Skip to content

Il diritto d'autore nella rete

Il lavoro si compone di quattro capitoli.
Il primo si focalizza sulla nascita del diritto d’autore e sulle caratteristiche che consentono di godere della protezione della legge 22 aprile 1941, n. 633. Viene evidenziato che se un’opera possiede i requisiti di originalità e creatività, e appartiene a determinati campi previsti dalla legge, non è necessaria alcuna formalità come la registrazione o il deposito affinché questa possa godere di protezione. Vengono inoltre trattate le principali violazioni al diritto d’autore, (in primis il plagio) e le conseguenti sanzioni che variano tra civili, amministrative e penali; ai fini di un bilanciamento tra gli interessi degli autori e dell’industria culturale da un lato e quelli della collettività dall’altro, è stato stabilito che per talune attività di valore culturale o sociale, vi sia una liberalizzazione che vada a sopprimere il diritto esclusivo dell’autore; tali eccezioni riguardano: lo scopo didattico, le biblioteche, gli istituti detentivi e gli ospedali, e l’ uso personale. Il capitolo termina con l’individuazione delle società di gestione collettiva; in Italia il monopolio sulla gestione dei diritti d’autore viene affidato alla SIAE dalla legge speciale 633/1941, la quale definisce anche il ruolo di tale ente: concedere licenze e autorizzazioni, percepire i proventi derivanti da tali concessioni e ripartirli tra gli aventi diritto, nonché vigilare su talune attività al fine di eludere o rilevare violazioni del diritto d’autore.
Se la SIAE ha l’esclusiva a operare per conto di autori ed editori, l’IMAIE ha il compito di ripartire e incassare i compensi spettanti ad interpreti ed esecutori; un ulteriore ente, la Società Consortile Fonografici (SCF) cura gli interessi dei produttori fonografici.
Il secondo capitolo tratta la condivisione dei file in rete; dalla nascita di internet, si arriva ad una vera e propria rivoluzione digitale che investe l’intero panorama della produzione artistico-culturale; l’avvento della digitalizzazione porta con sé aspetti positivi e negativi: riduzione dei costi e aumento della pirateria. Con la digitalizzazione e la conseguente creazione di algoritmi di compressione, oggi è possibile condividere file di vario genere in poco tempo e con poche risorse; questo fattore, unitamente allo spirito di condivisione, ha determinato un uso a volte improprio dei mezzi a disposizione, violando i diritti altrui. Al fine di limitare il numero di illeciti sulla rete viene individuata la figura dell’Internet Service Provider e i profili di responsabilità previsti; seppur non esiste un obbligo generale di vigilanza in capo agli ISP, vengono definite due categorie di provider: attivi e passivi; i primi ritenuti responsabili delle informazioni immesse dagli utenti nell’utilizzo dei loro servizi, mentre i secondi esonerati da tale responsabilità in quanto semplici intermediari. I singoli portatori di interesse dispongono di un’autotutela consistente nell’apposizione di misure tecnologiche di protezione, che consistono nell’applicazione di un software a protezione di un contenuto, la loro elusione è punita dalla legge, anche se spesso tale sistema di gestione dei diritti interferisce con i diritti degli utenti, determinando una violazione della privacy, con la derivante necessità di prevedere uno sviluppo di sistemi di DRM che più sensibili ai diritti degli utenti.
Nel terzo capitolo viene discusso l’uso delle licenze, un utile strumento nelle mani del titolare dei diritti; a seconda del grado di libertà concesso all’utente, queste si dividono in proprietarie e free; segue un breve excursus sui contratti Business to Consumer (B2C) e la particolare tutela accordata ai consumatori; il capitolo tratta le licenze in ambito software, individuando la tipicità delle licenze a strappo (shrink-wrap e click-wrap), il software freeware, shareware e trial, e il caso del software preinstallato (la licenza Original Equipment Manifacturer). Nella parte finale viene analizzato il modello open source e il copyleft, in ambito content: le licenze Creative Commons.
Infine il quarto capitolo contiene un’esamina degli interventi regolamentari in materia di diritto d’autore operate dalle autorità nazionali francese (HADOPI) e italiana (AGCOM), lo spinoso problema del bilanciamento dei diritti nella rete e il tentativo di armonizzare la tutela del diritto d’autore nella Comunità Europea, operato dalla Direttiva Infosoc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Dalla nascita del diritto d’autore in epoca moderna, con l’avvento della stampa a caratteri mobili, si assiste ad un progressivo sviluppo e cambiamento dello stesso. Negli anni, in contrasto con la logica commerciale di sfruttamento delle opere, si sviluppa l’idea di una cultura open, che fa del rilascio del codice sorgente la sua battaglia; e in effetti le finalità di questi movimenti non sono da tralasciare: il codice sorgente serve a garantire una maggiore libertà e la possibilità per i programmatori sparsi per il globo di apportare il loro contributo in un’ottica di miglioramento costante del prodotto. La rivoluzione digitale e la convergenza tecnologica fanno sì che le opere possano essere duplicate e diffuse con maggiore facilità: si assiste alla smaterializzazione dei supporti, e il contenuto viene veicolato in formato digitale, reso più leggero grazie all’implementazione di algoritmi di compressione dei vari formati, a seconda che si tratti di musica, film, file testuali, etc. Se l’avvento di internet (e del digitale) ha semplificato e rivoluzionato il modo di condividere file, e garantisce oggi un costante accesso all’informazione sempre aggiornata, bisogna considerare che molto spesso la rete agevola comportamenti lesivi dei diritti altrui. Nell’ambito che qui rileva, in particolare, si è registrato un aumento della pirateria informatica, provocando un mancato guadagno all’industria culturale, che si tramuta in danno alla produzione stessa. È qui che intervengono le numerose richieste degli aventi diritto a godere di una maggior tutela, ed è qui che la legge 633/1941, altrimenti nota come legge sul diritto d’autore, interviene a garanzia degli autori e dei titolari dei diritti connessi. Vengono previste così delle tecnologie anti- copia e anti-pirateria, in modo da proteggere le opere e renderle identificabili rispettivamente con l’ausilio di sistemi di crittazione e l’inserimento delle informazioni che identificano l’opera e ne tracciano l’utilizzo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Flagelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Alberto Giulio Cianci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

software
diritto d'autore
pirateria
licenze
internet service provider
file-sharing
agcom
digital rights management
creative commons
hadopi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi