoltoso compiere analisi comparative tra diversi contesti, acquisire una visione d’insieme sullo stato del paesaggio basata su parametri oggettivi e comuni, impedisce di comprendere a fondo il trend delle trasformazioni del territorio e quindi di fornire degli indirizzi generali per tutto il Paese.
Alla luce di queste premesse, nella presente ricerca, dopo aver condotto una ricognizione dei vari approcci culturali che hanno guidato e guidano tuttora norme, studi e prassi operative inerenti il paesaggio, è stata individuata nella conversione urbana dei suoli un possibile parametro utilizzabile per valutare lo stato dei paesaggi italiani in quanto colpisce in modo indifferenziato tutte le espressioni dei valori del paesaggio.
È stato dunque analizzato il fenomeno di artificializzazione dei suoli attraverso un approccio diacronico per la Regione Abruzzo correlandolo alle unità di paesaggio determinate su base fisiografica con l'obiettivo di ottenere una casistica delle categorie paesaggistiche maggiormente esposte a depauperamento, evidenziando in particolar modo quelle a maggior rischio e quelle ormai esauste.
Il lavoro è stato ulteriormente approfondito esaminando le previsioni dei PRG vigenti nei comuni della provincia di Teramo al fine di evidenziare come la pianificazione urbanistica generale guidi le trasformazioni del territorio, cercando di comprendere quali siano i fattori che determinano le previsioni di piano e come poter intervenire per invertire l’attuale tendenza di alterazione dei paesaggi.
Nel terzo ed ultimo blocco, si descrive una sperimentazione degli input ottenuti nel corso della ricerca in un caso concreto di pianificazione urbanistica: il processo di multilevel governance del Comune di Atri (TE). Il progetto, partito nel 2009, vede la contemporanea e coordinata redazione di 4 strumenti programmatici all'interno del territorio comunale di Atri (il nuovo Piano Regolatore Generale, il Piano Particolareggiato del Centro Storico, il Piano di Gestione del SIC "Calanchi di Atri", il Piano Particolareggiato del Parco Agricolo) attraverso un percorso multidisciplinare e partecipato. Grazie alla redazione contestuale, affianco al PRG, di piani settoriali come il Piano del Centro Storico, il Piano del Parco Agricolo ed il Piano di Gestione del SIC, c'è stata la possibilità di effettuare dei focus su determinati ambiti sensibili (il patrimonio storico, il contesto rurale e l'ambiente naturale), altrimenti di difficile ottenimento, che hanno permesso di individuare con maggiore accuratezza target specifici di sostenibilità verso cui indirizzare in modo concreto le scelte progettuali e la normativa.
Uno degli obiettivi ottenuti da tale processo è stato quello di portare in fase di adozione un PRG a ridotto consumo di suolo, con un notevole ridimensionamento delle aree programmate rispetto al PRG attualmente vigente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il presente progetto di ricerca nasce dalla constatazione che negli ultimi cinquanta anni il paesaggio italiano è stato profondamente modificato dalla evoluzione urbana. Una evoluzione urbana in gran parte priva di qualità formali e funzionali. L’enorme sviluppo dei trasporti automobilistici ha comportato una grande dispersione sul territorio delle funzioni residenziali e produttive con ingenti consumi di suolo, compromissione delle più evidenti peculiarità paesaggistiche, nonchè perdita di habitat e biodiversità e dispendio energetico (Romano e Ciabò, 2008). La soff erenza del paesaggio dovuta a questi fenomeni è del tutto evidente sull’intero arco della penisola e l’attenzione politica e gestionale è, rispetto a tali aspetti, ancora carente ed irresponsabile. Secondo Ilaria Borletti Buitoni, presidente del FAI (Fondo Ambiente Italia) “l’Italia ha subito il peggior danno paesaggistico d’Europa negli ultimi vent’anni, con buona pace di tutti, politica, partiti, istituzioni, economia e anche la maggior parte dei cittadini”. Difatti in Europa il dibattito sul consumo di suolo provocato dal dilagamento delle conurbazioni è da diversi anni molto vivace sul versante delle posizioni politiche, e coinvolge molte questioni sociali, di governo del territorio e di partecipazione ai processi di pianificazione (Barlow 1995, Cheshire 1995) mentre l’Italia sembra essere rimasta in posizione arretrata rispetto a tali tematiche. Di notevole interesse sono alcune ricerche più recenti che tendono a considerare la proliferazione urbana come una “patologia” territoriale da monitorare in modo sistematico e per la quale studiare provvedimenti e misure di contenimento e di mitigazione (Kasanko et al. 2006). Tra queste si devono citare il lavoro della European Environment Agency (2006) che analizza la situazione dello sviluppo urbano in varie aree europee anche in confronto con alcuni indicatori di naturalità e le politiche di limitazione nel consumo di suolo causato dalla urbanizzazione che già

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Ciabò
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico
Anno: 2012
Docente/Relatore: Bernardino Romano
Istituito da: Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e urbanistica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 232

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pianificazione
paesaggio
landscape ecology
consumo di suolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi