Skip to content

Le Unioni dei Comuni nel sistema Europeo

L’obbiettivo del presente lavoro è fornire un breve spaccato sul percorso attuato in due grandi paesi vicini all’Italia (Francia e Germania) sul tema della riorganizzazione degli enti locali. In Italia, proprio in questo periodo, il governo centrale sta premendo per agire e ovviare al mancato raggiungimento degli obbiettivi delle riforme di cui si discute da oltre un decennio. Le modalità con cui sono stati coinvolti i diretti interessati (amministratori e dipendenti pubblici locali) sono uno dei motivi della scarsa ricezione e applicazione delle riforme proposte e per questo è sembrato opportuno e utile ripercorrere le riforme attuate negli Stati a noi più vicini, sia per la comune storia del diritto amministrativo (Francia) sia per l’attuale peso nella Comunità Europea (Germania), individuandone i punti di forza e di debolezza al fine di poter prendere spunti ed esempi. Focalizzate le situazioni e le esperienze francesi e tedesche, passiamo ad analizzare la situazione italiana ripercorrendo in fine l’esperienza di cinque piccoli comuni Toscani che, ligi al rispetto delle norme e delle riforme, si sono subito gettati nell’applicare la riforma costituendo l’Unione dei Comuni nel rispetto dell’obbligo formale dettato dall’alto e che oggi, a distanza di tre anni dalla sua attuazione, viste le continue incertezze e senza opportune modifiche normative, sembra un percorso destinato al fallimento. Nel percorso italiano, confrontato con Francia e Germania, emerge l’abbandono a se stessi proprio di quei soggetti maggiormente coinvolti nelle riforme e senza i quali le stesse non possono raggiungere l’obbiettivo. Dai Segretari Comunali ai funzionari, passando attraverso gli amministratori eletti è ancora poco conosciuto e scarsamente assimilato lo stesso spirito autonomista della riforma del titolo V, in special modo nei piccoli comuni dove servirebbero importanti investimenti per aiutare i funzionari di ruolo nei nuovi percorsi invece di lasciarli a se stessi come troppo spesso succede. Analizzando l’attuale situazione degli Statuti e delle normative si può trovare proprio nell'accresciuta autonomia degli Enti Locali una chiave di volta perché le Unioni dei Comuni siano una soluzione ai complessi problemi ri-organizzativi, ma perché questo accada servono amministratori che sappiano inquadrare con precisione quale è lo scopo delle Unioni e non si fermino al modello preparatorio delle fusioni previsto originariamente dal legislatore italiano e rimasto ancor oggi sfondo di tutto l’impianto e siano non dei meri esecutori ma siano anche legislatori per la parte di loro competenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Prefazione 1.1 Scopo e obbiettivo dello studio Nel panorama italiano delle riforme amministrative degli ultimi vent’anni emerge, ad oggi, il mancato raggiungimento degli obbiettivi annunciati oltre ad una grande confusione sia per i mezzi normativi scelti che per le modalità con cui sono stati coinvolti i diretti interessati (amministratori e dipendenti pubblici locali). Per tali motivi è sembrato utile un breve percorso comparativo con quegli Stati Europei a noi più vicini sia per la comune storia del diritto amministrativo (Francia) sia per l’attuale peso nella Comunità Europea (Germania). Focalizzate le situazioni e le esperienze francesi e tedesche passiamo ad analizzare la situazione italiana ripercorrendo l’esperienza di cinque piccoli comuni Toscani che, ligi al rispetto delle norme e delle riforme, si sono subito gettati nell’applicare le riforme rispettando un obbligo formale che con il passare del tempo, viste le continue incertezze, le modifiche normative e le proroghe dei termini, sono state causa di confusione e appesantimenti dei processi, rendendo di fatto impossibile il raggiungimento dell’obbiettivo prefissato . Quello che storicamente stanno vivendo i Comuni in Italia è un processo iniziato negli anni ’60 quando apparve evidente che le piccole autonomie locali non erano più in grado di essere competitive nell’erogazione di servizi i cui parametri qualitativi e quantitativi crescevano continuamente. La crescente professionalità richiesta ai pubblici dipendenti per svolgere le funzioni, la specializzazione obbligata a fronte di una crescente difficoltà nel districarsi tra le tante norme

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Lucibello Piani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Sergio  Marullo Di Condojanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riforma
enti locale
tuel
unione dei comuni
unioni
accorpamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi