Skip to content

I bambini che parlano tardi (Late talkers)

Questo lavoro nasce dall'interesse per lo studio del linguaggio infantile ponendo attenzione al ritardo nello sviluppo del linguaggio che rappresenta un centro di interesse per un ampio cerchio di persone, che vanno più in là degli specialisti di linguistica, pedagogia, psicologia etc. Ogni giorno ci sono genitori che si affaticano intorno ai problemi suscitati dalla necessità di aiutare, accompagnare il bambino nella sua crescita senza turbarlo, e spesso entrambi si trovano in condizioni di disagio per non comprendere e non essere compresi. In tale contesto si inserisce il dibattito relativo all'utilità di effettuare una presa in carico nei bambini che hanno un ritardo nel linguaggio nella fascia di età compresa tra 24 e 36 mesi. Vengono chiamati “Late talkers”, i bambini che parlano tardi, hanno un normale sviluppo intellettivo e socio-affettivo e non hanno alcun apparente danno neurologico, semplicemente parlano tardi. É abbastanza normale vedere genitori sconfortati quando il figlio, verso i 2 anni, non pronuncia ancora parole di senso compiuto e possiede un vocabolario con meno di 50 parole. Molti bambini recuperano il loro ritardo intorno ai 3 anni, essi sono definiti, secondo la terminologia inglese, “Late bloomers” (bambini che sbocciano tardi), se il ritardo linguistico si protrae fino ai 4-5 anni, evolve in Disturbo Specifico del Linguaggio. Le fasi di acquisizione del linguaggio non si associano automaticamente con l’incremento delle conoscenze, che può avvenire anche quando l’abilità di parlare per motivi vari si manifesta involuta, si può anche arrivare un po’ tardi nel padroneggiare l’espressione verbale, ma ciò, quando non si oppongano altri difetti organici, come ad esempio, problemi di sordità o deficit intellettivi, la loro capacità comunicativa può in seguito dirigersi verso la normalità e con risultati a volte più che lusinghieri. I disturbi connessi al ritardo nella comunicazione verbale riconoscono cause psicologiche, cause che devono essere ricercate nell’ambito familiare, che esercita sull’infante un’influenza negativa e comprime le sue possibilità di espressione, in modo inconsapevole: ad esempio, molti genitori, intervengono con continue interruzioni a ogni minimo errore di linguaggio o di sintassi del bambino. Comportamenti di questo genere creano nel bambino una sorta di apatia di comunicare per mezzo della parola, che lo induce a rinunziare a relazionarsi con chi gli sta accanto. Qualcosa di analogo avviene nel caso dei bambini che si rifiutano di mangiare, il pasto che gli si offre è per lui una circostanza che gli provoca disagio perché si accorge dell’inquietudine di chi cerca di ottenere da lui un comportamento che gli è sgradito. Il bambino ha un’intensa vita di emozioni e di affetti, che si alimenta con giochi di tipo creativo e immaginativo, perché dalla sfera affettiva del bambino, non si può disgiungere quella intellettiva, che si arricchisce con i giochi di fantasia, e in tale contesto s’inserisce la sua naturale disposizione ad assimilare e ad apprendere anche il linguaggio parlato. Il piccolo impara la lingua in rapporto all’uso che ne sente fare in famiglia, parlare molto al bambino, raccontargli delle storie, coinvolgendolo attivamente nel dialogo, facendogli delle domande, cercando di utilizzare un linguaggio fatto di parole reali, senza cadere nel "maternese", rappresentano tappe dell’apprendimento che possono essere agevolate dai genitori. Il disturbo del linguaggio deve essere affrontato soprattutto quando il ritardo si presenta eccessivo, ad esempio, quando, all’età di tre anni, il bambino non parla oppure è in possesso di un vocabolario abbastanza ridotto. Risulta importante rivolgersi con fiducia a esperti specialisti e si consiglia di farlo prima che il bambino entri nella scuola dell’obbligo. Presso tutte le Aziende Sanitarie operano i logopedisti, i quali, esaminando ogni singolo caso, potranno stabilire se si tratta di un ritardo destinato a risolversi, cioè innocuo, oppure si ravvisa l’opportunità di una riabilitazione. Le tecniche logopediche sono proposte in forma di gioco, e pertanto in genere sono bene accolte dal bambino, che si mostra contento perché gli si offre un’occasione di divertimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Lo studio del linguaggio del bambino si colloca in uno dei fuochi principali della storia moderna, se l'Ottocento si poté definire il secolo della linguistica, il Novecento si può ben definire il secolo della linguistica infantile. Il processo di acquisizione del linguaggio nell’età infantile ha sempre costituito un motivo di grande interesse, ma i primi studi aventi una qualche validità scientifica si fanno risalire alla seconda metà dell’Ottocento; nello scorso secolo, intorno al 1930 le indagini acquistano maggiore sistematicità e complessità, e si concentrano sull’arricchimento del vocabolario del bambino, sulla lunghezza media delle frasi pronunciate e sulla correttezza dell’articolazione fonetica. Benché la grammatica del bambino differisce in maniera notevole da quella dell’adulto, molti studi sul linguaggio infantile concordano che non vi sia una grande differenza. Le ricerche tradizionali sull'acquisizione della grammatica possedevano carattere empirico, dato che la constatazione iniziale non poteva essere che quella della parola singola pronunciata dal bambino. Su questa parola singola si sono sviluppate infinite discussioni, intese a stabilire l'età media approssimativa in cui il bambino emette la “prima parola”. Il punto di partenza per le indagini sul linguaggio infantile, in ogni caso, è sempre formato dall'osservazione di quelle emissioni sonore che costituiscono un elemento tipico nella vita del bambino già nei primi mesi, incominciando addirittura dal vagito della nascita, con cui il neonato si rivela alla vita. 1 Da diversi anni è in corso il dibattito relativo all'utilità di effettuare una presa in carico nei bambini che presentano un ritardo del linguaggio nella fascia di età compresa tra 24 e 36 mesi. In parallelo a tale dibattito, le 1 M. COHEN, Ètudes sur la language de l'enfant, versione italiana a cura di G. FRANCESCATO Il linguaggio del bambino, 1970. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alfina Greco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Martino Ruggieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguaggio
bambini
ritardo
late bloomers
late talkers
disturbo linguaggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi