Skip to content

Le français: une langue vivante et plurielle

"Le français: une langue vivante et plurielle" è uno studio linguistico-argomentativo che propone un percorso volto a svelare la vitalità linguistica e culturale della lingua francese, attraverso i suoi molteplici attecchimenti. Antiche credenze mitologiche considerano il francese una lingua di natura divina, che si impose in tutta la sua naturale perfezione con l'affermarsi della Francia. Molto presto, difatti, il francese fu scelto come lingua di espressione da numerosi scrittori stranieri: l'eleganza, la chiarezza e la nobiltà di questa lingua furono riconosciute dall'intera Europa dei secoli classici e ciò portò al conseguimento di un prestigio letterario senza precedenti. È proprio in questa lingua sacralizzata, tuttavia, che gli scrittori francofoni d'oltremare sono riusciti, come si vede attraverso i testi riuniti da Leïla Sebbar nella raccolta "Une Enfance outremer", a rivelare svariate possibilità di metamorfosi della lingua e della cultura.
L'elaborato è articolato in due parti, le quali si costituiscono di due capitoli ciascuna. La prima parte, di carattere storico-linguistico, andrà a disegnare, nel primo capitolo, la parabola della lingua francese: si descriveranno le condizioni della nascita e dell'affermazione del volgare, presentando le varie fasi dell'evoluzione della lingua, per poi giungere al trionfo del francese contemporaneo e alla sua diffusione in un mondo globalizzato e plurilingue. Si analizzerà, in particolare, il punto di vista di Victor Hugo, sostenitore della mutevolezza e della dinamicità della lingua. Il secondo capitolo poi tratterà il mito della sacralizzazione e dell'universalità del francese, con particolare attenzione al carattere divino di una lingua così pura, logica, nobile ed elegante, tanto esaltato e sostenuto da Antoine de Rivarol. Dalla sacralizzazione e dall'universalità della lingua francese, si passerà poi, nella seconda parte della trattazione, alla ricerca di una nuova espressività del linguaggio, conseguenza dell'espansione coloniale, la quale porterà alla diffusione internazionale del francese. Nel primo capitolo si affronterà la tematica dello sviluppo del concetto di "francofonia", partendo da un accenno alle vicende storico-politiche che hanno portato alla diffusione della lingua francese nel mondo. Si tratterà, quindi, dell'esperienza coloniale francese e delle relative aree di colonizzazione, alle quali seguirà una breve analisi della frammentazione dei registri linguistici, scaturita dal contatto tra culture differenti. L'ultimo capitolo, per concludere, avrà un approccio di tipo letterario nell'analisi del fenomeno della decolonizzazione, con un'attenzione particolare alle conseguenze della rottura dei legami di subordinazione, tipici del periodo coloniale. Ci si soffermerà, nello specifico, su alcuni aspetti che caratterizzano la succitata raccolta di testi di autori francofoni, Une Enfance outremer, a cura di una scrittrice franco-algerina, Leïla Sebbar. Qui verrà sottolineata, da una parte, l'importanza della lingua, della scuola e della cultura nella formazione di individui francofoni che hanno vissuto la loro infanzia tra gli anni Quaranta e gli anni Ottanta; dall'altra parte sarà resa evidente l'importanza del mantenimento di legami linguistici e culturali nei popoli che sono stati colonizzati, elemento che contribuisce ad arricchire ulteriormente la vitalità, la dinamicità e la mutevolezza della lingua francese.
L'obiettivo principale di questa tesi è quello di illustrare la vitalità della lingua francese in tutta la sua mutevolezza e attraverso le diversità delle culture legate ad essa. Le motivazioni che hanno spinto a questa realizzazione sono state dettate innanzitutto dalla passione per lo studio della lingua francese, e di conseguenza per le produzioni letterarie francesi e francofone. A questo interesse di tipo linguistico-culturale, va aggiunto il desiderio di coniugare la dimensione linguistica con il campo delle culture e delle letterature, e in modo particolare con l'analisi di testi di autori francesi e francofoni più o meno conosciuti.
L'analisi di questo excursus, infine, volge implicitamente uno sguardo al destino della lingua in un futuro imminente che la vedrà sempre più in stretto contatto con lingue e culture diverse dalla propria e coinvolta in diatribe di tipo identitario.
La Francia, infatti, avendo una lingua così vive et plurielle, sarà sempre più combattuta tra due diversi orientamenti: da un lato, la volontà e la necessità di difendere e diffondere la lingua e la cultura francese, e dall'altro lato, la ricerca di un equilibrio tra identità, culture e religioni diverse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUCTION “Le français: une langue vivante et plurielle ” e s t une é t ude l i ng ui s t i que - argumentative qui se propose un parcours qui veut dévoiler la vitalité linguistique et culturelle de la langue française, à travers ses multiples enracinements. Des anciennes croyances mythologiques considèrent le français une langue divine, qui s ’i m pos a da ns t out e s a pe rf e c t i on na t ure l l e a v e c l ’a ff i rm a t i on de l a F ra nc e . T rè s tôt, en effet, le français fut choisi comme l a ng ue d’e xpre s s i on pa r nom bre u x é c ri v a i ns é t r a ng e rs : l ’é l é g a nc e , l a c l a r t é e t l a nobi l t é d e c e t t e l a ng ue fure nt re c onnue s p a r l ’ E urope e nt i è re de l ’é poq ue c l a s s i que e t c e l a c ondui s i t à l ’obt e nt i o n d’un pre s t i g e l i t t é ra i re s a ns pré c é de nt . C’e s t c e pe nd a nt dans cette langue sacralisée que les écrivains francophones d’out re m e r on t ré us s i , c om m e on v e rra à t ra v e rs l e s t e xt e s ré uni s pa r L e ï l a S e bba r dans son recueil Une Enfance outremer, à révéler les diverses possibilités de métamorphose de la langue et de la culture. L ’i dé e de c e t t e t h è s e na î t d e m e s ré fl e xi ons dé c ou l é e s d e s pl us i e urs l e c t ur e s de textes écrits par auteurs français et auteurs francophones et de la participation aux cours de langue et littérature française, intégrés à des workshop sur la langue fra nç a i s e e t s ur l a fra nc ophoni e . À l a s ui t e d’é t ude s propre m e n t l i ng ui s t i que s s ur l e s normes phonétiques, orthographiques et syntaxiques, qui caractérisent la langue de France, et de différentes analyses textuelles, complétées par des approfondissements s ur l ’hi s t oi re e t l a c ul t ur e , a s us c i t é m on i n t é rê t l a fa ç on pa rt i c ul i è r e a v e c l a qu e l l e un e langue considérée si pure, rigide et noble est parvenue à mettre en évidence les

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Atzeni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Veronic Algeri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

francese
vitalità linguistica
rivarol
lingua d'élite
leila sebbar
autori algerini
letteratura d'oltremare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi