Skip to content

Distribuzione delle specie azotate nelle acque di sorgente del basamento granitico e metamorfico della Sardegna orientale

L'eccessivo consumo di nitrati e nitriti attraverso il cibo e l'acqua da bere è stato identificato come la principale causa, negli infanti, della sindrome del bambino blu e, negli adulti, dei tumori allo stomaco [ADINOLFI F., ALFANO D., MOTTA O. (2010)]. Il Dlgs n.152/2006 (Testo Unico ambientale) definisce i parametri per identificare le Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN) di origine agricola e per stabilire un Codice di Buona Pratica Agricola. In particolare, il decreto fissa i valori guida e limite per i vari elementi nelle acque destinate al consumo umano e, per i nitrati, sono stati specificati un valore guida di 25 mg/L e un valore limite di 50 mg/L (che diventa di 10 mg/L per le acque destinate ai bambini). In questa tesi sono stati individuati i livelli di background dei nitrati nelle acque di sorgente interagenti con le rocce metamorfiche (16 campioni) e granitiche (34 campioni) del basamento paleozoico della Sardegna orientale. Le analisi indicano che i campioni relativi alle acque interagenti con le rocce granitiche mostrano un valore massimo di nitrati pari a 47 mg/L mentre nel contesto metamorfico tale valore si attesta a 31 mg/L. I valori di background sono rispettivamente di 6.5 mg/L e 2 mg/L. Questi valori, uniti a quelli relativi ad altre tipologie di acquifero, dimostra che il valore di 25 mg/L (stabilito dal DLgs 152/2006 come valore guida) non può essere ricondotto a cause naturali, bensì a fonti antropogeniche. Inoltre, le differenze mediamente osservate nella concentrazione dei nitrati nelle acque circolanti nei suddetti sistemi sarebbero da ricondurre a fattori sia agricoli e zootecnici, sia alle caratteristiche geologiche e geomorfologiche che possono, talvolta, favorire l'arrivo degli inquinanti nella falda acquifera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1.Introduzione La Sardegna è una regione da sempre nota come terra povera di risorse idriche, spesso caratterizzata da lunghi periodi siccitosi, che hanno indotto le autorità a realizzare importanti strutture per la raccolta d'ingenti quantitativi d'acqua. In realtà, l'economia del territorio, storicamente fondata su agricoltura e pastorizia, non si sarebbe potuta sviluppare adeguatamente se non grazie alle risorse idriche presenti le quali, quindi, non sarebbero da considerarsi scarse pur non essendo quantitativamente paragonabili a quelle di tante altre regioni d'Italia. La naturale propensione dell'isola ad attività agro-pastorali, ha fatto si che queste continuassero nel loro sviluppo anche durante l'avvento dell'industrializzazione nel territorio. Le esigenze sempre maggiori di guadagno hanno favorito il progredire dell'agricoltura e dell'allevamento, talvolta anche in maniera intensiva, al punto che le pratiche agricole e zootecniche sono state individuate come le principali responsabili dell'inquinamento da nitrati delle acque superficiali e sotterranee. Tuttavia tali attività non sono le uniche che determinano l'accumulo di nitrati nei corpi idrici, ma esistono numerose fonti puntuali e non puntuali che generano il rilascio nei suoli di composti azotati: gli insediamenti industriali, le discariche di rifiuti, le perdite dai collettori fognari, le fosse settiche, gli insediamenti urbani e lo spargimento di letame nei campi. Qualora la somministrazione di composti azotati nei suoli superasse la domanda da parte delle specie vegetali, che quindi non hanno più la capacità di assimilarli, e l'attitudine denitrificante del suolo stesso fosse inferiore agli apporti di azoto nitrico, quest'ultimo tenderebbe a percolare, fino a raggiungere le acque sotterranee, facilitato nel movimento anche dalle acque d'irrigazione o meteoriche. Solo a partire dal 1970 la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee causata dalle specie azotate è stato considerato un problema ambientale e ha assunto rilevanza a livello non solo locale ma anche comunitario poiché la presenza di questi componenti in acqua determina non solo il degrado delle risorse idriche, ma anche danni per la salute umana. Infatti, sebbene i composti azotati siano fondamentali per il metabolismo degli organismi e per il naturale svolgimento delle loro funzioni vitali, se presenti nelle acque superficiali in eccessive concentrazioni, possono provocare il fenomeno dell'eutrofizzazione. Questo è un processo biochimico che conduce, progressivamente, al degrado delle acque a causa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Cabriolu
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
  Relatore: Rosa  Cidu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nitrati
acque sotterranee
idrogeochimica
tutela delle acque
pastorizia
direttiva nitrati
acque di sorgente
sardegna orientale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi