Skip to content

Modificazioni indotte da un aumento dell'ormone glucocorticoideo, durante il periodo neonatale, sulla morfologia dell'ippocampo e sulla memoria spaziale del ratto

Gli ormoni glucocorticoidei, in particolare il corticosterone nel ratto, esercitano molteplici effetti sul Sistema Nervoso Centrale, che vanno dalla regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, ad influenze sull'umore e sul comportamento.
Il rilascio di questo ormone è sotto il controllo dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (IIS), che a sua volta è controllato dall'ippocampo, struttura del sistema limbico alla base dei processi cognitivi e di memorizzazione. L'attività regolatoria dell'ippocampo, grazie ai recettori glucocorticoidei (GR) presenti nelle sue cellule nervose, è controllata dai glucocorticoidi ed, inoltre, lo stesso corticosterone può influenzarne la morfologia e il funzionamento.
Questi effetti avvengono sia sui neuroni, sia sugli astrociti, un gruppo di cellule gliali, che fanno parte dell'ippocampo e che svolgono molteplici funzioni: 1) supporto nello sviluppo neuronale; 2) controllo dell'omeostasi ionica; 3) recupero e rilascio di neurotrasmettitori; 4) produzione di fattori neurotrofici; 5) intervento nei danni cerebrali.
L'effetto dei glucocorticoidi sugli astrociti di ratto adulto è possibile grazie alla presenza dei recettori GR, che permettono agli ormoni di inibire la sintesi di GFAP, proteina citoscheletrica tipica degli astrociti maturi.
Questo lavoro parte dal presupposto, che un aumento di glucocorticoidi, nella prole di madri ipercorticosteronemiche, influenza l'apprendimento e la somministrazione in adulto ha un'azione sulla sintesi della GFAP e, quindi, sulla morfologia degli astrociti. Inoltre, è nota l'importanza degli astrociti durante lo sviluppo ed è ipotizzato un loro ruolo durante l'apprendimento.
Sono stati, dunque, analizzati gli effetti del corticosterone, somministrato durante il periodo neonatale: 1) in un test di apprendimento spaziale, il labirinto acquatico (Water Maze), su animali adulti di 150 giorni; 2) sulla morfologia degli astrociti sia sotto trattamento, che dopo la sospensione; inoltre, si è osservato lo sviluppo degli astrociti nei due gruppi sperimentali.
Tutti gli studi sono stati condotti sia sui maschi, che sulle femmine.
La somministrazione dell'ormone (200µg/ml) è avvenuta con la sua aggiunta nell'acqua da bere di madri allattanti, per un periodo di 21gg. All'età di 11,16, 30, 90 e 150 giorni sono stati prelevati i cervelli di ratti perfusi con formalina al 3.7%. Questi cervelli sono stati, poi, sezionati all'altezza dell'ippocampo e le sezioni processate con tecniche di immunoistochimica, utilizzando l'anticorpo primario anti-GFAP e, infine, la reazione è stata evidenziata con la DAB (3,3' Diaminobenzadina).
L'analisi sulle sezioni è stata condotta con un analizzatore di immagini, che ha permesso di valutare l'area d'immunoreazione e il numero degli astrociti in tre aree dell'ippocampo: CA1, CA3 e Giro dentato. Gli animali a 150 giorni sono stati, precedentemente, sottoposti ad un test comportamentale per l'apprendimento spaziale (Water Maze), in cui gli animali dovevano localizzare una piattaforma sommersa, utilizzando dei riferimenti esterni.
Da questo studio è risultato che: 1) il corticosterone migliora la performance in un test di memoria spaziale, in ratti adulti di entrambi i sessi, inoltre, esiste una diversità di strategia tra maschi e femmine trattati, forse, dovuta all'influenza del corticosterone sugli ormoni sessuali; 2) la prole di madri ipercorticosteronemiche presenta una diminuzione della grandezza degli astrociti, sotto trattamento, ma un aumento rispetto ai controlli, alla sospensione di esso; 3) nei controlli diminuisce la grandezza degli astrociti con il progredire dell'età, nei trattati, invece, aumenta; 4) lo sviluppo degli astrociti, in particolari aree dell'ippocampo, tra maschi e femmine trattati, è diverso, probabilmente per la diversa influenza degli ormoni sessuali nelle varie aree ippocampali.
Questi dati morfologici ci permettono di fornire un'ulteriore possibile spiegazione alle diversità comportamentali degli animali allattati da madri ipercorticosteronemiche, anche in considerazione della stretta relazione che intercorre tra glia e neuroni; ci permette, inoltre, di arricchire le conoscenze sugli effetti del corticosterone sugli astrociti e di estendere i dati di letteratura sulle loro modificazioni morfologiche durante l'ontogenesi sia nei maschi, che nelle femmine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Gli ormoni steroidei giocano un ruolo importante come mediatori fra ambiente e cervello forgiando la morfologia e la funzionalità del SNC, sia durante lo sviluppo, che la vita adulta e la senescenza. I loro effetti possono essere classificati come ciclici, situazionali, organizzativi e disorganizzativi (McEwen, 1992). Fra gli ormoni steroidei, i glucocorticoidi esercitano una moltitudine di effetti sul sistema nervoso centrale. Questi effetti vanno dalla regolazione dei processi di base delle cellule, come proliferazione, differenziazione, attività elettrofisiologiche, ad aspetti legati alle interazioni funzionali delle cellule, e a sottili e importanti influenze sull’umore, il comportamento, la motivazione (Meyer, 1985). E’ stato dimostrato che costanti livelli di glucocorticoidi, durante lo sviluppo, sono indispensabili per la corretta maturazione cerebrale. Le concentrazioni plasmatiche di questi ormoni variano con l’età; alla nascita e nei primi 2 giorni di vita i livelli sono molto alti, ma tendono a diminuire successivamente, mantenendosi molto bassi nelle prime due settimane di vita. Tali basse concentrazioni, in questa fase così critica dello sviluppo, proteggono l’organismo da danni legati alle loro eccessive concentrazioni, indotte da stimoli stressanti. Questo fase è, perciò, detto “periodo iporesponsivo”. Successivamente, i livelli plasmatici dei glucocorticoidi aumentano in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Consoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Assia Catalani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

astrociti
gfap
ippocampo
morfologia cerebrale
ormoni glucocorticoidei
water maze

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi